Il confezionamento alimentare svolge un ruolo fondamentale per garantire l'alimentazione della popolazione mondiale, ma, quando non viene raccolto e riciclato, può costituire una fonte di sprechi1. Inoltre, poiché secondo le stime della Banca mondiale i rifiuti globali aumenteranno del 70% entro il 20502, il riciclo da solo non sarà sufficiente a risolvere il problema. Il mondo deve lasciarsi alle spalle il concetto di economia lineare tradizionale, basata sul modello "prendere-usare-gettare", per dirigersi verso un'economia circolare3.
Stiamo costantemente migliorando la circolarità delle nostre confezioni attraverso gli investimenti e le collaborazioni per migliorare la capacità di riciclo e rafforzare l'infrastruttura di riciclo per le nostre confezioni in cartone.
Le nostre confezioni in cartone a base di cellulosa sono già riciclabili nei luoghi in cui esistono infrastrutture adeguate per la raccolta, lo smistamento e il riciclo su larga scala. Tuttavia, non è lo stesso dappertutto, perché in molti Paesi le confezioni non vengono raccolte per essere riciclate. Nelle località in cui le infrastrutture di raccolta devono ancora essere create, stiamo co-investendo con le aziende di riciclo in nuove apparecchiature e impianti per migliorare le capacità di riciclo. Miriamo ad aumentare costantemente le operazioni di raccolta, smistamento e riciclo delle confezioni in cartone e, per farlo, è necessario sviluppare azioni e collaborazioni decisive su tutta la catena del valore del riciclo.
Scopri di più sulle nostre iniziative di riciclo
Progettare per il riciclo significa integrare le considerazioni su raccolta, smistamento e riciclo dall'inizio, al momento della progettazione della confezione. Le nostre confezioni in cartone a base di cellulosa sono progettate esattamente con questo obiettivo nell'ambito del riciclo. Aumentando il contenuto di fibre e riducendo la plastica e l'alluminio, le nostre confezioni diventano più interessanti per le aziende di riciclo e più facili da riciclare.
In un'economia circolare, i materiali rinnovabili sono fondamentali perché riducono la richiesta di risorse limitate e l'impatto ambientale dell'estrazione delle risorse. Mediante l'utilizzo nelle nostre confezioni di materiali rinnovabili provenienti da fonti gestite in modo responsabile, come le foreste certificate Forest Stewardship Council™ (FSC™) e altre fonti controllate, possiamo contribuire all'economia circolare. Il codice di licenza FSC™ per Tetra Pak è FSC™ C014047.
Per migliorare ulteriormente le prestazioni ambientali del nostro portfolio di soluzioni di confezionamento, intendiamo investire fino a 100 milioni di euro nel corso dei prossimi 5-10 anni nell'innovazione del materiale di confezionamento, che include la riduzione dell'utilizzo di plastica e alluminio e l'aumento del contenuto di fibre.
Scopri il nostro portfolio di soluzioni di origine naturale
Applichiamo i principi della progettazione circolare nella progettazione sia del confezionamento sia delle nostre apparecchiature per il riempimento e il trattamento degli alimenti. Grazie all'innovazione di queste apparecchiature, possiamo contribuire a ridurre gli sprechi alimentari, il consumo di energia e di acqua, nonché permettere il riutilizzo e il riciclo delle apparecchiature per il trattamento degli alimenti per estenderne la vita utile.
1Marsh, J. (2021). Food Packaging Waste Statistics: Understanding the Rise of Food Packaging Waste. Fonte: Environment.com
2Banca Mondiale. (2018). WHAT A WASTE 2.0: A Global Snapshot of Solid Waste Management to 2050.Fonte: Worldbank.org
3Ellen MacArthur Foundation. (2022). Circular Economy Introduction. Fonte: Ellenmacarthurfoundation.org, What is a circular economy? | Ellen MacArthur Foundation
4https://openknowledge.worldbank.org/handle/10986/30317
5I sistemi alimentari sono sostenibili quando la coltivazione, la produzione, il trattamento, il confezionamento, la distribuzione e il consumo dei generi alimentari avvengono senza influire negativamente sul pianeta. Fonte: OCSE. (2019). Accelerating Climate Action. Fonte: iLibrary di OCSE
6Per impatto positivo intendiamo la promozione di risultati migliori per la nostra forza lavoro, per i lavoratori e per le comunità nella nostra supply chain, per i lavoratori nel settore della raccolta e del riciclo e per le persone nella nostra catena del valore influenzate dal cambiamento climatico, e la transizione a zero emissioni nette negli ambiti di manodopera, discriminazione, condizioni lavorative pericolose e reddito sostenibile, tra gli altri.