Crea un distretto sostenibile a Machu Picchu

Machu Picchu, Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO e una delle Nuove sette Meraviglie del Mondo, si trova nella regione Cusco, in Perù. In qualità di rinomato sito archeologico e popolare destinazione turistica, la cittadella inca del XV secolo ha dovuto affrontare sfide ambientali a causa dell'impatto del turismo.

Per far fronte alle preoccupazioni ambientali e sostenere l'ambizione della regione di raggiungere la neutralità del carbonio, i funzionari pubblici hanno collaborato con il settore privato su iniziative volte a ridurre le emissioni di carbonio e a promuovere la sostenibilità.

La sfida

Creare un distretto sostenibile


L'afflusso di turisti e i relativi rifiuti generati rappresentavano una minaccia alla bellezza naturale e al significato storico di Machu Picchu. È diventato fondamentale implementare misure per ridurre le emissioni di carbonio, migliorare gli sforzi per il riciclo e promuovere pratiche sostenibili all'interno del distretto.

Riciclo Tetra Pak nel distretto di Machu Picchu
La sfida

Stazioni di riciclo dal riciclo dei cartoni usati


Nell'ambito della “La Buena Cajita” (“Il Cartone Buono”) abbiamo presentato cinque stazioni di riciclo strategicamente posizionate in aree altamente visibili, tra cui la piazza principale del distretto e l'ingresso al sito dell'UNESCO. Queste stazioni di riciclo sono realizzate con PolyAl1 derivato da cartoni per bevande riciclati. Ogni stazione è dotata di cinque contenitori chiaramente contrassegnati, progettati per riciclare cartoni Tetra Pak, bottiglie in plastica, vetro, rifiuti organici e rifiuti inorganici.

Stazione di riciclo in polialluminio ricavato da cartoni per bevande usati
Il valore

Aumentare la consapevolezza sul riciclo tra gli abitanti del posto e i turisti


Aumentando la consapevolezza sul riciclo tra gli abitanti locali e i turisti, l'iniziativa delle stazioni di riciclo “La Buena Cajita” incoraggia le pratiche di smistamento e gestione responsabile dei rifiuti, supportando, inoltre, l'obiettivo della regione di diventare il primo distretto al 100% sostenibile dell'America Latina.

Il nostro coinvolgimento nel progetto evidenzia l'impegno dell'azienda nei confronti dell'economia circolare e l'utilizzo di polialluminio riciclato da cartoni per bevanda usati dimostra la possibilità di trasformare i cartoni per bevande usati in risorse preziose, promuovendo ulteriormente la trasformazione verso la sostenibilità.

L'implementazione delle stazioni di riciclo “La Buena Cajita” è solo l'inizio dei contributi di Tetra Pak alla creazione di un distretto sostenibile a Machu Picchu. Continueremo a collaborare con funzionari pubblici e partner per rafforzare ulteriormente l'economia circolare e promuovere pratiche sostenibili nella regione.

Attraverso sforzi e partnership continui, Tetra Pak mira a sostenere la trasformazione di Machu Picchu in un modello per il turismo sostenibile, preservandone il patrimonio culturale e naturale per le generazioni future.

Scopri di più

Esperta di riciclo

Case study sulla circolarità

Case study sulla circolarità

Esplora le nostre attività mirate alla circolarità per avanzare verso un futuro circolare: attività di riciclo, design per il riciclo, materiali responsabili e sprechi ridotti.

Ragazzo che tiene in mano un peperone verde in aria

Case study sui sistemi alimentari

Case study sui sistemi alimentari

Scopri il nostro percorso per riplasmare i sistemi alimentari in modo che siano sicuri, resilienti e sostenibili. La realizzazione di sistemi sicuri può aiutare a migliorare i mezzi di sussistenza.

Pannelli solari e pale eoliche

Case study su clima e decarbonizzazione

Case study su clima e decarbonizzazione

Combattere il cambiamento climatico attraverso un'azione climatica basata sulla scienza, obiettivi in materia di emissioni di gas effetto serra e la decarbonizzazione dell’intera catena del valore. Unisciti al nostro percorso.

Paesaggio con foresta

Case study sulla biodiversità e sulla natura

Case study sulla biodiversità e sulla natura

Dall'approvvigionamento sostenibile alla resilienza idrica, partecipa ai nostri sforzi collaborativi nel conservare e ripristinare gli ecosistemi. Leggi le nostre storie sul ripristino della natura.

Ragazze che giocano a basket

Case study sulla sostenibilità sociale

Case study sulla sostenibilità sociale

Scopri il nostro impegno verso i diritti umani lungo la catena del valore e il nostro supporto delle comunità, in linea con la nostra promessa di un mondo migliore.

Contattaci

Scopri come possiamo aiutarti a promuovere la trasformazione verso la sostenibilità.

Scopo del contatto

Seleziona una o più opzioni

Contattaci

Riepilogo

Scopo del contatto

Contatti

Inserire il proprio nome
Inserire il proprio cognome
Seleziona il paese/regione

Contattaci

Riepilogo

Scopo del contatto
Nome
Cognome
E-mail
Paese/località
Si è verificato un problema. Riprovare.

Come posso essere utile?

Compila questo campo

1La componente non in fibra delle confezioni in cartone è nota come polyAl, termine che designa gli strati di poliolefine e alluminio utilizzati come barriera contro l'ossigeno e l'umidità per proteggere i contenuti alimentari nelle confezioni in cartone asettico.