Per far fronte alle preoccupazioni ambientali e sostenere l'ambizione della regione di raggiungere la neutralità del carbonio, i funzionari pubblici hanno collaborato con il settore privato su iniziative volte a ridurre le emissioni di carbonio e a promuovere la sostenibilità.
L'afflusso di turisti e i relativi rifiuti generati rappresentavano una minaccia alla bellezza naturale e al significato storico di Machu Picchu. È diventato fondamentale implementare misure per ridurre le emissioni di carbonio, migliorare gli sforzi per il riciclo e promuovere pratiche sostenibili all'interno del distretto.
Nell'ambito della “La Buena Cajita” (“Il Cartone Buono”) abbiamo presentato cinque stazioni di riciclo strategicamente posizionate in aree altamente visibili, tra cui la piazza principale del distretto e l'ingresso al sito dell'UNESCO. Queste stazioni di riciclo sono realizzate con PolyAl1 derivato da cartoni per bevande riciclati. Ogni stazione è dotata di cinque contenitori chiaramente contrassegnati, progettati per riciclare cartoni Tetra Pak, bottiglie in plastica, vetro, rifiuti organici e rifiuti inorganici.
Aumentando la consapevolezza sul riciclo tra gli abitanti locali e i turisti, l'iniziativa delle stazioni di riciclo “La Buena Cajita” incoraggia le pratiche di smistamento e gestione responsabile dei rifiuti, supportando, inoltre, l'obiettivo della regione di diventare il primo distretto al 100% sostenibile dell'America Latina.
Il nostro coinvolgimento nel progetto evidenzia l'impegno dell'azienda nei confronti dell'economia circolare e l'utilizzo di polialluminio riciclato da cartoni per bevanda usati dimostra la possibilità di trasformare i cartoni per bevande usati in risorse preziose, promuovendo ulteriormente la trasformazione verso la sostenibilità.
L'implementazione delle stazioni di riciclo “La Buena Cajita” è solo l'inizio dei contributi di Tetra Pak alla creazione di un distretto sostenibile a Machu Picchu. Continueremo a collaborare con funzionari pubblici e partner per rafforzare ulteriormente l'economia circolare e promuovere pratiche sostenibili nella regione.
Attraverso sforzi e partnership continui, Tetra Pak mira a sostenere la trasformazione di Machu Picchu in un modello per il turismo sostenibile, preservandone il patrimonio culturale e naturale per le generazioni future.
1La componente non in fibra delle confezioni in cartone è nota come polyAl, termine che designa gli strati di poliolefine e alluminio utilizzati come barriera contro l'ossigeno e l'umidità per proteggere i contenuti alimentari nelle confezioni in cartone asettico.