è il motivo per cui esistiamo. È ciò che guida le nostre decisioni aziendali. È la ragione per cui veniamo al lavoro ogni giorno.
Noi di Tetra Pak crediamo fermamente che poter accedere a cibo sicuro e nutriente deve essere considerato un diritto, non un privilegio. Ma come puoi confezionare un litro di latte, trasportarlo dove ce n'è più bisogno e sapere che, una volta aperto, anche mesi più tardi, può essere bevuto in modo sicuro, senza che il suo sapore sia stato compromesso? Questa è la sfida che vinciamo con i nostri clienti ogni giorno. Questo "come" tuttavia ha un aspetto tecnico...
Siamo stati i primi a introdurre la tecnologia asettica, che ci consente di confezionare prodotti alimentari sterili dal punto di vista commerciale in modo che durino di più, siano distribuiti più a lungo e riposti senza la necessità di refrigerazione o conservanti. Questa tecnologia innovativa supporta la nostra capacità di ottenere alimenti e bevande che possano essere consumati in modo sicuro fin nelle parti più remote del mondo in cui l'accesso al cibo sicuro non è scontato.
E questo tipo di tecnologia non è mai stato così necessario. Entro il 2030, sulla terra vivranno 8,6 miliardi di persone e tutte faranno affidamento su una dieta salutare, nutriente ed economica per prosperare. La nostra capacità di garantire che alimenti e bevande raggiungano le persone che ne hanno bisogno, proteggendo al tempo stesso le loro qualità nutritive, diverrà sempre più importante.
Ma non possiamo farlo a spese del nostro pianeta. Se da una parte si profila la sfida della necessità di soddisfare la crescente richiesta di cibo, il mondo ha anche urgente bisogno che le aziende trovino nuovi modi per operare che rispondano alla crisi climatica, proteggendo e ripristinando l'ambiente.
Il nostro retaggio che affonda le proprie radici nell'innovazione e nella ricerca continua per proteggere l'accesso ad alimenti sicuri e nutrienti per tutti guida ancora le nostre decisioni. Oggi, dobbiamo farlo in modo sostenibile, trovando nuove modalità con nuovi partner, per aiutare a offrire le soluzioni di cui i nostri clienti hanno bisogno, in un modo che permetta alle comunità e al pianeta di prosperare.
Sono stati compiuti sforzi significativi negli ultimi anni nella lotta globale contro la fame ma più recentemente il progresso è rallentato. Oggi le stime indicano che 690 milioni di persone vivono senza accesso a cibo sicuro e nutriente, una cifra pari a oltre il doppio della popolazione degli Stati Uniti d'America. Nonostante ciò, un terzo di tutti gli alimenti coltivati va perso o sprecato. E troppo spesso il cibo viene coltivato, prodotto, trattato, confezionato, distribuito e consumato in modo non sostenibile.
In tutto il mondo viene prodotto abbastanza cibo da sfamare tutta la popolazione del pianeta. Per questo vogliamo fare la nostra parte per garantire che, in futuro, il cibo raggiunga tutti coloro che ne hanno bisogno, indipendentemente da dove vivono. Ma non possiamo far progredire i sistemi alimentari del mondo da soli. Ecco perché ci impegniamo a lavorare insieme con i nostri clienti, le organizzazioni globali, i partner, i fornitori e le ONG per aiutare a plasmare un sistema alimentare globale più sicuro e più equo.
Il confezionamento è essenziale per i sistemi alimentari globali. Oltre a garantire che i prodotti vengano trasportati in modo sicuro, la nostra tecnologia permette che i prodotti siano sicuri e che conservino i valori nutrizionali e il sapore. Il tutto garantendo una vita a scaffale di molti mesi.
Tuttavia è risaputo che il confezionamento ha anche un impatto reale sul nostro pianeta. Contribuisce all'esaurimento di risorse limitate, all'aumento delle emissioni di anidride carbonica e all'accumulo di rifiuti nelle discariche e in natura. Ora, più che mai, sappiamo che cambiare il modo in cui le confezioni vengono prodotte e utilizzate sarà essenziale per proteggere il nostro pianeta e le comunità che ci vivono. Ecco perché abbiamo un'ambizione audace: sviluppare la confezione alimentare più sostenibile al mondo - realizzata con materiali riciclati o provenienti da fonti gestite in maniera responsabile, completamente riciclabile e a emissioni zero.
Collaborando con un ecosistema di partner innovativi, da aziende globali consolidate a piccole start-up, oltre che con accademici, ingegneri e scienziati, siamo determinati ad aumentare il contenuto di materiali rinnovabili nella nostre confezioni. Ciò significa ridurre e infine rimuovere i materiali che sono più dannosi per il pianeta e produrre una confezione in cartone realizzata soltanto con materiali di origine vegetale. La nostra forza lavoro globale composta da 25.000 dipendenti si concentra sulla realizzazione di questa ambizione dato che è essenziale non soltanto per il nostro successo come azienda, ma anche per la prosperità a lungo termine del nostro pianeta e delle persone che ci vivono.