Anche i diritti dei lavoratori di tutto il mondo sono sotto pressione. I dati dell'Indice dei diritti globali 20241 mostrano che l'80% dei Paesi ha negato ai lavoratori il diritto di contrattazione collettiva della retribuzione e il 43% ha negato o limitato la libertà di parola o di riunione.
Il lavoro forzato e il lavoro minorile rimangono una sfida seria. Secondo l'Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), 27 milioni di persone sono costrette al lavoro forzato a livello globale2 e sia l'OIL che l'UNICEF stimano che 160 milioni di bambini siano costretti al lavoro minorile.3 La prevenzione e l'attenuazione della discriminazione, nonché la creazione di un luogo di lavoro inclusivo continuano a essere aspetti importanti della sostenibilità sociale.
In questo contesto, la regolamentazione in materia di diritti umani e di due diligence ambientale sta crescendo a livello globale.
1 https://www.ituc-csi.org/global-rights-index
2https://www.ilo.org/topics-and-sectors/forced-labour-modern-slavery-and-trafficking-persons
3https://www.unicef.org/press-releases/child-labour-rises-160-million-first-increase-two-decades
4Per "sviluppo sostenibile" si intende lo sviluppo che soddisfa le esigenze del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare le proprie esigenze. Fonte: https://eur-lex.europa.eu/IT/legal-content/glossary/sustainable-development.html
5Con "ambienti rischiosi" si intende: "nelle discariche, i raccoglitori di rifiuti lavorano in condizioni pericolose, sono esposti a materiali potenzialmente pericolosi e a fumi tossici, mancano di dispositivi di protezione individuale (DPI) e rischiano lesioni gravi causate da macchinari pesanti e veicoli". Fonte: https://faircircularity.org/fair-circularity-principles/
6I sistemi alimentari sono sostenibili quando la coltivazione, la produzione, il trattamento, il confezionamento, la distribuzione e il consumo dei generi alimentari avvengono senza influire negativamente sul pianeta. Fonte: OCSE. (2019). Accelerating Climate Action. Fonte: iLibrary di OCSE