Devi realizzare un impianto greenfield di trattamento di alimenti o bevande? Oppure devi ampliare il tuo impianto esistente attraverso un progetto brownfield? Allora hai molte cose a cui pensare. Quindi come puoi aumentare le possibilità di completare il tuo nuovo impianto nei tempi previsti e rispettando il budget? Collaborare con le persone giuste è sicuramente un ottimo primo passo.
Ecco quattro aspetti fondamentali da tenere in considerazione per scegliere un fornitore.
Quando si esaminano le opzioni disponibili, una delle prime cose da considerare è se scegliere un numero ridotto di fornitori o un fornitore diverso per ogni parte del progetto. Quest’ultima opzione può offrire alcuni vantaggi. Ogni fornitore specializzato può essere molto preparato nella sua area di competenza specifica. Tuttavia, lavorare con molti fornitori comporta una serie di problematiche. Richiede un’elevata capacità di gestione dei progetti, poiché è facile trascurare determinati aspetti. Ad esempio, chi sarà responsabile della gestione delle condizioni di fornitura delle utenze, come vapore, acqua ghiacciata o aria compressa, nei punti di interfaccia? Chi garantirà l’ottimizzazione dei consumi di tali utenze? Per garantire il corretto funzionamento della nuova apparecchiatura, i collegamenti alle utenze devono essere realizzati adeguatamente. Riuscirai a garantire che più fornitori indipendenti rispettino le normative necessarie, oltre a soddisfare i tuoi standard interni?
Ridurre il numero di fornitori con cui si lavora può far risparmiare molto tempo. La scelta di un unico fornitore di servizi di trattamento, ad esempio, è un buon modo per snellire le attività e migliorare l’efficienza. Basta assicurarsi che il fornitore scelto abbia le competenze e l’esperienza necessarie per assisterti durante l'intero processo.
Un altro aspetto della capacità di un fornitore è la sua esperienza nel settore alimentare e delle bevande, ad esempio nel settore lattiero-caseario, delle bibite o dei formaggi. Una volta avviata l’attività, è utile avere un partner a lungo termine che conosca i problemi e i requisiti specifici della tua azienda: un partner in grado di supportare l’ottimizzazione continua del tuo impianto, così come della manutenzione, delle riparazioni e dei ricambi. O anche di aiutarti a perfezionare le ricette e a ottenere gli ingredienti corretti per i prodotti.
Inoltre, quando si valutano le capacità di un fornitore nel settore alimentare e delle bevande, non si tratta solo di competenze individuali, ma anche dell’esperienza e delle conoscenze collettive che possiede. Ecco alcune domande da prendere in considerazione:
Infine, sarebbe opportuno scegliere un operatore globale come fornitore? Be’, forse no. Ma se il tuo fornitore locale garantisce anche l’accesso a un’ampia gamma di esperti globali, non hai limiti in termini di risorse o innovazione.
Sai che ti servono apparecchiature costruite per durare nel tempo, robuste e affidabili, che ti permettano di produrre in modo coerente ed efficiente al livello di qualità richiesto dai clienti. Se il tuo fornitore è in grado di fornire soluzioni end-to-end, ancora meglio, perché assicura l’integrazione delle linee e delle apparecchiature e garantisce la flessibilità per le esigenze future.
Il prezzo dell’apparecchiatura è un fattore fondamentale. Ma come accade nella maggior parte dei casi, l’investimento iniziale più basso non sempre significa il costo più basso a lungo termine. È qui che entra in gioco una solida analisi del costo totale di proprietà (TCO). Se il tuo fornitore è in grado di fornirtelo, avrai un quadro più chiaro dei costi dell’intero ciclo di vita, dall’installazione alla manutenzione e all’utilizzo di energia. Tieni presente che le apparecchiature che utilizzano meno elettricità e acqua o che generano meno acque reflue non solo riducono i costi operativi, ma contribuiscono anche a ridurre l’impatto ambientale.
È inoltre opportuno pensare alla flessibilità, non solo nelle apparecchiature, ma anche nella progettazione dell’intero impianto. Se prevedi di scalare la produzione in futuro, la struttura deve essere realizzata tenendo conto di questo aspetto. Il tuo layout può accogliere linee aggiuntive o macchinari aggiornati di grossa portata senza causare interruzioni? Assicurati che il progetto sia predisposto alla crescita futura: ti farà risparmiare tempo e costi significativi più avanti nel tempo.
(link all’articolo “TCO: quando i fattori esterni ti mettono alla prova”)
Altrettanto importante è la capacità del fornitore di supportare questa flessibilità. Se la tua produzione include (o potrebbe includere) apparecchiature di più produttori, ti servirà un fornitore in grado di garantire un’integrazione perfetta e che abbia il know-how tecnico necessario per far funzionare tutto senza problemi. Un fornitore con solide capacità di integrazione può aiutarti a evitare costosi colli di bottiglia e a far funzionare le attività in modo efficiente con l’evolversi delle tue esigenze.
L’automazione è un altro elemento chiave per rendere le tue attività più intelligenti ed efficienti. Con gli strumenti digitali giusti puoi monitorare le prestazioni in tempo reale, migliorare la tracciabilità, ridurre gli sprechi e mantenere una qualità costante dei prodotti con l’evolversi delle tue esigenze. Per sfruttare appieno questi vantaggi, è importante collaborare con un fornitore che offra soluzioni scalabili e flessibili, adatte ai tuoi obiettivi di produzione. Questo tipo di assistenza è vitale per creare un’attività connessa.
Infine, non trascurare l’aspetto pratico dell'installazione, che ha un impatto reale sulle prestazioni dell’apparecchiatura. Le apparecchiature di grandi dimensioni spesso devono essere assemblate in loco, il che può richiedere preparativi specifici, come una gettata di cemento secondo specifiche precise o l’attento coordinamento di più appaltatori e tempistiche. Comprendere i requisiti fin dalle prime fasi del processo può aiutarti a evitare ritardi, costi imprevisti e problemi dell’ultimo minuto. Pertanto, scegli un fornitore che dimostri capacità di installazione comprovate. Per un’esperienza più agile, cerca un fornitore che abbia molta dimestichezza con l’apparecchiatura scelta.
Il tuo fornitore come opera per ridurre i rischi e garantire un’implementazione regolare del progetto? In altre parole: quali processi e/o modelli vengono utilizzati e come vengono integrati nelle diverse fasi del progetto, ad esempio la pianificazione, la costruzione, la messa in servizio e la convalida? Un’implementazione del progetto ben pianificata non solo ti fa risparmiare tempo e stress, ma ti consente di evitare anche costi inutili, perché una buona gestione del progetto aiuta a rispettare il budget.
Quando progetti un nuovo impianto, cerca un partner in grado di aiutarti a progettare la sicurezza degli alimenti, l’efficienza e le prestazioni a lungo termine. Assicurati che offra strumenti come la modellazione 3D, la disponibilità di esperti di prodotto, la simulazione della produzione e la possibilità di eseguire test prodotto per convalidare il tuo concetto. Il controllo integrato della produzione deve essere inserito nel progetto fin dall’inizio per consentire la raccolta di dati in tempo reale e la piena visibilità delle attività. Inoltre, ti servirà un team che lavori a stretto contatto con gli appaltatori per ottimizzare il layout, i processi di pulizia e l’utilizzo di energia, convalidando al contempo le prestazioni attraverso simulazioni e test di accettazione in fabbrica.
Oltre ai processi di garanzia della qualità, è bene esaminare anche le politiche e i documenti guida del fornitore per quanto riguarda aspetti quali la sostenibilità e la salute e sicurezza sul lavoro. Linee guida chiare e ben documentate per la gestione della salute e della sicurezza sul lavoro in loco devono riguardare tutti gli aspetti, dalla riduzione dei rischi e dalla prevenzione degli infortuni alle condizioni di lavoro, compresi gli orari dei turni e le pause.
Il tuo fornitore ti fornirà assistenza a lungo termine? Quando si presentano problematiche inaspettate, è fondamentale sapere che il fornitore collaborerà attivamente con te e che ti supporterà in ogni fase fino a quando l’impianto non sarà pienamente operativo, non avrà raggiunto gli obiettivi di rendimento e non produrrà efficacemente il prodotto di alta qualità che ti aspetti.
Ma l’assistenza non deve terminare appena si completa la struttura. Un fornitore che offre assistenza completa per l’intero ciclo di vita dell’impianto non si limita a vendere una soluzione di produzione, ma aiuta anche a mantenerla e a farla funzionare al meglio per gli anni a venire. Cerca un fornitore che offra una manutenzione proattiva, aggiornamenti dell’impianto e una disponibilità affidabile delle parti di ricambio. Questi servizi ti aiutano a evitare costosi tempi di inattività, a migliorare l’efficienza e a sfruttare al massimo il tuo investimento.
In sintesi, cerca un fornitore che si impegni a lungo termine, che offra formazione al tuo team, la consulenza di esperti per migliorare continuamente i processi e piani di assistenza flessibili adatti alla tua attività. Un partner con una forte presenza locale può fornire assistenza rapida e affidabile quando serve di più, supportata da un team di esperti globali. Inoltre, assicurati di trovare un fornitore con esperienza comprovata nelle attività di pianificazione, progettazione e installazione di impianti.
Collaborare con un fornitore che apporta questo livello di impegno e capacità significa potersi concentrare sulla crescita dell’azienda, sulla competitività e sull’offerta di una qualità costante ai clienti.