Cosa puoi aspettarti collaborando con noi per la realizzazione di un impianto? Prima di tutto: molte domande. Perché prima di iniziare a progettare una soluzione, vogliamo capire il tuo modo di lavorare, le tue esigenze e i tuoi obiettivi. Quindi, per assicurarci che il tuo impianto offra la qualità che ti aspetti, ti ascoltiamo. Facciamo analisi, ci confrontiamo e sviluppiamo insieme l’ambito di applicazione, perché una pianificazione accurata riduce al minimo le sorprese. La nostra offerta è completa e trasparente, in modo che sia chiaro cosa otterrai ancora prima di iniziare.

Per soddisfare queste ambizioni, utilizziamo un processo ben strutturato. Ecco come funziona.

Ti accompagniamo a ogni passo con un approccio flessibile

Ci concentriamo su di te e sul tuo cammino per aiutarti ad avere successo. Wilson da Silva lavora come manager del team Pre-Project presso la nostra sede di Winsted in Minnesota, negli Stati Uniti. Sottolinea che il processo non è un’entità isolata o una serie rigida di caselle e frecce da seguire a tutti i costi, ma piuttosto un quadro flessibile per ottenere i risultati desiderati dal cliente. Spiega:

“Ci impegniamo a creare relazioni a lungo termine e vogliamo collaborare con i nostri clienti in ogni fase. Il nostro collaudato processo di progettazione è in grado di garantire il soddisfacimento delle esigenze del cliente. Ed è flessibile. Sappiamo anche che ogni cliente lavora in modo diverso, quindi ci adattiamo sempre alle sue esigenze specifiche. Non l’obblighiamo a seguire un percorso prestabilito. Questa duttilità, che si basa sulla comprensione delle esigenze del cliente e sul fatto che la sua attività è in costante cambiamento, è integrata nel nostro modello di progettazione”.

Bill Griffin è il Project Center Director, USA/CA, per i progetti relativi a formaggi, evaporazione ed essiccazione presso la stessa sede di Wilson. Dopo aver lavorato per circa 40 anni nell’industria alimentare, conosce il valore delle relazioni a lungo termine e del coinvolgimento nelle prime fasi del progetto.

“Prima interveniamo, più trasparente sarà la collaborazione con il cliente e potremo sviluppare insieme l’ambito di applicazione. Il valore aggiunto è che riusciamo a creare una relazione e a comprendere appieno il cliente, in modo da poter fornire una soluzione che soddisfi davvero le sue esigenze”.

Wilson aggiunge:
“Vogliamo porre domande e capire le esigenze dei nostri clienti e, al contempo, mettere a disposizione il nostro know-how. Abbiamo un vasto patrimonio di conoscenze e un’ampia base di impianti installati. Possiamo essere agili utilizzando i nostri riferimenti e l’esperienza per accelerare il processo, pur avendo le capacità di adattare le nostre soluzioni alle esigenze specifiche di ogni cliente. Dato che ci siamo passati tante volte, siamo in grado di adeguarci al ritmo di ogni cliente e di aiutarlo veramente lungo il percorso”.

Un solo fornitore? 

Inutile dire che è importante scegliere il fornitore giusto. O dovrebbero essere più fornitori, al plurale? Non c’è il rischio di diventare troppo dipendenti da un unico fornitore?

“Comprendiamo perfettamente queste preoccupazioni”, afferma Wilson. “I clienti possono temere che ciò possa limitare il loro potere di negoziazione o che li metta in una posizione difficile nel caso in cui sorgano imprevisti durante l’implementazione. Ma con decenni di esperienza nel settore, abbiamo visto di persona che il partner giusto può fare la differenza. La collaborazione con un unico fornitore esperto come noi offre sinergie efficaci, come un’implementazione ottimizzata, un coordinamento semplificato dei fornitori e una garanzia di affidabilità dall’inizio alla fine. Riduce la complessità e consente di far procedere i progetti più velocemente e senza intoppi. Il nostro impegno va ben oltre le singole transazioni. Ci concentriamo sulla creazione di partnership a lungo termine supportando i nostri clienti in ogni fase del loro percorso e fornendo valore costante anno dopo anno”.

Il percorso del progetto, passo dopo passo verso il successo  

Entriamo nei dettagli e diamo un’occhiata più da vicino al processo del preventivo e dell’implementazione, che si basa sul modello Capire - Creare - Trasmettere - Consegnare. Serve da quadro completo e strutturato per le nostre attività, assicurando che ogni progetto proceda senza intoppi attraverso quattro fasi diverse.

Fase Capire

Fase Capire

Il percorso ha inizio nella fase Capire. Ancora Wilson: “Il nostro obiettivo principale è ascoltare attivamente, essere coinvolti e comprendere a fondo le esigenze e le aspettative specifiche del cliente. Questa fase prevede colloqui dettagliati, valutazioni, test presso uno dei nostri centri di sviluppo prodotti e visite in loco per comprendere più a fondo i requisiti e gli obiettivi specifici del cliente”.

Fase Creare

Fase Creare

Dopo questo periodo di esplorazione, che può essere lungo o breve sempre a seconda dei desideri del cliente, si entra nella fase Creare. Sviluppiamo e mettiamo a punto una soluzione che ha l’ambizione non solo di raggiungere gli obiettivi definiti, ma anche di allinearsi al business case del cliente e all’analisi del ritorno sull’investimento (ROI). Di solito sono coinvolte diverse iterazioni e cicli di feedback.

Fase Trasmettere

Fase Trasmettere

La fase successiva è Trasmettere. Qui discutiamo e illustriamo le condizioni generali del contratto. Questa fase è fondamentale poiché getta le basi per una solida collaborazione e culmina con la sottoscrizione del contratto.

Fase Consegnare

Fase Consegnare

L’implementazione, vale a dire la fase Consegnare, parte sempre con una riunione iniziale per stabilire un piano di comunicazione chiaro ed efficace, dettagliare il programma di implementazione e delineare le fasi successive. Durante l’intera esecuzione del progetto, collaboriamo a stretto contatto con il nostro cliente. Nella fase Consegnare sono presenti sei tappe verso il successo:

Le 6 tappe della fase Consegnare

icona del numero uno all’interno di un cerchio

Inizio dell’attività di ingegneria

Inizio dell’attività di ingegneria

1. Inizio dell’attività di ingegneria: Per gettare solide basi per la fase di ingegneria, ci assicuriamo di aver raccolto tutti gli input e i feedback necessari del cliente.
icona del numero due all’interno di un cerchio

Completamento della preparazione

Completamento della preparazione

2. Completamento della preparazione: Prima dell’installazione, confermiamo che tutte le apparecchiature, le parti e i materiali necessari sono stati consegnati presso la sede. Ci assicuriamo inoltre che vengano completati tutti i preparativi necessari per facilitare un processo di installazione agile ed efficiente.
icona del numero tre all’interno di un cerchio

Completamento dell’installazione

Completamento dell’installazione

3. Completamento dell’installazione: Una volta completata l’installazione, effettuiamo un'ispezione dell'impianto. Questo significa assicurarsi che tutto funzioni correttamente e in conformità agli standard di qualità e sicurezza.
icona del numero quattro all’interno di un cerchio

Completamento della messa in servizio

Completamento della messa in servizio

4. Completamento della messa in servizio: In questa fase critica, portiamo a termine tutte le attività che precedono l’avvio della produzione commerciale, tra cui i controlli I/O, l’analisi dell’acqua e i test dei prodotti.
icona del numero cinque all’interno di un cerchio

Completamento della convalida delle prestazioni

Completamento della convalida delle prestazioni

5. Completamento della convalida delle prestazioni: Dopo la messa in servizio, conduciamo test delle prestazioni e valutazioni mirate per convalidare che l’impianto funzioni ai livelli di efficienza promessi.
icona del numero sei all’interno di un cerchio

Conclusione dell’implementazione

Conclusione dell’implementazione

6. Conclusione dell’implementazione: Infine, man mano che ci avviciniamo alla chiusura del progetto, ci occupiamo di tutti i punti ancora aperti presenti nella lista di controllo. In questo modo tutti gli aspetti del progetto vengono completati in maniera soddisfacente e possiamo concludere il progetto in via ufficiale.

E non dimentichiamo ciò che fa funzionare il quadro del processo: l’esperienza del nostro personale. I nostri esperti lavorano per garantire un’implementazione che renda vincenti le attività dei clienti a lungo termine.

Verifica e convalida: Garanzia di qualità grazie al modello a V

Per assicurarci che il nuovo impianto soddisfi le tue aspettative, seguiamo un modello di governance del progetto strutturato e consolidato. Verifica, validazione e forma a V: c’è più di un motivo se lo chiamiamo “modello a V”. In sostanza, assicura che la garanzia di qualità sia integrata in ogni fase del ciclo di vita del progetto. Ma come si relaziona con il quadro “Capire - Creare - Trasmettere - Consegnare”? Wilson spiega:

“Il modello a V punta a promuovere una cultura dell’affidabilità e a sostenere un forte sistema di controlli ed equilibri che ci consenta di realizzare i nostri progetti con il massimo livello di eccellenza. Grazie alla nostra vasta esperienza nell’implementazione di progetti, abbiamo identificato le tappe e le attività critiche che richiedono una verifica e una validazione approfondite per un risultato di successo. Per farti un’idea, pensa a un progetto come a un viaggio in auto: il modello Capire - Creare - Trasmettere - Consegnare funge da mappa, mentre il modello a V rappresenta i cartelli stradali. Avendo percorso questa strada molte volte, conosciamo gli indicatori chiave a cui prestare attenzione per raggiungere la nostra destinazione con successo”.

Qualifica della progettazione (DQ)

Qualifica della progettazione (DQ)

La Qualifica della progettazione (Design Qualification, DQ) è un insieme di revisioni e valutazioni che dimostra che l’impianto/sistema è stato progettato secondo le specifiche contrattuali.

Qualifica delle prestazioni (PQ)

Qualifica delle prestazioni (PQ)

La Qualifica delle prestazioni (Performance Qualification, PQ) comprende attività come i test delle prestazioni che dimostrano che l’impianto/sistema funziona costantemente nel modo previsto e soddisfa gli obiettivi prestazionali stabiliti nel contratto.

Qualifica operativa (OQ)

Qualifica operativa (OQ)

La Qualifica operativa (Operational Qualification, OQ) comprende attività come i test di messa in servizio che dimostrano che l’impianto/sistema funziona nel modo previsto e soddisfa i criteri di messa in servizio stabiliti nel contratto.

Qualifica dell’installazione (IQ)

Qualifica dell’installazione (IQ)

La Qualifica dell’installazione (Installation Qualification, IQ) comprende le attività che dimostrano che l’impianto/sistema è stato fabbricato e installato secondo le specifiche e che tutti i componenti richiesti e la documentazione necessaria per il funzionamento sono installati/disponibili in loco come stabilito nel contratto.

Insieme in ogni momento  

L’impianto è attivo e funzionante. Il percorso del progetto di implementazione ha raggiunto la destinazione finale, ma la nostra collaborazione non finisce qui. I nostri team possono continuare a fornire assistenza per l’ottimizzazione a lungo termine, la manutenzione, i ricambi e la gestione del ciclo di vita delle apparecchiature.

“...soluzioni di automazione che vanno da processi semplici e manuali a sistemi sofisticati e completamente integrati che utilizzano tecnologie all’avanguardia per ottimizzare l’efficienza produttiva”.

“Possiamo vantarci di una grande capacità di assistere i clienti in ogni fase delle loro attività, a partire dalla ricezione delle materie prime presso gli stabilimenti, passando per le varie fasi della produzione e culminando alla fine della linea di produzione. Inoltre, disponiamo di soluzioni di automazione che vanno da processi semplici e manuali a sistemi sofisticati e completamente integrati che utilizzano tecnologie all’avanguardia per ottimizzare l’efficienza produttiva”, spiega Wilson.

Mappa del mondo, illustrazione

Presenza locale

Siamo un’azienda globale, ma questo non significa che ci troviamo a grande distanza dai nostri clienti. Con centri di progetto in ogni continente (Antartide esclusa), possiamo sempre raggiungerti. Bill Griffin sottolinea l’importanza della presenza a livello locale.

“Molti clienti apprezzano il fatto che siamo una grande azienda, ma quello che vogliono sapere veramente è se siamo esperti e se siamo forti a livello locale. E lo siamo. Siamo molto forti. Conosciamo le linee di prodotti e possiamo sfruttare le nostre risorse globali per riuscire a risolvere i problemi e a integrare il nostro lavoro. Sappiamo di poter portare a termine l’incarico. Con orgoglio possiamo dire di avere risorse che ci consentono di finalizzare i nostri progetti”.

Questa grande impresa si fonda su un ricco tesoro di conoscenze nel settore. Ha l’esperienza necessaria per affrontare qualsiasi sfida, anche la più insolita.
Il team Tetra Pak in Italia

Collaborando

Chi sono le persone che trasformano i progetti in impianti? Tra le nostre fila ci sono professionisti con diversi ruoli professionali, tra cui ingegneri di processo, di automazione e funzionali, project manager e tecnici alimentari, per citarne alcuni, in modo da soddisfare le esigenze progettuali dell’industria alimentare.

L’approccio incentrato sulla collaborazione non si limita al nostro personale: ci viene naturale collaborare con altri fornitori. Dopotutto, ci sono aree che non copriamo. Ad esempio, non è la nostra attività principale fornire opere civili, quindi collaboriamo con l’appaltatore scelto dal cliente.

Infine, non dimenticare che possiamo essere di grande aiuto su un argomento spesso trascurato: la gestione della salute e della sicurezza sul lavoro. Non è sempre la priorità assoluta nel programma del progetto, ma è comunque estremamente importante. Non è possibile scendere a compromessi sulla sicurezza. Abbiamo responsabili della sicurezza dedicati e un ampio manuale relativo alla salute e alla sicurezza sul lavoro.

Per un progetto di successo, viene creato un team efficiente, in cui ogni membro lavora per un obiettivo comune, con tutte queste diverse competenze e abilità.

Alcuni dei vantaggi per chi lavora con noi:

  • Siamo in grado di fornire soluzioni end-to-end
  • Portafoglio prodotti tra i migliori del settore
  • Esperienza comprovata di 50 anni
  • Approccio collaborativo
  • Relazioni a lungo termine
  • Assistenza durante l’intero ciclo di vita del progetto e oltre
  • Conoscenze e risorse globali, presenza locale

Potrebbe interessarti anche:

Dipendenti di Mammen Mejerierne e un esperto di messa in servizio Tetra Pak

Collaborazione perfetta per una messa in servizio ottimale della filtrazione a membrana

Una stretta collaborazione ha portato Mammen Mejerierne ad affidarsi al nostro team per supervisionare ogni dettaglio della messa in servizio della filtrazione a membrana, garantendo prestazioni ottimali.
Cliente ed esperto Tetra Pak presso lo stabilimento di produzione

Progettazione e realizzazione dell'impianto

La costruzione di un nuovo impianto è un'impresa importante. Con decenni di esperienza nella produzione alimentare, ti supportiamo in tutto il processo.

Contattateci!

Formazione degli ingegneri dell’assistenza

Avete domande sulle nostre soluzioni e sui nostri prodotti o avete bisogno di un consiglio da parte di un esperto? Il nostro team è qui per aiutarvi! Basterà compilare il modulo e vi risponderemo al più presto. 

Scopo del contatto

Seleziona un'opzione

Area di interesse aziendale

Seleziona una o più aree di business
Selezionare l'area commerciale di interesse

Contattateci!

Riepilogo

Scopo del contatto
Area di interesse aziendale

Area di interesse specifica

Seleziona un'opzione

Contattateci!

Riepilogo

Scopo del contatto
Area di interesse aziendale

Ambito della richiesta

Seleziona un'opzione

Categoria di alimenti

Seleziona un'opzione
  • Seleziona un'opzione
  • Seleziona un'opzione
  • Seleziona un'opzione
  • Seleziona un'opzione
  • Seleziona un'opzione

Contattateci!

Riepilogo

Scopo del contatto
Area di interesse aziendale

Area di interesse specifica

Selezionare l'area commerciale di interesse

Contattateci!

Riepilogo

Scopo del contatto
Area di interesse aziendale
Area di interesse specifica
Ambito della richiesta
Categoria di alimenti

Cosa descrive meglio la tua richiesta

Seleziona un'opzione
Compila questo campo

Contattateci!

Riepilogo

Scopo del contatto
Area di interesse aziendale
Messaggio
Area di interesse specifica
Ambito della richiesta
Categoria di alimenti
Cosa descrive meglio la tua richiesta
Il tuo ruolo

Informazioni sull'azienda

Si prega di inserire un'email lavorativa valida.
Inserire il proprio nome
Inserire il proprio cognome
Inserire dei numeri
Error - please enter city of workplace
Seleziona il paese/regione
Inserire il nome della propria azienda

Grazie per l'interesse dimostrato

La richiesta è stata inviata ai nostri team, ti contatteranno a breve. Fai clic sul pulsante qui sotto per inviare un'altra richiesta o rivolgerci un'altra domanda.

Something went wrong!

Your request could not be sent at this time. Please try again later, or contact support if the issue persists