Casi di clienti, articoli, white paper, report, tendenze ed altro ancora. Esplora la nostra selezione di articoli dai contenuti specifici e lasciati ispirare, buon divertimento!
Scopri di piu' rispetto ai trend che guidano nuove opportunuta' di crescita.
Protezione degli alimenti, impronta di carbonio, riciclo. Scegli il cartone.
Consentire la transizione verso sistemi alimentari sostenibili.
Contribuire allo sviluppo sostenibile – Insieme, un passo avanti.
Agire nelle aree in cui possiamo contribuire maggiormente.
Il confezionamento contribuisce alle emissioni di gas effetto serra, per cui è importante scegliere opzioni a ridotto impatto ambientale.
Guarda il video per saperne di più sui fattori che influenzano l'impronta ambientale dei cartoni.
Il confezionamento contribuisce alle emissioni di gas effetto serra, per cui è importante scegliere opzioni a ridotto impatto ambientale.
Guarda il video per saperne di più sui fattori che influenzano l'impronta ambientale dei cartoni.
La sostituzione di materiali limitati e basati su combustibili fossili con materiali rinnovabili gestiti in modo responsabile può contribuire a promuovere un'economia a basse emissioni di carbonio, diminuendo le emissioni di anidride carbonica e la dipendenza da risorse limitate1.
I cartoni sono realizzati principalmente con cartone proveniente da foreste certificate FSC®2 e da altre fonti controllate: un materiale rinnovabile che può essere reintegrato se acquistato in modo responsabile. Ci impegniamo costantemente ad aumentare il contenuto rinnovabile delle nostre confezioni, introducendo innovazioni come gli strati e i tappi di plastica a base di canna da zucchero certificati Bonsucro e sviluppando una barriera a base di carta per sostituire lo strato ultrasottile di alluminio.
Ad esempio, la confezione Tetra Brik® Aseptic 200 Slim Leaf con barriera in carta contiene fino al 90% di contenuto rinnovabile, riducendo l'impronta ambientale di un terzo rispetto all'equivalente standard.
Al di là della loro composizione materiale, i cartoni favoriscono anche una conservazione e una distribuzione degli alimenti efficienti dal punto di vista energetico. A differenza di molti altri tipi di confezionamento, i cartoni asettici non richiedono la refrigerazione, contribuendo a ridurre il consumo energetico. Inoltre, la loro efficiente impilabilità può ridurre il numero di camion necessari per il trasporto degli alimenti, riducendo il consumo di carburante e le emissioni associate.
Con un elevato rapporto prodotto/confezione di 96:4, dove il 96% è costituito dal prodotto e il resto dalla confezione, i cartoni sono progettati per offrire di più con meno.
Diverse valutazioni del ciclo di vita dimostrano che i cartoni hanno un impatto climatico inferiore rispetto alle confezioni monouso realizzate principalmente con materiali a base di combustibili fossili nei segmenti lattiero-caseario e succhi*. I cartoni sono realizzati principalmente con cartone proveniente da fonti responsabili, un materiale rinnovabile che può essere reintegrato.
*Wohner, B. e Tacker, M. (2021, novembre). Prove di supporto - prestazioni ambientali dei cartoni per bevande. Università di Scienze applicate di Vienna.
2Il codice di licenza FSC di Tetra Pak è FSC™ C014047