Cosa puoi aspettarti collaborando con noi per la realizzazione di un impianto? Prima di tutto: molte domande. Perché prima di iniziare a progettare una soluzione, vogliamo capire il tuo modo di lavorare, le tue esigenze e i tuoi obiettivi. Quindi, per assicurarci che il tuo impianto offra la qualità che ti aspetti, ti ascoltiamo. Facciamo analisi, ci confrontiamo e sviluppiamo insieme l’ambito di applicazione, perché una pianificazione accurata riduce al minimo le sorprese. La nostra offerta è completa e trasparente, in modo che sia chiaro cosa otterrai ancora prima di iniziare.
Per soddisfare queste ambizioni, utilizziamo un processo ben strutturato. Ecco come funziona.
Ci concentriamo su di te e sul tuo cammino per aiutarti ad avere successo. Wilson da Silva lavora come manager del team Pre-Project presso la nostra sede di Winsted in Minnesota, negli Stati Uniti. Sottolinea che il processo non è un’entità isolata o una serie rigida di caselle e frecce da seguire a tutti i costi, ma piuttosto un quadro flessibile per ottenere i risultati desiderati dal cliente. Spiega:
“Ci impegniamo a creare relazioni a lungo termine e vogliamo collaborare con i nostri clienti in ogni fase. Il nostro collaudato processo di progettazione è in grado di garantire il soddisfacimento delle esigenze del cliente. Ed è flessibile. Sappiamo anche che ogni cliente lavora in modo diverso, quindi ci adattiamo sempre alle sue esigenze specifiche. Non l’obblighiamo a seguire un percorso prestabilito. Questa duttilità, che si basa sulla comprensione delle esigenze del cliente e sul fatto che la sua attività è in costante cambiamento, è integrata nel nostro modello di progettazione”.
Bill Griffin è il Project Center Director, USA/CA, per i progetti relativi a formaggi, evaporazione ed essiccazione presso la stessa sede di Wilson. Dopo aver lavorato per circa 40 anni nell’industria alimentare, conosce il valore delle relazioni a lungo termine e del coinvolgimento nelle prime fasi del progetto.
“Prima interveniamo, più trasparente sarà la collaborazione con il cliente e potremo sviluppare insieme l’ambito di applicazione. Il valore aggiunto è che riusciamo a creare una relazione e a comprendere appieno il cliente, in modo da poter fornire una soluzione che soddisfi davvero le sue esigenze”.
Wilson aggiunge:
“Vogliamo porre domande e capire le esigenze dei nostri clienti e, al contempo, mettere a disposizione il nostro know-how. Abbiamo un vasto patrimonio di conoscenze e un’ampia base di impianti installati. Possiamo essere agili utilizzando i nostri riferimenti e l’esperienza per accelerare il processo, pur avendo le capacità di adattare le nostre soluzioni alle esigenze specifiche di ogni cliente. Dato che ci siamo passati tante volte, siamo in grado di adeguarci al ritmo di ogni cliente e di aiutarlo veramente lungo il percorso”.
Inutile dire che è importante scegliere il fornitore giusto. O dovrebbero essere più fornitori, al plurale? Non c’è il rischio di diventare troppo dipendenti da un unico fornitore?
“Comprendiamo perfettamente queste preoccupazioni”, afferma Wilson. “I clienti possono temere che ciò possa limitare il loro potere di negoziazione o che li metta in una posizione difficile nel caso in cui sorgano imprevisti durante l’implementazione. Ma con decenni di esperienza nel settore, abbiamo visto di persona che il partner giusto può fare la differenza. La collaborazione con un unico fornitore esperto come noi offre sinergie efficaci, come un’implementazione ottimizzata, un coordinamento semplificato dei fornitori e una garanzia di affidabilità dall’inizio alla fine. Riduce la complessità e consente di far procedere i progetti più velocemente e senza intoppi. Il nostro impegno va ben oltre le singole transazioni. Ci concentriamo sulla creazione di partnership a lungo termine supportando i nostri clienti in ogni fase del loro percorso e fornendo valore costante anno dopo anno”.
Entriamo nei dettagli e diamo un’occhiata più da vicino al processo del preventivo e dell’implementazione, che si basa sul modello Capire - Creare - Trasmettere - Consegnare. Serve da quadro completo e strutturato per le nostre attività, assicurando che ogni progetto proceda senza intoppi attraverso quattro fasi diverse.
E non dimentichiamo ciò che fa funzionare il quadro del processo: l’esperienza del nostro personale. I nostri esperti lavorano per garantire un’implementazione che renda vincenti le attività dei clienti a lungo termine.
Per assicurarci che il nuovo impianto soddisfi le tue aspettative, seguiamo un modello di governance del progetto strutturato e consolidato. Verifica, validazione e forma a V: c’è più di un motivo se lo chiamiamo “modello a V”. In sostanza, assicura che la garanzia di qualità sia integrata in ogni fase del ciclo di vita del progetto. Ma come si relaziona con il quadro “Capire - Creare - Trasmettere - Consegnare”? Wilson spiega:
“Il modello a V punta a promuovere una cultura dell’affidabilità e a sostenere un forte sistema di controlli ed equilibri che ci consenta di realizzare i nostri progetti con il massimo livello di eccellenza. Grazie alla nostra vasta esperienza nell’implementazione di progetti, abbiamo identificato le tappe e le attività critiche che richiedono una verifica e una validazione approfondite per un risultato di successo. Per farti un’idea, pensa a un progetto come a un viaggio in auto: il modello Capire - Creare - Trasmettere - Consegnare funge da mappa, mentre il modello a V rappresenta i cartelli stradali. Avendo percorso questa strada molte volte, conosciamo gli indicatori chiave a cui prestare attenzione per raggiungere la nostra destinazione con successo”.
L’impianto è attivo e funzionante. Il percorso del progetto di implementazione ha raggiunto la destinazione finale, ma la nostra collaborazione non finisce qui. I nostri team possono continuare a fornire assistenza per l’ottimizzazione a lungo termine, la manutenzione, i ricambi e la gestione del ciclo di vita delle apparecchiature.
“Possiamo vantarci di una grande capacità di assistere i clienti in ogni fase delle loro attività, a partire dalla ricezione delle materie prime presso gli stabilimenti, passando per le varie fasi della produzione e culminando alla fine della linea di produzione. Inoltre, disponiamo di soluzioni di automazione che vanno da processi semplici e manuali a sistemi sofisticati e completamente integrati che utilizzano tecnologie all’avanguardia per ottimizzare l’efficienza produttiva”, spiega Wilson.