Ogni Fiat Grande Panda utilizza materiale riciclato equivalente a 140 cartoni per bevande, dimostrando che il polyAl riciclato può essere utilizzato nell'industria automobilistica su larga scala
Losanna, Svizzera, 24 giugno 2025 - I cartoni per bevande hanno trovato una nuova vita come parte di uno sviluppo all'avanguardia per l'industria automobilistica. Con il lancio dell'ultimo modello di Fiat Grande Panda, Fiat è diventata la prima casa automobilistica a incorporare in un veicolo materiali riciclati provenienti da cartoni per bevande usati.
Ogni Fiat Grande Panda contiene materiale riciclato proveniente dai sottili strati di polietilene e alluminio utilizzati in 140 cartoni per bevande. Questo materiale riciclato viene utilizzato nelle plastiche degli interni dell'auto. In particolare, viene utilizzato nella console centrale, nel cruscotto, nei pannelli interni degli sportelli anteriori e posteriori.
Il polyAl è una combinazione di polimeri e componenti in alluminio recuperati durante il riciclo dei cartoni per bevande. I cartoni per bevande sono composti, in media, dal 70% di cartone, dal 25% di polimeri e dal 5% di alluminio. Questa combinazione di materiali è la chiave del confezionamento asettico, in cui strati ultrasottili di alluminio e polimeri proteggono il cibo o la bevanda all'interno, prolungando la vita a scaffale del prodotto senza bisogno di conservanti o refrigerazione.
Mentre il cartone utilizzato nei cartoni per bevande può essere trasformato in preziosi prodotti di consumo a base di carta, quali ad esempio tovaglie, tovaglioli e carta igienica, Tetra Pak ha esplorato e ampliato le applicazioni commerciali per il polyAl restante, in collaborazione con riciclatori e produttori di composti.
I componenti della Fiat Grande Panda sono realizzati con un composto a base di polyAl denominato Lapolen Ecotek, prodotto da Lapo Compound. L'azienda ha collaborato con Fiat per garantire che questo materiale fosse competitivo in termini di qualità e prezzo. La collocazione del materiale in parti così visibili degli interni, invece che in aree nascoste, dimostra chiaramente il potenziale estetico del materiale. Fiat ha scelto questo materiale per il suo effetto scintillante, creato dall'alluminio contenuto nel materiale riciclato, e perché Lapo Compound è riuscita a ottenere la specifica tonalità di blu richiesta.
La scelta di incorporare materiale proveniente da cartoni per bevande riciclati è in linea con la missione di Fiat di produrre auto più sostenibili e a prezzi accessibili con il suo approccio ''less is more'', eliminando le parti ridondanti e riducendo i materiali inquinanti come il cromo e la pelle.1
L'uso, da parte di Fiat, del polyAl nella Fiat Grande Panda dimostra che ora questo materiale riciclato può essere utilizzato su larga scala dall'industria automobilistica. L'auto è già in commercio nella maggior parte dei Paesi europei e sarà disponibile nei Paesi extraeuropei entro la fine dell'anno.
Questa collaborazione con Lapo Compound pone Fiat in netto anticipo rispetto alla proposta della Commissione Europea sui veicoli da smaltire, che fissa l'obiettivo del 25% di plastica proveniente da materiali riciclati da utilizzare nei veicoli.2 La soluzione di Lapo Compound aiuta l'industria a raggiungere tale obiettivo, fornendo materiali riciclati che soddisfano i suoi rigorosi standard di qualità, mantenendo al contempo la coerenza.
Oltre alle applicazioni nel settore automobilistico, Lapo Compound sta conducendo prove anche per altri usi del composto Lapolen Ecotek a base di polyAl, tra cui arredi per esterni e pavimenti industriali.
Giuseppe Crisci, General Manager di Lapo Compound, ha commentato: ''Crediamo nella creazione di prodotti che non solo soddisfino rigorosi standard di qualità, ma contribuiscano anche a un'economia circolare mantenendo in uso materiali preziosi. La nostra innovazione nei prodotti ha affrontato con successo questa sfida tecnica per Fiat, a testimonianza della nostra dedizione all'innovazione sostenibile a supporto di un percorso verso un futuro più circolare e responsabile.''
Kinga Sieradzon, Vice President Sustainability Operations di Tetra Pak, ha commentato: ''L'uso di materiali riciclati provenienti dai cartoni per bevande nella Fiat Grande Panda è una dimostrazione fantastica del loro vasto potenziale in diversi settori. È un esempio potente del modo in cui le soluzioni sostenibili possano guidare l'innovazione e rimodellare la produzione tradizionale.
''Questo è un grande risultato che nasce dalla collaborazione. Lavorando a fianco di aziende come Fiat e Lapo Compound, e impegnandoci con i governi e i clienti, possiamo guidare il cambiamento sistemico necessario per ampliare il mercato finale dei materiali riciclati. Questo sforzo collettivo è fondamentale per realizzare un'economia più circolare e garantire un futuro sostenibile al nostro pianeta.''
Contatti
Olivia Tomblin
Brands2Life for Tetra Pak
Tel.: +44 (0)20 7592 1200
tetrapakcorporate@brands2life.com
1https://www.fiat.com/news/fiat-new-global-game
2Veicoli da smaltire - Commissione Europea