La sfida

Fornire alimenti nutrienti alla popolazione mondiale in rapida crescita è una sfida per i sistemi alimentari odierni1. Mentre la popolazione mondiale arriva a 8 miliardi di persone, con la previsione che diventeremo 9 miliardi entro il 20502, cresce la sfida di aumentare la produzione alimentare senza influire negativamente sull'ambiente.

Dobbiamo trovare un modo per ridurre il nostro impatto ambientale, aumentando nel contempo la nostra produzione alimentare in un modo che diminuisca gli sprechi per far sì che possano essere sfamate anche le persone più vulnerabili. 

Un modo essenziale per aumentare la disponibilità degli alimenti consiste nel migliorare come il cibo viene trattato, confezionato e trasportato a livello globale. Ci impegniamo a svolgere un ruolo determinante e, insieme a consumatori, governi, produttori di alimenti e bevande e altri stakeholder, possiamo trasformare i nostri sistemi alimentari.
 

Come possiamo contribuire

Pionieri nella tecnologia asettica

Siamo stati pionieri nell'utilizzo della tecnologia asettica e continuiamo a innovare le tecnologie per il trattamento e il confezionamento per garantire la protezione degli alimenti lungo tutto il ciclo di vita del prodotto. Estendendo la vita a scaffale degli alimenti senza la necessità di refrigerazione o conservanti aggiunti, le soluzioni asettiche contribuiscono alla resilienza dei sistemi alimentari. Le nostre soluzioni di confezionamento in cartone a base di cellulosa aiutano a prevenire gli sprechi alimentari proteggendo alimenti e bevande da danneggiamenti, calore, luce e batteri potenzialmente nocivi.

Aumento del latte di qualità prodotto localmente

Grazie ai programmi come il modello Hub di produzione lattiero-casearia, supportiamo i piccoli allevatori affinché aumentino la produttività, l'accesso al mercato, la profittabilità e i propri mezzi di sussistenza. Forniamo accesso a servizi di formazione e tecnologie necessari per aiutarli a migliorare la produttività delle aziende agricole, la disponibilità e la qualità del latte.

Innovazione negli ingredienti

Stiamo innovando per approvvigionare sostanze nutritive come le proteine in modo efficiente e sostenibile. Stiamo inoltre collaborando alla trasformazione dei sottoprodotti della produzione alimentare in ingredienti a valore aggiunto, riducendo gli sprechi alimentari e sfruttando al massimo le materie prime.  

In collaborazione con Mycorena, stiamo realizzando un prodotto sostitutivo della carne derivato dai funghi. Il processo include l'impiego di microrganismi per produrre alimenti ricchi di proteine che includono alternative alla carne, al pesce e ai prodotti lattiero-caseari. Oltre al potenziale per una minore impronta ambientale3, vi è la possibilità di ridurre notevolmente l'utilizzo di terreno e risorse idriche rispetto a quanto richiesto dalle fonti proteiche animali tradizionali.

Scopri di più sulle proteine alternative vegetali

Un altro esempio è la nostra collaborazione con Yelte, start-up che sta sviluppando bevande a base vegetale da semi di canapa, materia prima straordinaria, nutriente ed efficiente a livello di risorse. Stiamo testando la funzionalità della bevanda a base di semi di canapa per mantenere un contenuto proteico elevato senza influire sulla consistenza del prodotto.

Collaborazioni per azioni collettive

Nel perseguire un cambiamento significativo è fondamentale riconoscere che il cambiamento non riguarda un solo aspetto. Il cambiamento avviene attraverso la collaborazione con i nostri clienti, quando lavoriamo insieme per affrontare le sfide globali correlate alla sicurezza degli alimenti e alla nutrizione. Questo è l'obiettivo di Food for Development per supportare i nostri clienti e favorire lo sviluppo nella catena del valore lattiero-casearia.

Esplora le collaborazioni

Come nutrire una popolazione in crescita

Scopri cosa afferma Arlene Mitchell, Executive Director della Global Child Nutrition Foundation, su come garantire alimenti sicuri e nutrienti a quasi 10 miliardi di persone entro il 2050. Leader di pensiero nell'area della nutrizione infantile, dell'educazione e dell'agricoltura, ha lavorato in precedenza per la Bill & Melinda Gates Foundation e per il World Food Programme delle Nazioni Unite.

Leggi l'intervista su tetralaval.com

Agire per la sostenibilità

elemento visivo principale sui sistemi alimentari

Contribuire allo sviluppo di sistemi alimentari resilienti

Nell'ambito del nostro impegno collaborativo mirato a sostenere la trasformazione dei sistemi alimentari, stiamo lavorando su tutta la nostra catena del valore per migliorare l'accesso ad alimenti sicuri, ridurre le perdite e gli sprechi alimentari e creare catene del valore alimentari sostenibili.

Ragazzo con un pallone davanti a una parete gialla

Favorire il progresso del settore alimentare

Come contribuiamo a creare un mondo con sistemi alimentari più sicuri e sostenibili?3

Le nostre aree di interesse

Giardiniere in un campo

Nuovi traguardi nel nostro ultimo Rapporto sulla sostenibilità

Nel nostro Rapporto sulla sostenibilità 2022 illustriamo le azioni intraprese per realizzare sistemi alimentari resilienti e sostenibili.3

Donna che guarda verso il sole

I forti obiettivi guidano il nostro approccio alla sostenibilità

Il nostro approccio alla sostenibilità è promosso dal nostro obiettivo e il nostro operato si incentra sui sistemi alimentari, sul clima, sulla natura, sulla circolarità e sulla sostenibilità sociale.

1Il termine "sistemi alimentari" si riferisce a tutti gli elementi e le attività relativi alla produzione e al consumo di cibo e agli effetti associati, compresi quelli in ambito economico, sanitario e ambientale (OECD, https://www.oecd.org/food-systems/, 2023).

2https://www.un.org/en/desa/world-population-projected-reach-98-billion-2050-and-112-billion-2100

3I sistemi alimentari sono sostenibili quando la coltivazione, la produzione, il trattamento, il confezionamento, la distribuzione e il consumo dei generi alimentari avvengono senza influire negativamente sul pianeta. Fonte: OCSE. (2019). Accelerating Climate Action. Fonte: iLibrary di OCSE

4Per impatto positivo intendiamo la promozione di risultati migliori per la nostra forza lavoro, per i lavoratori e per le comunità nella nostra supply chain, per i lavoratori nel settore della raccolta e del riciclo e per le persone nella nostra catena del valore influenzate dal cambiamento climatico, e la transizione a zero emissioni nette negli ambiti di manodopera, discriminazione, condizioni lavorative pericolose e reddito sostenibile, tra gli altri.