Un ufficio è molto più di un semplice luogo di lavoro. Un luogo di lavoro progettato con cura e che mette al primo posto le esigenze delle persone può avere un impatto significativo sulla produttività, sul benessere e sull’impegno dei dipendenti. Una buona progettazione degli uffici consente inoltre di ridurre il nostro impatto sull’ambiente, utilizzando i materiali in modo responsabile e riducendo al minimo rifiuti e sprechi. Vari uffici di nostra proprietà si sono recentemente aggiudicati il London Design Award 2024 per il design di interni, categoria Uffici, a testimonianza del nostro impegno nell’abbinamento di funzionalità e sostenibilità nei luoghi di lavoro, per mettere i nostri dipendenti nelle giuste condizioni lavorative e ispirarli.
La flessibilità è fondamentale per creare spazi di lavoro in cui le persone possano prosperare. È dimostrato che la suddivisione in zone cognitive, con aree specifiche progettate per adattarsi ai diversi tipi di attività lavorativa, può contribuire a migliorare la concentrazione e la produttività. Uno studio pubblicato sul Journal of Environmental Psychology ha rilevato che le persone ottengono risultati migliori del 22% quando hanno accesso a spazi tranquilli, lontani da zone più “attive”, per svolgere compiti che richiedono concentrazione.
I nostri nuovi uffici di Pechino e Varsavia includono un mix di aree ad alta e bassa stimolazione, progettate per creare ambienti su misura in cui le persone possano connettersi, trarre ispirazione, sentirsi energizzate, collaborare e concentrarsi. Le pareti pieghevoli consentono di ampliare gli spazi per riunioni ed eventi con molti partecipanti, oppure di renderli più piccoli e intimi per incontri individuali o piccoli gruppi, mentre le postazioni di lavoro in piedi offrono vari benefici per la salute e consentono ai dipendenti di cambiare posizione, in base alle loro esigenze nel corso della giornata.
Un buon design riveste un ruolo importante anche nella creazione di luoghi di lavoro inclusivi, in grado di soddisfare varie esigenze e preferenze, e in cui tutti i dipendenti si sentano a loro agio e in grado di dare il meglio di sé.
Oltre a prendere in considerazione la necessità di soddisfare le esigenze pratiche delle persone (ad esempio, con rampe e porte allargate per chi è affetto da disabilità fisiche, stanze per chi desidera pregare o spazi per le madri che allattano), il design e l’impatto visivo possono anche rivestire un ruolo nella creazione di un senso di appartenenza. Nel nostro ufficio di Casablanca, in Marocco, abbiamo lavorato a stretto contatto con i team di design locali per creare un aspetto e un’atmosfera distintivi, utilizzando piastrelle tradizionali e opere di artisti locali, collegando l’ufficio alla comunità e alle persone intorno. A Varsavia, un mix di colori ispirati alle facciate urbane e alle iconiche tegole in terracotta della città aggiungono a quello spazio un’impronta estetica locale tipica ben definita. Questi tipi di design possono aiutare a trasmettere i valori di un’azienda e il suo impegno nei confronti della diversità, cosa che ha un impatto positivo sul modo in cui attrarre e trattenere i talenti.
Pur mantenendo un’atmosfera locale, i nostri uffici sono stati progettati anche per dare la sensazione di tornare a casa. Ovunque, in tutto il mondo, i nostri uffici sono progettati per dare una sensazione al contempo di familiarità e di unicità locale. Un linguaggio progettuale coerente unisce i nostri spazi, rafforzando sobriamente i nostri valori condivisi e l’identità del marchio.
Un altro aspetto cruciale della progettazione di un ufficio incentrato sulle persone è rappresentato dagli elementi biofilici: in parole semplici, le caratteristiche che fanno sentire le persone più connesse con il mondo esterno. Tra questi, la luce naturale è fondamentale. I ricercatori della Stanford University hanno dimostrato che la luce naturale ha un impatto “statisticamente significativo” sul benessere, così come altre caratteristiche quali l’uso di materiali naturali come il legno. Un’altra ricerca evidenzia benefici per la salute, tra cui la riduzione della pressione sanguigna e il miglioramento dell’umore.
L’inserimento di piante è un modo efficace per creare un ambiente più accogliente e più sano. Il lungo elenco di benefici include la riduzione dello stress e delle assenze per malattia, oltre a diminuire i livelli di rumore e stimolare la creatività. Le piante contribuiscono inoltre a migliorare la qualità dell’aria, riducendo i livelli di CO2 fino al 10% negli ambienti climatizzati. Tutti questi fattori hanno influenzato la progettazione del nostro ufficio di Groot-Bijgaarden a Bruxelles, caratterizzato da un’abbondanza di spazi verdi e di luce naturale.
Forse la cosa più importante di tutte è che un’attenta progettazione degli uffici può anche favorire il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità. Ci impegniamo a garantire che tutti i nostri nuovi edifici soddisfino gli standard stabiliti dal Leadership in Energy and Environmental Design (LEED), il sistema di rating degli edifici ecologici più diffuso a livello mondiale, e a lavorare per raggiungere le zero emissioni nette negli edifici di nostra proprietà.
A Groot-Bijgaarden, ad esempio, sedie, paraventi e vasi sono tutti realizzati in polyAl ricavato da cartoni per bevande post consumo. Complessivamente, l’ufficio mira a ridurre le emissioni di carbonio di 396 tonnellate nei prossimi 10 anni (valore equivalente a togliere dalla circolazione 94 auto per un anno) e a dimezzare il consumo energetico. A Varsavia, i pannelli che compongono le pareti dell’ufficio sono stampati in 3D a partire da polyAl riutilizzato.