Con più di un terzo delle emissioni globali di gas effetto serra attribuite agli impianti alimentari1, la riduzione dell’impatto ambientale non è solo una priorità, ma anche una responsabilità. La costante evoluzione della tecnologia, parallelamente all’evoluzione e al cambiamento delle norme e dei regolamenti in tutto il mondo, rispecchia questa situazione, ma in che modo le aziende possono influire sulla sostenibilità senza dover costantemente investire in soluzioni completamente nuove? La risposta potrebbe risiedere nella ricerca degli aggiornamenti corretti.
Quando si parla di sostenibilità, spesso si pensa esclusivamente alle prestazioni ambientali, ma la realtà è molto più vasta. Si tratta di un ambito che va dall’impatto sulla società alla fattibilità economica e che può essere complicato da gestire, in special modo per l’evoluzione delle normative e per le problematiche e le sfide globali che interessano tutti i livelli aziendali.
Come possono quindi i produttori di alimenti e bevande assicurare la stabilità e la sostenibilità in tempi incerti?
Il ciclo di vita delle risorse ha un impatto significativo sulla sostenibilità. In primo luogo, se la tecnologia diventa obsoleta al punto da richiedere una nuova soluzione, spesso i macchinari più datati non possono essere riutilizzati o riconvertiti. Non si tratta soltanto di sprechi a livello di materiali, ma anche di tipo economico. Una soluzione è il prolungamento del ciclo di vita delle apparecchiature, che si può ottenere tramite aggiornamenti.
“Gli aggiornamenti contribuiscono alla sostenibilità in termini di ciclo di vita delle risorse”, spiega Manual Juncal, Senior Product Manager di Tetra Pak. “Se la macchina funziona bene e possiamo aggiornarla, possiamo prolungarne il ciclo di vita e sfruttare al meglio l’apparecchiatura. In questo modo si riducono anche gli investimenti futuri, poiché non dobbiamo sostituire le macchine e quindi è più sostenibile economicamente. Ad esempio, abbiamo macchine che sono ancora operative dopo 30 o 40 anni grazie ad aggiornamenti che le aiutano a soddisfare meglio le esigenze di oggi”.
Se il prolungamento del ciclo di vita delle apparecchiature è un tassello cruciale del puzzle della sostenibilità, gli aggiornamenti possono offrire un’ampia gamma di miglioramenti e ottimizzazioni per l’intero impianto, dalla riduzione delle risorse utilizzate all’ottimizzazione del consumo di acqua.
“Il luogo in cui ha sede un’azienda spesso è il fattore più importante, poiché sono le condizioni locali a creare le esigenze”, afferma Juncal. “Ad esempio, un’area potrebbe essere soggetta a costi energetici elevati, mentre un’altra potrebbe dover affrontare una carenza idrica. Le aziende che hanno una presenza globale spesso hanno anche obiettivi di sostenibilità, il che significa che la sostenibilità ambientale diventa ancora più prioritaria”.
Anche le normative svolgono un ruolo importante in questo senso, in quanto possono modificare i requisiti di produzione per le aziende. Prendiamo ad esempio la direttiva UE sulla plastica monouso, che affronta il problema dei rifiuti di plastica provenienti da tappi e calotte superiori dei contenitori per bevande. Ora questi contenitori devono essere dotati di tappi uniti, il che ha comportato per molti produttori la necessità di investire in soluzioni in grado di produrre questo nuovo tipo di confezione.
Il miglioramento delle prestazioni ambientali offre vantaggi che vanno oltre la riduzione delle emissioni di carbonio e dei rifiuti, ha anche un impatto reale sulla profittabilità. Gli aggiornamenti che riducono il consumo energetico o aiutano a riciclare e riutilizzare più acqua, ad esempio, riducono i costi associati a queste utenze.
“L’interesse per gli aggiornamenti ha varie origini: può essere motivato da esigenze e normative ambientali, dai prezzi dell’energia, dalla scarsità d’acqua o dall’obsolescenza. Dipende”, spiega Juncal. “Può anche essere reattivo o proattivo. Informiamo sempre i nostri clienti sull’obsolescenza, ad esempio, perché è qualcosa che devono tenere in considerazione; inoltre, gli impianti di automazione e controllo cambiano velocemente, quindi cerchiamo di informare i clienti di ogni potenziale aggiornamento con largo anticipo”.
Con gli aggiornamenti disponibili che possono avere un impatto positivo su quasi tutte le parti della produzione, la chiave è trovare quelli che hanno l’impatto maggiore e che al contempo offrono un rapido ritorno sull’investimento. A tal fine, spesso il punto cardine è la collaborazione con il giusto fornitore di soluzioni in grado di guidarti verso le soluzioni corrette e formulare in modo proattivo un piano di aggiornamento che abbia un impatto positivo in tempi rapidi, e che ti garantisca le prestazioni necessarie a lungo termine.
Un approccio proattivo agli aggiornamenti e alle prestazioni è fondamentale per ottenere il massimo da qualsiasi investimento, e con così tante opportunità può essere difficile trovare la strada migliore da percorrere. È qui che diventa essenziale un approccio collaborativo.
Inoltre, ogni cliente è diverso. Per un cliente, una pompa di calore può essere un aggiornamento chiave che contribuisce a ridurre il consumo energetico e, di conseguenza, le emissioni di carbonio. Per un altro, il passaggio dall’UHT diretto (trattamento a temperatura ultra elevata) all’UHT indiretto potrebbe essere la strada giusta per migliorare la profittabilità e la sostenibilità. Non esiste un unico aggiornamento, o una sola serie di aggiornamenti, che vada bene per ogni azienda: è necessario un approccio specifico e su misura.
“Gli aggiornamenti possono ampliare la capacità di soddisfare le esigenze moderne”, aggiunge Juncal. “Dal punto di vista ambientale, che la priorità sia l’energia, il recupero dell’acqua o gli sprechi di prodotto, siamo in grado di trovare la soluzione e di aiutare a pianificare gli aggiornamenti nel modo migliore per ridurre il più possibile i tempi di inattività”. Si tratta di trovare la migliore soluzione possibile e di contribuire al successo dei nostri clienti”.
1. https://openknowledge.fao.org/server/api/core/bitstreams/121cc613-3d0f-431c-b083-cc2031dd8826/content