Gli attuali sistemi alimentari non possono sostenere il nostro pianeta e le persone che ci vivono nel lungo termine. È necessario attuare con urgenza una transizione equa e sicura per garantire un ambiente sano e fiorente per le generazioni future. Abbiamo collaborato con EY-Parthenon a una serie di white paper che esplorano le opportunità, i fattori di abilitazione chiave e i fattori di successo essenziali per un futuro migliore entro il 2040 e definiscono aree di attenzione globali e azioni collettive per accelerare la transizione.

White paper: Scopri il futuro degli impianti alimentari

In che modo i sistemi alimentari globali sostengono meglio il nostro pianeta e le persone che ci vivono entro il 2040? Abbiamo collaborato con EY-Parthenon per la creazione di un white paper che esplora le opportunità, i fattori di abilitazione chiave e i fattori di successo essenziali per un futuro migliore entro il 2040 e definiscono aree di attenzione globali e azioni collettive per accelerare la transizione.

Documenti sul percorso

Allevatore e mucca, produzione lattiero-casearia sostenibile

In che modo il settore lattiero-caseario può partecipare alla transizione verso sistemi alimentari più sostenibili?

In che modo è possibile decarbonizzare il settore lattiero-caseario, assicurandone al contempo la fattibilità in termini economici, nutrizionali e sociali? Il documento strategico analizza queste domande cruciali, illustrando le principali sfide da affrontare e l'urgenza di intervenire per azzerare le emissioni del comparto lattiero-caseario entro il 2050. Nel white paper viene esaminato il modo in cui politiche, tecnologie, finanziamenti e partnership possono promuovere e consentire la transizione. Gli autori asseriscono che è possibile attuare tale trasformazione mediante azioni collettive su tutta la catena del valore e illustrano alcuni dei meccanismi disponibili che possono aiutare i responsabili decisionali, le aziende e i clienti a contribuire a conseguire tale traguardo.
Cibo fresco in una ciotola, insalata di noodle

In che modo le nuove fonti alimentari possono far progredire la transizione verso sistemi alimentari più sostenibili?

È necessario decarbonizzare il mondo e fornire alimenti sani e in quantità sufficienti per nutrire una popolazione globale in costante crescita. In questo documento sul percorso verso la transizione vengono discusse le opportunità correlate alle nuove fonti alimentari, ovvero la nuova generazione di proteine alternative che includono proteine a base vegetale, prodotti a base di insetti, nonché proteine fermentate e coltivate. In esso si evidenziano i diversi approcci necessari per far progredire la transizione, esplorando i meccanismi delle politiche, il ruolo delle collaborazioni, le tecnologie, le innovazioni, nonché le esigenze di finanziamento per aumentare in scala la produzione di queste nuove fonti alimentari.
Smistamento di alimenti, peperoni verdi e rossi

In che modo la riduzione di perdite e sprechi alimentari possono far progredire la transizione verso sistemi alimentari più sostenibili?

La riduzione di sprechi e perdite alimentari svolge un ruolo fondamentale nel migliorare la sicurezza degli alimenti. In questo documento sul percorso verso la transizione viene illustrata la questione dei sistemi alimentari tramite la lente degli sprechi e delle perdite alimentari e vengono presentati diversi meccanismi e opportunità di cui dispongono i responsabili decisionali, le aziende e i clienti per contribuire alla riduzione di tale problema sull'intera catena del valore, dagli approcci delle politiche agli interventi tecnici, fino al ruolo del capitale pubblico e privato.
Alunne in Sri Lanka, programma latte nelle scuole

In che modo un maggiore accesso globale ad alimenti nutrienti e sicuri può contribuire a sistemi alimentari più sicuri?

Quale ruolo svolge il confezionamento alimentare sostenibile nel supportare la disponibilità e l'accesso ad alimenti sicuri in regioni in cui si combatte l'insicurezza alimentare e la denutrizione? In questo documento sul percorso verso la transizione illustriamo come le azioni collettive possono aiutare a migliorare l'accesso ad alimenti sicuri e come soluzioni per il confezionamento e tecnologie di trattamento alimentare ben progettate possono rafforzare le supply chain alimentari.

Case study

Ragazzo e ragazza che mangiano

In che modo possiamo far progredire i sistemi alimentari sostenibili nel Regno dell'Arabia Saudita?

Questo case study offre una panoramica di come Tetra Pak sta contribuendo alla trasformazione dei sistemi alimentari nel Regno dell'Arabia Saudita e in esso vengono condivisi ulteriori consigli su come i responsabili politici e i potenziali stakeholder possono contribuire ad accelerare la transizione.
Donne che mangiano dell'insalata

In che modo possiamo far progredire i sistemi alimentari sostenibili negli Emirati Arabi Uniti?

Questo case study offre una panoramica di come Tetra Pak sta contribuendo alla trasformazione dei sistemi alimentari negli Emirati Arabi Uniti e in esso vengono condivisi ulteriori consigli su come i responsabili politici e i potenziali stakeholder possono contribuire ad accelerare la transizione.

Favorire il progresso del settore alimentare

Tutti, ovunque, meritano di avere accesso a cibo sicuro e nutriente che non ci spinga oltre i nostri confini planetari. Scopri come stiamo lavorando per promuovere la transizione a sistemi alimentari sicuri, sostenibili e resilienti attraverso le nostre azioni, prodotti e soluzioni.

Modulo di contatto

Uomini e donne in riunione

Compila il modulo e comunica in modo più dettagliato la domanda. Risponderemo il prima possibile.

Scopo del contatto

Seleziona una o più opzioni

Modulo di contatto

Riepilogo

Scopo del contatto

Contatti

Inserire il proprio nome
Inserire il proprio cognome
Seleziona il paese/regione

Modulo di contatto

Riepilogo

Scopo del contatto
Nome
Cognome
E-mail
Paese/località
Si è verificato un problema. Riprovare.

Come posso essere utile?

Compila questo campo

Grazie per averci contattato!