Scopri come un approccio personalizzato e specifico del settore all'automazione e alla tecnologia digitale può aiutare i produttori di alimenti e bevande a trasformare la complessità in chiarezza e a prendere decisioni più intelligenti, tutti i giorni.

La produzione di alimenti e bevande si sta evolvendo rapidamente. L'aumento dei costi, il cambiamento delle normative e le mutevoli richieste dei consumatori spingono i produttori a essere più agili, efficienti e resilienti. Le giuste soluzioni A&D semplificano la complessità e supportano decisioni più intelligenti ogni giorno.

Ma come garantire che queste soluzioni diano risultati concreti proprio dove serve, ovvero in produzione? "Non è sufficiente offrire una grande tecnologia", afferma Alessandro Zardini (Director, Automation and Solutions), "Sono le soluzioni che costruisci con quella tecnologia che contano davvero".

Ecco sei modi in cui un approccio A&D personalizzato per il tuo settore crea valore reale per il tuo business.

Ridurre il TCO non significa solo tagliare le spese, ma anche capire dove si crea e dove si perde valore nell'intera attività. Dall'ingresso di materie prime ai prodotti finiti che lasciano il magazzino, ogni fase è un'opportunità per migliorare l'efficienza. Collegando i dati tra apparecchiature, linee e sistemi, si ottiene una visione più chiara delle prestazioni, favorendo decisioni più intelligenti e costi più prevedibili.

Ciò che fa la differenza è quando queste tecnologie sono costruite appositamente per il settore degli alimenti e delle bevande. "Con decenni di esperienza nella produzione alimentare, abbiamo sviluppato un portfolio modulare, scalabile e costruito per integrarsi con la tua configurazione esistente, che si tratti di apparecchiature Tetra Pak o di terze parti. Dalle interfacce operatore intuitive all'analisi avanzata e alle app aziendali basate sull'intelligenza artificiale, le nostre soluzioni sono progettate per ottimizzare le prestazioni lungo l'intero ciclo di vita delle tue operazioni", afferma Zardini.

Mengniu, uno dei principali produttori lattiero-caseari cinesi, ha raggiunto questo obiettivo su larga scala. Il World Economic Forum ha recentemente riconosciuto il loro sito di Ningxia come Lighthouse Factory, il che significa che lo considerano un leader globale del settore che sta guidando la Quarta rivoluzione industriale (4IR) attraverso la trasformazione digitale nella produzione. Progettato in collaborazione con Tetra Pak, lo stabilimento sfrutta più di 30 casi d'uso 4IR avanzati, tra cui il monitoraggio delle prestazioni in tempo reale e il routing automatizzato alle apparecchiature più adatte. Grazie a queste innovazioni, lo stabilimento ha ridotto i costi operativi del 32%, i tempi di consegna del 55% e i difetti di qualità del 60%.

La perdita di energia, di acqua e di prodotti è uno dei maggiori fattori di costo nella produzione di alimenti e bevande. Inoltre, queste attività sono sottoposte a un controllo sempre più rigoroso da parte delle autorità di regolamentazione, dei rivenditori e dei consumatori. Tuttavia, senza la giusta visibilità nelle tue operazioni, è difficile sapere da dove iniziare quando vuoi affrontare questi problemi.

Le soluzioni A&D ti aiutano a prendere il controllo. Monitorando l'uso delle risorse in tempo reale e analizzando i processi di pulizia e produzione, è possibile identificare le inefficienze, ridurre gli sprechi e prendere decisioni più intelligenti.

''Quando si è in grado di analizzare accuratamente i dati, è possibile individuare e comprendere con precisione dove si trovano i problemi'', afferma Zardini. ''Questo è stato il nostro obiettivo: rendere i dati significativi, non solo disponibili. E questo è possibile solo quando sai cosa cercare e perché è importante in un contesto di produzione alimentare".

Questa chiarezza ha aiutato un produttore lattiero-caseario brasiliano a scoprire le inefficienze nei processi di pulizia. Con uno strumento di analisi delle prestazioni Clean-in-Place (CIP) installato, ha individuato i punti di consumo eccessivo di acqua ed energia. Nel giro di un anno, ha così ridotto i costi operativi del 30% e diminuito i tempi di inattività. Questo, semplicemente perché poteva vedere e comprendere l'impatto delle decisioni quotidiane sul suo sistema CIP.

Man mano che le linee di prodotto diventano più complesse, mantenere una qualità costante diventa più difficile. I processi manuali non sempre riescono a tenere il ritmo e i dati frammentati rendono difficile identificare le criticità prima che degenerino.

Un sistema di gestione della qualità digitale offre struttura e visibilità a ogni fase del processo. Centralizza i dati di qualità, automatizza le routine di test e campionamento, guidando gli operatori in tempo reale. "Qualità non significa solo individuare i difetti, ma prevenirli", afferma Zardini. "Significa avere i dati corretti, dove servono e al momento giusto".

Grazie alle modalità di campionamento flessibili, alla personalizzazione a livello di prodotto e all'integrazione in tutte le apparecchiature, si ottengono la precisione e il controllo necessari per soddisfare sia gli standard interni che le aspettative dei clienti. Inoltre, con i KPI integrati, puoi monitorare le prestazioni, risolvere le anomalie più velocemente e promuovere il miglioramento continuo.

Un produttore lattiero-caseario europeo ha constatato i vantaggi in prima persona dopo aver digitalizzato le proprie routine di qualità. Automatizzando il campionamento e collegandolo alle macchine riempitrici, ha ridotto le deviazioni dai test, migliorato la tracciabilità e ridotto il carico di lavoro dell'operatore, il tutto senza compromettere la qualità.

Sicurezza alimentare, sostenibilità, cybersecurity: garantire la conformità è un compito impegnativo.

"Non c'è spazio per le congetture quando si tratta di conformità", afferma Zardini. "I produttori necessitano di sistemi affidabili, sicuri e in grado di evolversi insieme alle normative".

Ecco perché le nostre soluzioni sono progettate con tracciabilità integrata, solida sicurezza informatica e flessibilità per adattarsi. Integrano le operazioni in produzione con i sistemi aziendali, consentendo flussi informativi in entrambe le direzioni e senza perdite di dati.

Inoltre, poiché le normative variano in base alla regione, si ottiene supporto sia dai centri di competenza globali che dai team locali. Lavorano insieme per aiutarti a gestire i requisiti ovunque tu operi.

Un produttore spagnolo di salse e maionese ha potuto constatare l'impatto di questo approccio quando ha automatizzato la propria area di miscelazione. Integrando la produzione con la pianificazione delle risorse aziendali (ERP) e il sistema di esecuzione della produzione (MES), ha ottenuto il pieno controllo sulle operazioni e sui materiali. Il risultato: non solo prestazioni ottimizzate, ma un processo di sicurezza degli alimenti più robusto e performante, con tracciabilità potenziata e sprechi contenuti, riducendo la dipendenza dal controllo manuale.

Con ruoli sempre più complessi e tech-driven in fabbrica, serve creare contesti dove tutti possano dare il meglio, a prescindere da formazione o esperienza pregressa.

Semplificando le attività, accompagnando gli operatori nelle procedure e offrendo interfacce intuitive, gli strumenti A&D aiutano i team a lavorare con maggiore sicurezza ed efficienza, riducendo al contempo il rischio di errori.

"Le persone lavorano meglio quando si sentono supportate", afferma Zardini. "I sistemi digitali forniscono struttura, chiarezza e feedback in tempo reale, in modo che gli operatori possano concentrarsi su ciò che conta".

In un contesto produttivo articolato, anche inefficienze apparentemente minime possono fare la differenza. Ecco perché la visibilità della produzione è importante. Quando sai non solo cosa sta succedendo, ma anche quando, dove e perché, puoi ottenere preziose informazioni interconnesse. Avendo questi insight e dati pertinenti contestualizzati, i produttori possono identificare le radici delle criticità, scoprire opportunità nascoste e assumere decisioni informate.

''Vogliamo creare situazioni in cui i clienti possano vedere piccoli miglioramenti ogni giorno'', sottolinea Zardini. "Scovare tutti quegli elementi che non rappresentano criticità rilevanti ma risultano comunque fastidiosi porta risultati concreti: i nostri clienti vedono finalmente progressi reali. Questo tipo di approccio è possibile solo con una visione olistica".

E più dati si raccolgono, più potenti diventano queste informazioni. Man mano che i sistemi accumulano dati nel tempo, o si espandono per includere nuove fonti, le analisi diventano più granulari, rivelando modelli che prima non erano visibili.

"È un processo che si autoalimenta", spiega Zardini. "Genera continuamente nuovi modi per migliorare le operazioni".

Qual è la tua sfida? Risolviamola!

In un settore in rapida evoluzione, l'agilità non è un lusso: è una necessità. Ecco perché le nostre soluzioni A&D sono progettate per crescere insieme a te. Sono modulari e scalabili, quindi puoi aggiungere funzionalità man mano che le tue esigenze si evolvono, invece di impegnarti subito in una trasformazione radicale.

"Non è necessario guidare il settore: conta reagire velocemente alle innovazioni. Nello scenario odierno in continua evoluzione, sapersi adattare prontamente vale quanto anticipare il mercato. Per questo l'agilità è cruciale, non solo a livello strategico ma anche nell'infrastruttura operativa", afferma Zardini.

"Ciò che rende le nostre soluzioni davvero agili è la capacità di integrarsi in tutto lo stabilimento, compresi i sistemi legacy e le attrezzature di terze parti. Questo significa che qualsiasi fase del tuo processo può adattarsi, se e quando necessario", aggiunge.

Sappiamo che il percorso di ogni produttore è diverso. Dinamiche competitive, background produttivi e traguardi strategici differiscono ampiamente. Ecco perché iniziamo sempre con una conversazione: prima ascoltiamo, poi costruiamo soluzioni insieme.

Perché un cambiamento duraturo non proviene solo dalla tecnologia, ma dalla combinazione degli strumenti giusti con una profonda conoscenza del settore e una partnership collaborativa.

Ti va di parlarne? Esaminiamo le tue sfide e prepariamo il tuo stabilimento per il futuro.

Linee di produzione automatizzate

Tetra Pak® Factory OS™

Esplora un ecosistema A&D su misura per il settore alimentare, flessibile e scalabile, che consente operazioni dinamiche, smart e preparate alle sfide di domani.
Sala di controllo, soluzioni di automazione

Tetra Pak® Factory OS™: risposte alle tue domande

Tetra Pak® Factory OS™ è progettato per le realtà della produzione di alimenti e bevande. Esplora le sue capacità e il suo impatto nelle nostre domande frequenti con gli esperti.
Sean Sims nella sala controlli

Affronta le tre sfide più importanti

Sean Sims (Vice President, Automation and Solutions) illustra le principali sfide nella produzione di alimenti e bevande e come le tecnologie delle fabbriche intelligenti contribuiscono a risolverle.

Contattateci!

Formazione degli ingegneri dell’assistenza

Avete domande sulle nostre soluzioni e sui nostri prodotti o avete bisogno di un consiglio da parte di un esperto? Il nostro team è qui per aiutarvi! Basterà compilare il modulo e vi risponderemo al più presto. 

Scopo del contatto

Seleziona un'opzione

Area di interesse aziendale

Seleziona una o più aree di business
Selezionare l'area commerciale di interesse

Contattateci!

Riepilogo

Scopo del contatto
Area di interesse aziendale

Area di interesse specifica

Seleziona un'opzione

Contattateci!

Riepilogo

Scopo del contatto
Area di interesse aziendale

Ambito della richiesta

Seleziona un'opzione

Categoria di alimenti

Seleziona un'opzione
  • Seleziona un'opzione
  • Seleziona un'opzione
  • Seleziona un'opzione
  • Seleziona un'opzione
  • Seleziona un'opzione

Contattateci!

Riepilogo

Scopo del contatto
Area di interesse aziendale

Area di interesse specifica

Selezionare l'area commerciale di interesse

Contattateci!

Riepilogo

Scopo del contatto
Area di interesse aziendale
Area di interesse specifica
Ambito della richiesta
Categoria di alimenti

Cosa descrive meglio la tua richiesta

Seleziona un'opzione
Compila questo campo

Contattateci!

Riepilogo

Scopo del contatto
Area di interesse aziendale
Messaggio
Area di interesse specifica
Ambito della richiesta
Categoria di alimenti
Cosa descrive meglio la tua richiesta
Il tuo ruolo

Informazioni sull'azienda

Si prega di inserire un'email lavorativa valida.
Inserire il proprio nome
Inserire il proprio cognome
Inserire dei numeri
Error - please enter city of workplace
Seleziona il paese/regione
Inserire il nome della propria azienda

Grazie per l'interesse dimostrato

La richiesta è stata inviata ai nostri team, ti contatteranno a breve. Fai clic sul pulsante qui sotto per inviare un'altra richiesta o rivolgerci un'altra domanda.

Something went wrong!

Your request could not be sent at this time. Please try again later, or contact support if the issue persists