Questa pagina integra il nostro Report sulla sostenibilità per l'anno fiscale 2024, che dimostra la nostra leadership nella trasformazione dei sistemi alimentari, mette in evidenza il valore che forniamo ai clienti e alla società in generale, e illustra i nostri progressi e risultati in materia di sostenibilità nell'ultimo anno. Il report è stato redatto utilizzando il principio europeo di rendicontazione di sostenibilità (European Sustainability Reporting Standard, ESRS) per strutturare le nostre dichiarazioni sulla sostenibilità e fornire una panoramica delle prestazioni di sostenibilità di Tetra Pak per il periodo compreso tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2024.
*Dove si parla di anno fiscale, ci si riferisce all'anno intero.
Consulta qui il Report sulla Sostenibilità per l'anno fiscale 2024
Il CDP valuta i dati di oltre 22.000 aziende, classificandole in base alla loro trasparenza, alle azioni concrete intraprese e alla leadership ambientale. In base ai dati riportati nei questionari sul cambiamento climatico 2024 del CDP, siamo stati una delle poche aziende ad aver ottenuto un punteggio "A". EcoVadis valuta la performance di sostenibilità delle aziende attraverso quattro pilastri: ambiente, lavoro e diritti umani, etica e approvvigionamento sostenibile. Il nostro punteggio del 2024 ci colloca nell’1% delle migliori aziende valutate da EcoVadis nella nostra categoria e nel 5% delle migliori aziende tra tutte quelle valutate da questa piattaforma in questo periodo.
2022 | 2023 | 2024 | |
---|---|---|---|
CDP | |||
Clima | A | A- | A |
Foreste | A | A | A |
Acqua | - | A | A |
EcoVadis | Medaglia d'oro | Medaglia d'oro | Medaglia d'oro |
I sistemi alimentari sono complessi e la loro trasformazione richiede un approccio sistemico. A tal fine, abbiamo sviluppato quattro percorsi per i sistemi alimentari: consentire la transizione verso un settore lattiero-caseario più sostenibile, innovare le nuove fonti alimentari, ridurre le perdite e gli sprechi di cibo e aumentare l'accesso a un'alimentazione sicura attraverso un confezionamento alimentare sostenibile.
Ecco alcuni dati che mostrano i progressi compiuti nel 2024.
2022 | 2023 | 2024 | ∆% 2024 vs 2023 | Obiettivo 2030 (riferimento) | |
---|---|---|---|---|---|
Produzione alimentare | |||||
Numero cumulativo di piccoli agricoltori coinvolti nei progetti hub di produzione lattiero-casearia dal 2011 | 65.880 | 77.376 | 83.967 | 9% | 100.000 (2011) |
Numero cumulativo di progetti di hub di produzione lattiero-casearia dall'implementazione nel 2011 | 22 | 25 | 29 | 16% | |
Riduzione assoluta delle emissioni di gas serra delle linee di lavorazione ambientale del settore lattiero-caseario (tCO2e) rispetto al 2019. | -32% | -33% | -42% | -13% | -50% (2019) |
% di progresso verso l'obiettivo di vendita di apparecchiature e tecnologie di trattamento a base vegetale e nuovi alimenti1 rispetto al 2023 di riferimento | N/D | 0 | 18.1% | - | Triplo (2023) |
Accesso agli alimenti | |||||
Numero di bambini raggiunti dal programma di alimentazione nelle scuole (milioni) | 66 | 64 | 66 | 3% | |
Numero di paesi che partecipano ai programmi di alimentazione nelle scuole in tutto il mondo | 44 | 49 | 49 | 0% |
1 "Nuove fonti alimentari" è un termine che si riferisce in generale a qualsiasi alimento prodotto attraverso una combinazione di nuovi ingredienti o nuovi processi innovativi. Include, ma non si limita a, la definizione UE di "nuovi alimenti" contenuta nel Regolamento UE 2015/2283 sui nuovi alimenti.
La nostra ambizione è quella di promuovere soluzioni circolari progettando le nostre confezioni, apparecchiature e servizi in modo da ridurre l'uso di materiali, evitare gli sprechi, migliorare la riciclabilità e prolungare la durata di vita.
Di seguito, vediamo i progressi compiuti in quest'area nel 2024.
I nostri cartoni possono essere riciclati dove esistono infrastrutture di raccolta, selezione e riciclo su larga scala. Aumentando il contenuto di fibre e riducendo la plastica e l'alluminio, le nostre confezioni diventano più attraenti per le cartiere e i riciclatori di fibre e più facili da riciclare.
Materiali utilizzati per il confezionamento e materiale aggiuntivo
Percentuale relativa di materiali utilizzati per il confezionamento e materiale aggiuntivo*
● Cartone ● Polimeri di origine fossile ● Polimeri di origine vegetale ● Pellicole ● Fogli di alluminio ● Inchiostri ● Altro
*Escluse le strisce di tabulazione, i rivestimenti e gli hotmelt
Materiali utilizzati in peso (%) | 2024 |
---|---|
Materiali rinnovabili (cartone e polimeri a base vegetale) | 72% |
Materiali non rinnovabili (polimeri fossili, fogli di alluminio, pellicole e inchiostri) | 28% |
Miglioriamo continuamente la circolarità delle nostre confezioni attraverso collaborazioni per rafforzare i tassi di raccolta e riciclo dei cartoni per bevande usati (UBC).
{"chart":{"type":"column"},"title":{"text":" ","align":"left"},"subtitle":{"text":"<p><b>Importo totale investito nei programmi di raccolta e riciclo a livello mondiale (milioni di euro)</b><br>\n<br>\n</p>\n<p> </p>\n","align":"left"},"yAxis":{"min":0,"title":{"text":"(milioni di euro)"}},"tooltip":{},"xAxis":{"crosshair":false,"categories":["Year"],"accessibility":{"description":"Anno"}},"legend":{"layout":"horizontal","align":"center","verticalAlign":"bottom"},"series":[{"name":"2022","data":[30.0],"color":"#07699D"},{"name":"2023","data":[40.0],"color":"#F79B40"},{"name":"2024","data":[42.0],"color":"#3DBDF3"}],"exporting":{"buttons":{"contextButton":{"enabled":false}}}}
{"chart":{"type":"column"},"title":{"text":" ","align":"left"},"subtitle":{"text":"<p><b>Peso totale dei cartoni per bevande post consumo raccolti e inviati al riciclo (chilo tonnellate)<sup><span style=\"font-size: 9.0px;\">1</span></sup></b><br>\n<br>\n</p>\n","align":"left"},"yAxis":{"min":0,"title":{"text":"(chilo tonnellate)"}},"tooltip":{},"xAxis":{"crosshair":false,"categories":["Year"],"accessibility":{"description":"Anno"}},"legend":{"layout":"horizontal","align":"center","verticalAlign":"bottom"},"series":[{"name":"2022","data":[1206.0],"color":"#07699D"},{"name":"2023","data":[1291.0],"color":"#F79B40"},{"name":"2024","data":[1358.0],"color":"#3DBDF3"}],"exporting":{"buttons":{"contextButton":{"enabled":false}}}}
{"chart":{"type":"column"},"title":{"text":" ","align":"left"},"subtitle":{"text":"<p><b> Tasso di raccolta globale per il riciclo dei rifiuti usati<br>\n cartoni per bevande<sup><span style=\"font-size: 9.0px;\">1</span></sup></b><br>\n<br>\n</p>\n<p> </p>\n","align":"left"},"yAxis":{"min":0,"title":{"text":"(milioni di euro)"}},"tooltip":{},"xAxis":{"crosshair":false,"categories":["Year"],"accessibility":{"description":"Anno"}},"legend":{"layout":"horizontal","align":"center","verticalAlign":"bottom"},"series":[{"name":"2022","data":[25.0],"color":"#07699D"},{"name":"2023","data":[27.0],"color":"#F79B40"},{"name":"2024","data":[28.0],"color":"#3DBDF3"}],"exporting":{"buttons":{"contextButton":{"enabled":false}}}}
1. Il volume totale di cartoni per bevande immessi sul mercato dall'intero settore è stimato sulla base di dati e ricerche di settore disponibili all'esterno. La quantità di cartoni per bevande post consumo raccolti per il riciclo si basa sugli ultimi dati ufficiali pubblicati o forniti da fonti affidabili come enti governativi, organizzazioni di riciclo registrate, associazioni industriali nazionali, organizzazioni non governative, ecc. Nei casi in cui tali dati ufficiali non sono disponibili, la cifra si basa sulla nostra migliore stima.
Flussi di risorse in uscita continua
Il nostro obiettivo è quello di eliminare i rifiuti in discarica (e l'incenerimento senza recupero di energia) dai nostri siti produttivi entro il 2030*.
Rifiuti (tonnellate) | 2022 | 2023 | 2024 | ∆% 2024 vs 2023 |
---|---|---|---|---|
Totale rifiuti | 192.730 | 184.076 | 177.608 | -4% |
Rifiuti non pericolosi | 177.354 | 169.537 | 167.671 | -1% |
Rifiuti pericolosi | 15.376 | 14.539 | 9.937 | -32% |
Quantità totale di rifiuti non riciclati | 12.914 | 12.422 | 9.669 | -22% |
Gestione dei rifiuti | ||||
Il riciclo | 179.816 | 171.654 | 167.939 | -2% |
Incenerimento | 11.515 | 10.756 | 8.067 | -25% |
Discarica | 1.399 | 1.666 | 1.602 | -4% |
*Il campo di applicazione copre solo i rifiuti che è legalmente possibile gestire senza inviare in discarica o incenerire senza recupero di energia. In molti luoghi, le normative locali prevedono, ad esempio, che i rifiuti pericolosi vengano inviati in discarica o inceneriti senza recupero di energia. Questi rifiuti non rientrano quindi nell'obiettivo "Zero rifiuti in discarica".
2022 | 2023 | 2024 | ∆% 2024 vs 2023 | |
---|---|---|---|---|
Importo totale investito nei programmi di raccolta e riciclo a livello mondiale (milioni di euro) | €30 | €40 | €42 | 5% |
Peso totale dei cartoni per bevande usati raccolti e inviati al riciclo (chilo tonnellate) | 1.206 | 1.291 | 1.358 | 5% |
Tasso di raccolta globale per il riciclo dei cartoni per bevande post consumo1 | 25% | 27% | 28% | |
Totale riciclatori con cui Tetra Pak si impegna2 | 203 | 211 | 215 | 2% |
Impianti di riciclo di cartone | 103 | 107 | 113 | 6% |
Riciclatori PolyAl3 | 36 | 38 | 39 | 3% |
Riciclatori integrati4 | 61 | 66 | 63 | -5% |
1. Il volume totale di cartoni per bevande immessi sul mercato dall'intero settore è stimato sulla base di dati e ricerche di settore disponibili all'esterno. La quantità di cartoni per bevande post consumo raccolti per il riciclo si basa sugli ultimi dati ufficiali pubblicati o forniti da fonti affidabili come enti governativi, organizzazioni di riciclo registrate, associazioni industriali nazionali, organizzazioni non governative, ecc. Nei casi in cui tali dati ufficiali non sono disponibili, la cifra si basa sulla nostra migliore stima.
2. I numeri storici di PolyAl e dei riciclatori integrati sono stati rettificati rispetto agli anni precedenti, a causa di un errore nel Report sulla sostenibilità di Tetra Pak per gli anni 2022 e 2023.
3. PolyAl = polimero e alluminio
4. I riciclatori integrati riciclano sia fibra che polyAl (separatamente o insieme)
Stiamo lavorando per ridurre il nostro impatto ambientale in ogni fase della catena del valore. L'industria alimentare ha un ruolo cruciale nella mitigazione dei cambiamenti climatici e noi riconosciamo le nostre responsabilità in quanto produttori avanzati al centro del sistema alimentare
Di seguito, vediamo i progressi compiuti in quest'area nel 2024.
Consumo di energia elettrica rinnovabile e capacità fotovoltaica in loco nelle sedi Tetra Pak | 2019 (riferimento) | 2022 | 2023 | 2024 | ∆% 2024 vs 2023 | Obiettivo 2030 |
---|---|---|---|---|---|---|
Consumo energetico rinnovabile nelle operazioni di Tetra Pak | 72% | 84% | 89% | 94%1 | 5.6% | 100% |
Capacità in loco per il fotovoltaico (FV) solare in megawatt (MW) | 2.7 | 8.47 | 12.7 | 14.7 | 15.7% | - |
1. Assicurato da EY al livello di limited assurance nel 2025. Per saperne di più leggiqui.
{"exporting":{"buttons":{"contextButton":{"enabled":false}}},"title":{"text":"Consumo di elettricità da fonti rinnovabili","align":"left"},"subtitle":{"text":"<p><b>in operazioni Tetra Pak</b></p>\n","align":"left"},"yAxis":{"title":{"text":"(Percentuale %)"}},"xAxis":{"crosshair":false,"categories":null,"accessibility":{"rangeDescription":"Anno"}},"legend":{"layout":"horizontal","align":"center","verticalAlign":"bottom"},"plotOptions":{"line":{"legendSymbol":"rectangle"},"series":{"marker":{"symbol":"circle"},"pointStart":2022,"label":{"connectorAllowed":false}}},"series":[{"name":"Percentuale (%) di elettricità da fonti rinnovabili <br>consumo nelle operazioni di Tetra Pak","data":[84.0,89.0,94.0],"color":"#07699D"}]}
Si vedano i dettagli di seguito.
* Questi obiettivi sono stati valutati, convalidati e approvati dall'iniziativa Science Based Targets. Seguono i criteri SBTi Corporate e Near-term, lo standard SBTI Net Zero e lo standard GHG Protocol Corporate.
Tonnellate di CO2 equivalente |
2019 (riferimento)1 | 2022 | 2023 | 20241 | ∆% 2024 vs 2019 | ∆% 2024 vs 2023 |
---|---|---|---|---|---|---|
Emissioni Ambito 1 | ||||||
Emissioni dirette da attività di proprietà/controllate | 64.223 | 59.464 | 48.188 | 42.373 | -34% | -12% |
Emissioni Ambito 2 | ||||||
In base al mercato | 112.770 | 58.187 | 43.339 | 27.841 | -75% | -36% |
In base alla posizione | 347.221 | 360.588 | 353.323 | 357.246 | 3% | 1% |
Emissioni a monte Ambito 32 | ||||||
C1: Beni e servizi acquistati | 4.330.682 | 3.892.188 | 3.361.715 | 3.683.052 | -15% | 10% |
C3: Attività legate ai combustibili e all'energia (non incluse negli Ambiti 1 e 2) (in base al mercato) | 53.630 | 37.494 | 28.920 | 25.568 | -52% | -12% |
C3: Attività legate ai combustibili e all'energia (non incluse nell'Ambito 1 o nell'Ambito 2) (in base alla posizione) | 99.406 | 106.174 | 96.653 | 100.324 | 1% | 4% |
C4: Trasporto e distribuzione a monte | 548.612 | 649.088 | 531.195 | 642.563 | 17% | 21% |
C5: Rifiuti generati durante le operazioni | 2.742 | 1.762 | 1.974 | 1.932 | -30% | -2% |
C6: Viaggi d'affari | 42.987 | 15.288 | 22.364 | 30.535 | -29% | 37% |
Ambito 3: emissioni a valle | ||||||
C9: Trasporto e distribuzione a valle2 | 36.317 | 40.756 | 37.062 | 47.032 | 30% | 27% |
C11: Utilizzo dei prodotti venduti3 | 6.986.498 | 6.823.596 | 5.654.918 | 4.582.011 | -34% | -19% |
C12: trattamento di fine vita dei prodotti venduti | 842.122 | 814.692 | 798.632 | 725.633 | -14% | -9% |
Totale Ambito 3 (in base al mercato) | 12.843.591 | 12.274.863 | 10.436.780 | 9.738.327 | -24% | -7% |
Emissioni totali di gas effetto serra (in base al mercato) | 13.020.594 | 12.392.515 | 10.528.307 | 9.808.541 | -25% | -7% |
Intensità delle emissioni (tonnellate di CO2e in base al mercato/ricavi in milioni di euro) | 1.137 | 992 | 825 | 765 | -33% | -7% |
1. Assicurato da EY al livello di garanzia limitata nel 2025. Consulta la dichiarazione di garanzia qui.
2. Categorie escluse a causa di un impatto limitato = 2 (beni strumentali e servizi) e 7 (pendolarità dei dipendenti). Categorie escluse a causa della mancata pertinenza per Tetra Pak = 8 (attività in leasing a monte), 14 (franchising) e 15 (investimenti).
3. Le categorie 10 (trattamento dei prodotti venduti) e 13 (beni in leasing a valle) sono incluse nella categoria 11.
2019 (riferimento) | 2022 | 2023 | 2024 | |
---|---|---|---|---|
Emissioni e assorbimenti di CO2 biogenica (chilotonnellate metriche di CO2) | ||||
Emissioni biogene dirette di CO2 dalla combustione di biocombustibili | 1.62 | 1.61 | 1.86 | 1.82 |
Emissioni biogene indirette di CO2 da discariche e inceneritori senza recupero di energia | 156 | 151 | 152 | 135 |
Rimozioni indirette biogeniche di CO2 riferite al contenuto biogenico delle materie prime acquistate | 2.781 | 3.040 | 2.737 | 2.840 |
Di seguito sono riportati i dettagli del nostro consumo energetico e del mix.
Consumo e mix energetico | 2019 | 2022 | 2023 | 2024 | ∆% 2024 vs 2023 |
---|---|---|---|---|---|
Consumo di energia - Fonti fossili (MWh) | 512.895 | 402.582 | 292.405 | 238.844 | -18% |
Carbone e prodotti del carbone | 598 | 0 | 0 | 0 | - |
Petrolio greggio e prodotti petroliferi | 44.926 | 40.531 | 38.586 | 33.832 | -12% |
Gas naturale | 244.209 | 231.113 | 151.443 | 144.172 | -5% |
Altre fonti fossili | 0 | 0 | 0 | 0 | - |
Calore acquistato o acquisito da fonti fossili | 223.162 | 130.938 | 102.376 | 60.839 | -41% |
Consumo di energia - Fonti rinnovabili (MWh) | 603.883 | 746.376 | 772.675 | 826.723 | 7% |
Biomassa, biocarburanti, biogas, idrogeno da fonti rinnovabili | 8.017 | 7.961 | 9.140 | 8.960 | -2% |
Acquisizione di elettricità, calore, vapore o raffreddamento da fonti rinnovabili | 593.738 | 723.581 | 753.053 | 804.427 | 7% |
Energia rinnovabile non combustibile autoprodotta | 2.127 | 5.834 | 10.481 | 13.336 | 27% |
Consumo energetico totale (MWh) | 1.116.777 | 1.148.958 | 1.065.080 | 1.065.567 | 0% |
Quota di consumo di energia non rinnovabile | 46% | 35% | 27% | 22% | |
Quota di consumo di energia rinnovabile | 54% | 65% | 73% | 78% | |
Produzione di energia (MWh) | 28.673 | 26.840 | 11.261 | 13.934 | 24% |
Produzione di energia non rinnovabile | 26.545 | 21.007 | 779 | 599 | -23% |
Produzione di energia rinnovabile | 2.127 | 5.834 | 10.481 | 13.336 | 27% |
Intensità energetica delle attività nei settori ad alto impatto climatico1 (MWh/milioni di €) | 98 | 92 | 84 | 83 | -0.5% |
1. L'intensità energetica si basa sul consumo energetico totale del 2024 e sulle entrate. Tutta l'energia consumata è associata alle attività dei settori ad alto impatto climatico "Codice NACE C - Attività manifatturiere" e "Codice NACE G - Commercio all'ingrosso e al dettaglio".
In linea con l'obiettivo 15 del Global Biodiversity Framework, abbiamo condotto una valutazione dettagliata per identificare gli impatti e le dipendenze delle nostre operazioni e della nostra catena del valore sulla natura. Abbiamo anche identificato la biodiversità e gli ecosistemi, la gestione dell'acqua e l'inquinamento dell'aria e dell'acqua come temi rilevanti per la nostra attività.
Di seguito, vediamo i progressi compiuti in quest'area nel 2024.
{"exporting":{"buttons":{"contextButton":{"enabled":false}}},"title":{"text":"Consumo totale di acqua da tutte le aree nel tempo","align":"left"},"subtitle":{"text":null,"align":"left"},"yAxis":{"title":{"text":"(Megaliteres)"}},"xAxis":{"crosshair":false,"categories":null,"accessibility":{"rangeDescription":"Anno"}},"legend":{"layout":"horizontal","align":"center","verticalAlign":"bottom"},"plotOptions":{"line":{"legendSymbol":"rectangle"},"series":{"marker":{"symbol":"circle"},"pointStart":2022,"label":{"connectorAllowed":false}}},"series":[{"name":"Consumo di acqua","data":[1013.0,905.0,852.0],"color":"#3DBDF3"}]}
{"chart":{"type":"pie","chartType":"pie"},"title":{"text":"Quota di prelievo di acqua da parte della funzione Tetra Pak","align":"center"},"subtitle":{"text":null,"align":"left"},"tooltip":{"pointFormat":"'{series.name}: <b>{point.percentage:.1f}%</b>"},"series":[{"name":"Quota di prelievo di acqua da parte della funzione Tetra Pak","colorByPoint":true,"data":[{"name":"Conversione del materiale di confezionamento","y":77.0,"color":"#07699D"},{"name":"Produzione di materiale aggiuntivo","y":9.0,"color":"#B9E5FB"},{"name":"Assemblaggio di macchine e attrezzature","y":13.0,"color":"#78B032"},{"name":"Uffici e funzioni di supporto","y":2.0,"color":"#F58220"}]}],"legend":{"layout":"horizontal","align":"center","verticalAlign":"bottom"},"exporting":{"buttons":{"contextButton":{"enabled":false}}}}
Per ulteriori dettagli sulle nostre metriche dell'acqua, si veda la tabella seguente.
Metriche dell'acqua (megalitri) | 2019 (riferimento)1 | 2022 | 2023 | 20241 | ∆% 2024 vs 2019 | ∆% 2024 vs 2023 | Target 2023 |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Prelievo totale di acqua da tutte le aree che rientrano nell'obiettivo idrico | 2.066 | 1.938 | 1.914 | 1.708 | -17% | -11% | -35%2 |
Prelievo d'acqua totale da tutte le aree | 2.121 | 2.505 | 2.470 | 2.316 | -6% | ||
Acqua di superficie | 78 | 531 | 537 | 578 | 8% | ||
Acqua sotterranea | 605 | 476 | 508 | 442 | -13% | ||
Acqua di mare | - | - | - | - | |||
Acqua prodotta | - | - | - | - | |||
Acqua di terzi | 1.435 | 1.498 | 1.425 | 1.296 | -9% | ||
Prelievo totale di acqua da aree con stress idrico | 976 | 1015 | 945 | 898 | -5% | ||
Acqua di superficie | 78 | 0 | 3 | 5 | 67% | ||
Acqua sotterranea | 245 | 223 | 186 | 175 | -6% | ||
Acqua di mare | - | - | - | - | - | ||
Acqua prodotta | - | - | - | - | - | ||
Acqua di terzi | 651 | 792 | 756 | 718 | -5% | ||
Scarico idrico totale in tutte le aree | 1.145 | 1.491 | 1.566 | 1.463 | -7% | ||
Acqua di superficie | Nessun dato | 637 | 685 | 706 | 3% | ||
Acqua sotterranea | Nessun dato | 43 | 3 | 3 | 0% | ||
Acqua di mare | - | ||||||
Acqua di terzi | Nessun dato | 811 | 855 | 735 | -14% | ||
Consumo totale di acqua da tutte le aree | 976 | 1.013 | 905 | 852 | -6% | ||
Consumo di acqua in aree con stress idrico | 571 | 575 | 532 | 528 | -1% | ||
Intensità idrica (m3 consumo per m€ di fatturato) | 85 | 81 | 71 | 66 | -22% | -6% | |
Punteggio CDP per l'acqua | - | - | A- | A- |
1. Assicurato da EY al livello di garanzia limitata nel 2025. Consulta la dichiarazione di garanzia qui.
2. Il nostro obiettivo di prelievo idrico è suddiviso per sito produttivo, con obiettivi specifici assegnati a ciascun sito in base al livello di rischio idrico. Con i nostri obiettivi basati sui siti, miriamo a ottenere una riduzione del 35% del prelievo di acqua nei siti di produzione Tetra Pak entro il 2030 rispetto al 2019.
Principi contabili:
Per la classificazione del prelievo di acqua da aree con stress idrico è stato utilizzato lo strumento WRI Aqueduct , nel quale sono state inserite le coordinate del sito. Abbiamo utilizzato lo ''stress idrico di base'' (BWS) come indicatore, e le aree sottoposte a stress idrico sono quelle classificate come ''alte'' o ''estremamente alte'' per il BWS.
{"exporting":{"buttons":{"contextButton":{"enabled":false}}},"title":{"text":"Ripristino cumulativo di terreni e aree nel tempo","align":"left"},"subtitle":{"text":null,"align":"left"},"yAxis":{"title":{"text":"Ettari"}},"xAxis":{"crosshair":false,"categories":null,"accessibility":{"rangeDescription":"Anno"}},"legend":{"layout":"horizontal","align":"center","verticalAlign":"bottom"},"plotOptions":{"line":{"legendSymbol":"rectangle"},"series":{"marker":{"symbol":"circle"},"pointStart":2022,"label":{"connectorAllowed":false}}},"series":[{"name":"Terreno in restauro","data":[0.0,87.0,272.0],"color":"#3DBDF3"}]}
2022 | 2023 | 2024 | ∆% 2024 vs 2023 | Obiettivo 2030 | |
Superficie cumulativa sottoposta a restauro attraverso l'Araucaria Conservation Programme nella foresta atlantica brasiliana (ettari) dal 2022 | 87 | 272 | 1.564 | 475% | 7.000 ha |
Punteggio CDP per le foreste | A | A | A- | N/D | N/D |
L'Araucaria Conservation Programme è la nostra prima iniziativa di ripristino del territorio nella foresta atlantica in Brasile utilizzando specie native. Il progetto supporta le comunità locali, la flora e la fauna della regione e gli sforzi globali per promuovere la biodiversità e combattere il cambiamento climatico. Scopri di più qui.
Per ridurre le emissioni di COV derivanti dai solventi utilizzati nella preparazione delle lastre di stampa presso i nostri stabilimenti di trasformazione dei materiali di confezionamento, abbiamo sviluppato la nostra tecnica di ''pre-stampa senza solventi''. Si stima che riduca i COV del 99%. Questo processo è stato esteso a nove stabilimenti con risultati positivi ovunque.
Per ulteriori dettagli sulle nostre metriche relative all'inquinamento atmosferico, vedere di seguito.
Metriche di inquinamento atmosferico (tonnellate) | 2019 (riferimento) | 2022 | 2023 | 2024 | ∆% 2024 vs 2023 |
---|---|---|---|---|---|
Emissioni di COV nella produzione del materiale di confezionamento in tonnellate | 1.068 | 637 | 493 | 414 | -16% |
Riduzione delle emissioni di solventi nelle proprie attività attraverso il miglioramento dei processi produttivi (%) | - | - | 29% | 27% | - |
Ci impegniamo a migliorare le condizioni di vita delle persone in tutto il mondo dando accesso a cibo sicuro, contribuendo alla crescita economica e rispettando i diritti umani nei nostri luoghi di lavoro, nella nostra catena del valore e nelle comunità in cui operiamo.
Di seguito, vediamo i progressi compiuti in quest'area nel 2024.
Per ulteriori dettagli sul nostro numero di dipendenti
2022 | 2023 | 2024 | ||||
Numero totale e quota di dipendenti | 24.370 | 24.814 | 24.954 | |||
Donna | 5.630 | (23%) | 5.895 | (24%) | 6.107 | (24%) |
Uomo | 18.740 | (77%) | 18.919 | (76%) | 18.847 | (76%) |
Tipo di contratto1 | ||||||
Numero totale di dipendenti a tempo indeterminato | - | 24.297 | 24.443 | |||
Donna | - | 5.692 | 5.914 | |||
Uomo | - | 18.605 | 18.529 | |||
Numero totale di dipendenti temporanei | - | 254 | 259 | |||
Donna | - | 76 | 63 | |||
Uomo | - | 178 | 196 | |||
Numero totale di dipendenti con orario non garantito | - | 263 | 252 | |||
Donna | - | 127 | 130 | |||
Uomo | - | 136 | 122 | |||
Rotazione dei dipendenti | ||||||
Dipendenti che hanno lasciato Tetra Pak (numero) | 3.384 | 2.488 | 2.463 | |||
Tasso di turnover dei dipendenti | 13.7% | 10.1% | 9.9% | |||
Risultati del sondaggio sul coinvolgimento dei dipendenti2 | ||||||
Coinvolgimento dei dipendenti | - | - | 87% | |||
Tasso di partecipazione al coinvolgimento dei dipendenti (%) | - | - | 85% |
1. I dati precedenti al 2023 non sono disponibili a causa delle modifiche apportate alle definizioni delle categorie, per cui i dati storici precedenti al 2023 non sarebbero comparabili con quelli del 2023 e del 2024.
2. Non sono riportati dati storici a causa dei cambiamenti nella metodologia e nella piattaforma utilizzata per raccogliere i risultati del coinvolgimento dei dipendenti nel 2024. Pur disponendo di risultati storici relativi al coinvolgimento dei dipendenti, tali risultati non sarebbero pienamente comparabili con quelli del 2024.
Donna | Uomo | Totale | |
---|---|---|---|
Argentina | 72 | 370 | 442 |
Brasile | 388 | 1142 | 1.530 |
Cina | 523 | 1.984 | 2.507 |
Danimarca | 97 | 425 | 522 |
Francia | 166 | 487 | 653 |
Germania | 146 | 645 | 791 |
Ungheria | 158 | 300 | 458 |
India | 239 | 1.308 | 1.547 |
Italia | 507 | 1.238 | 1.745 |
Giappone | 101 | 500 | 601 |
Messico | 227 | 888 | 1.115 |
Paesi Bassi | 53 | 243 | 296 |
Nuova Zelanda | 58 | 193 | 251 |
Pakistan | 32 | 310 | 342 |
Panama | 186 | 142 | 328 |
Polonia | 94 | 354 | 448 |
Arabia Saudita | 9 | 249 | 258 |
Serbia | 119 | 264 | 383 |
Singapore | 95 | 173 | 268 |
Spagna | 185 | 601 | 786 |
Svezia | 1.151 | 2.473 | 3.624 |
Svizzera | 89 | 166 | 255 |
Thailandia | 141 | 314 | 455 |
Turchia | 68 | 299 | 367 |
Stati Uniti | 372 | 1.304 | 1.676 |
Vietnam | 102 | 408 | 510 |
1. Per ogni paese con 250 o più dipendenti, che rappresenti almeno il 10% del numero totale di dipendenti di Tetra Pak.
Si vedano ulteriori dettagli sulle nostre metriche di diversità.
Numero totale e quota (%)
2022 |
2023 |
2024 |
||||
---|---|---|---|---|---|---|
Tetra Laval Board1 | ||||||
Donna | 1 | (12%) | 1 | (22%) | 0 | (0%) |
Uomo | 8 | (88%) | 8 | (88%) | 8 | (100%) |
ELT (Executive leadership team) | ||||||
Donna | 1 | (10%) | 1 | (10%) | 2 | (18%) |
Uomo | 9 | (90%) | 9 | (90%) | 9 | (82%) |
Senior Management2 | 114 | 118 | ||||
Donna | - | - | 29 | (23%) | 32 | (27%) |
Uomo | - | - | 85 | (77%) | 86 | (73%) |
Suddivisione per età di tutti i dipendenti | 24.370 | 24.814 | 24.954 | |||
Meno di 30 anni | 2.552 | (10%) | 2.868 | (12%) | 2.905 | (12%) |
30-50 anni | 15.270 | (63%) | 16.057 | (65%) | 16.007 | 64% |
Sopra i 50 anni | 6.327 | 26% | 5.889 | (24%) | 6.042 | (24%) |
1. I membri del Consiglio di amministrazione del TLG sono non esecutivi e indipendenti.
2. Per senior management si intendono i dipendenti di Tetra Pak appartenenti all'Executive Leadership Team (che comprende il nostro Presidente e CEO e i Direct Leader Report) e all'ELT -1, esclusa l'assistenza amministrativa. Metriche calcolate in base all'organico di fine periodo al 31 dicembre dell'anno di riferimento. Il modo in cui definiamo e misuriamo il numero di dipendenti in posizioni di "senior management" è cambiato nel 2023, quindi i dati del 2022 non sono comparabili con quelli del 2023-2024 e non sono riportati.
Ulteriori dettagli sulle nostre metriche di formazione e competenze sono riportati di seguito.
2022 | 2023 | 2024 | |
---|---|---|---|
Formazione e sviluppo delle competenze1 | |||
Numero medio di ore di formazione per dipendente | 18,7 | 18,6 | 17,1 |
Donna | 15,4 | 15,2 | 13,9 |
Uomo | 19,7 | 19,7 | 18,1 |
Totale forza lavoro che ha ricevuto una formazione professionale o legata alle competenze (%)2 | 81% | 88% | 79% |
Gestione della carriera | |||
Dipendenti che hanno partecipato a regolari revisioni delle prestazioni e dello sviluppo della carriera (%) | 100% | 100% | 100% |
Numero di dipendenti con piani di sviluppo personale3 | 1.908 | 4.836 | 5.381 |
Numero di casi di mobilità interna | 4.905 | 4.587 | 3.944 |
1. Le ore di formazione sono acquisite da diversi sistemi di apprendimento e comprendono tutti i tipi di formazione disponibili presso Tetra Pak. Le ore di formazione di un dipendente che ha lasciato l'azienda prima del 31 dicembre 2024 sono escluse dal calcolo, così come le formazioni effettuate da consulenti.
2. In Tetra Pak, tutti i dipendenti hanno accesso a un'ampia gamma di opportunità di formazione. La partecipazione non è obbligatoria, ma la formazione è attivamente promossa e incoraggiata su base volontaria. I dati divulgati riflettono la percentuale di dipendenti che hanno completato una formazione professionale o legata alle competenze durante il periodo di riferimento.
3. In Tetra Pak non abbiamo un ciclo annuale per chiudere un piano di sviluppo personale. Per questo motivo, i dati storici forniti per gli anni 2022-2023 si basano su un estratto del febbraio 2025.
I dettagli di queste metriche sono riportati di seguito.
2022 | 2023 | 2024 | |
---|---|---|---|
Totale vittime (compresi gli appaltatori) | 0 | 0 | 0 |
Numero di infortuni sul lavoro registrabili dai dipendenti | 121 | 104 | 94 |
Tasso totale di incidenti registrabili (Total recordable accident rate, TRAR*)1 | 2,1 | 1,82 | 1,63 |
Numero di dipendenti coperti da assistenza sanitaria | - | - | 19,888 |
Quota di siti produttivi certificati ISO 45001 | 96% | 96% | 96% |
1. Tasso totale di infortuni registrabili = (numero di infortuni registrabili) / ore di lavoro x 1.000.000.
Ci impegniamo a condurre ogni aspetto della nostra attività con integrità, a conformarci allo stato di diritto e a rispettare i diritti umani in tutte le nostre operazioni e nella nostra catena del valore, in linea con i Principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani (UNGP).
Ci aspettiamo lo stesso livello di condotta etica all'interno delle nostre attività e tra le aziende con cui lavoriamo, compresi i fornitori.
Di seguito si illustrano i progressi compiuti in quest'area nell'esercizio 2024.
Tutti i dipendenti devono rispettare i principi della nostra struttura di governance aziendale nei loro ruoli di tutti i giorni. Ai dipendenti viene richiesto di frequentare la formazione obbligatoria per garantire che vengano rispettati i più elevati standard di governance. Fornendo le basi della nostra strategia e del nostro approccio alla leadership, la buona governance ci aiuta infine a rispettare la nostra vision incentrata sull'impegno, a rendere il cibo sicuro e disponibile ovunque, e a tenere fede alla promessa del nostro marchio di PROTECT WHAT'S GOODTM. Scopri di più qui.
Si vedano di seguito ulteriori metriche relative al problema.
Metriche di etica aziendale | 2022 | 2023 | 2024 |
---|---|---|---|
Totale forza lavoro formata su temi di etica aziendale (%) | 97% | 98% | 98% |
Centri operativi per i quali è stato condotto un audit interno/una valutazione dei rischi relativi a questioni di etica aziendale (%) | 100% | 100% | 100% |
Numero di incidenti di sicurezza informatica confermati | 0 | 0 | 0 |
Siti operativi con un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (ISMS) certificato ISO 27000 | 1 (Turchia) | 1 (Turchia) | 1 (Turchia) |
Numero di episodi di lavoro minorile o forzato nell'ambito della propria forza lavoro segnalati | 0 | 0 | 0 |
Il nostro approccio è guidato da politiche e procedure di approvvigionamento complete e dall'impegno a migliorare continuamente, garantendo che i processi di approvvigionamento siano in linea con i nostri obiettivi di sostenibilità e standard etici.
Per accelerare la collaborazione con i fornitori, quattro anni fa abbiamo lanciato l'iniziativa di punta "Join Us in Protecting the Planet" (JUIPP). Il documento chiede ai fornitori di individuare i modi per ridurre le emissioni di gas effetto serra, valutare e affrontare l'impatto sulla natura, massimizzare l'uso di contenuti riciclati, affrontare l'impatto sui diritti umani e altro ancora.
Tetra Pak richiede ai propri fornitori di rispettare gli standard delineati nel Codice di condotta aziendale per i fornitori di Tetra Pak (il Codice dei fornitori), composto da 15 principi fondamentali. Scopri di più qui.
Di seguito sono riportati ulteriori dettagli in merito.
Approvvigionamento sostenibile | 2024 |
---|---|
Fornitori che si sono impegnati a rispettare il Codice di condotta per i fornitori di Tetra Pak (%) | 97% |
Categoria ad alto rischio/fornitori strategici sottoposti a valutazione ESG | 100% |
Categoria ad alto rischio/fornitori strategici sottoposti a audit on-side | 82% |
Categoria ad alto rischio/fornitori strategici impegnati in azioni correttive o di sviluppo delle capacità | 6 |
Personale addetto agli acquisti formato sulle tematiche degli acquisti sostenibili (%) | 91% |
Unisciti a noi nella protezione del pianeta (JUIPP) Iniziativa per la sostenibilità dei fornitori | |
Numero di fornitori coinvolti in JUIPP | 147 |
Fornitori di materiali di base | 43 |
Copertura della spesa dei fornitori di materiali di base (%) | 99% |
Fornitori di apparecchiatura e servizi | 104 |
Copertura della spesa dei fornitori di attrezzature e servizi (%) | 40% |
SOSTENIBILITÀ SOCIALE