La questione degli alimenti deperibili

Gli alimenti e le bevande, come il latte, il succo e le alternative a base vegetale, sono estremamente deperibili e hanno una vita a scaffale più breve rispetto ad altri tipi di alimenti. Garantire la sicurezza degli alimenti pur continuando a ridurre l'impronta ambientale della catena del valore alimentare è un imperativo fondamentale per l'industria alimentare.

Asettico significa privo di contaminazione microbiologica. L'utilizzo di sistemi di confezionamento asettici consente di mantenere gli alimenti liquidi deperibili sicuri e gustosi e proteggerli dai danni del calore per un periodo da sei a dodici mesi senza refrigerazione o conservanti, mantenendone intatti il colore, la consistenza, il sapore e i valori nutrizionali.

Le soluzioni per il trattamento e il confezionamento asettici possono proteggere gli alimenti deperibili, rendendoli fruibili senza rischi per i consumatori, e prolungandone la vita a scaffale in aree geografiche lontane.

Scopri di più sulle nostre soluzioni asettiche

Confezionamento sostenibile nell'Unione europea

Attualmente nell'UE vengono consumati ogni anno 154 miliardi di litri di alimenti liquidi deperibili, come succhi, latte e alternative a base vegetale1, circa 300 litri a persona. L'industria alimentare sceglie i cartoni per bevande per circa il 59% dei succhi, il 75% del latte e una quota importante di alternative lattiero-casearie nell'UE2. Se non trattati e confezionati in modo asettico, gli alimenti deperibili devono essere mantenuti nella catena del freddo, con una vita a scaffale più breve. 


I responsabili europei delle decisioni affrontano ora la sfida di regolamentare il confezionamento per questo tipo di alimenti in linea con le ambizioni del Green Deal dell'UE3, che mira a rendere i sistemi alimentari sostenibili e resilienti, sostenendo al contempo la riduzione di sprechi e perdite alimentari e dell'impronta ambientale.

La revisione si concentra sulla riduzione dei rifiuti di confezionamento, sull'aumento del riutilizzo e del riciclo degli imballaggi e sull'utilizzo del contenuto riciclato di plastica negli imballaggi in linea con il Piano d'azione dell'economia circolare dell'UE e gli obiettivi del Green Deal europeo. Entro il 2030, tutti gli imballaggi immessi sul mercato dell'UE devono essere riciclabili o riutilizzabili.

Vista dall'alto delle scatole di succo

Confezioni: riciclabili o riutilizzabili?

Per saperne di più sull'impatto ambientale ed economico del confezionamento di alimenti liquidi deperibili in cartoni per bevande asettici riciclabili rispetto alle alternative di confezionamento riutilizzabili, abbiamo chiesto alla società di consulenza Steward Redqueen di condurre studi comparativi sia per il latte che per il succo d'arancia. Questi studi si sono basati sui dati provenienti da sei principali mercati europei.

Nel caso del latte, lo studio ha rilevato che il passaggio dai cartoni asettici per bevande a confezioni riutilizzabili potrebbe comportare un aumento delle emissioni di CO2, un aumento dei prezzi del latte per i consumatori e perdite economiche in tutta la catena del valore, compresi gli agricoltori. Clicca qui per il download

Lo studio sul succo d'arancia ha analogamente rilevato che il passaggio potrebbe anche aumentare le emissioni di CO2 e i prezzi al consumo, causando eventualmente una riduzione del consumo di succo d'arancia e una contrazione del mercato.

Uomo che tiene un cartone di succo davanti allo scaffale di un negozio

Scarica la nostra infografica per saperne di più

La tecnologia di riempimento asettico, abbinata a innovative tipologie di confezionamento, tra cui i cartoni per bevande a base di cellulosa, mantiene sicuri e saporiti gli alimenti e le bevande fino a 12 mesi senza refrigerazione o uso di conservanti. Scopri di più sull'importanza della tecnologia asettica nel proteggere e preservare gli alimenti.

succo versato dalla scatola al bicchiere

Succo

Le soluzioni asettiche per il trattamento e il confezionamento dei succhi consentono di estendere la vita a scaffale degli alimenti deperibili, proteggendoli dal deterioramento microbico e quindi dalla riduzione della qualità.
ragazza che beve latte dal cartone

Latte

Il modo in cui il latte viene quindi sottoposto a trattamento, confezionato e gestito attraverso la catena del valore influisce sulla sicurezza degli alimenti, sulla vita a scaffale e sul rischio di sprechi alimentari.
bevanda di riso in cartone tetra pak

Bevande di origine vegetale

Le bevande a base vegetale richiedono soluzioni specializzate per il trattamento e il confezionamento. È necessario prendere in considerazione elementi fondamentali come la disponibilità e la sicurezza degli alimenti.

Perché i produttori europei di succo scelgono i sistemi asettici?

 

Nella produzione di succo, il processo asettico del trattamento a caldo, del riempimento e del confezionamento del produttore di generi alimentari impedisce che siano presenti microrganismi dannosi sull'intera catena di distribuzione fino al consumo8.

Questo aiuta a estendere la vita a scaffale di alimenti e bevande deperibili, riducendo al minimo le perdite e gli sprechi.

Sfide senza confezioni asettiche

Grafico che mostra la riduzione della vita a scaffale degli alimenti deperibili

1. Vita a scaffale più breve

1. Vita a scaffale più breve

Gli alimenti e le bevande che sarebbero stati preservati dalla tecnologia asettica non trarranno più vantaggio da una vita a scaffale estesa. La vita a scaffale di questi alimenti deperibili verrà diminuita da 6-12 mesi a 1-4 settimane se il confezionamento viene effettuato con soluzioni non asettiche.
Un'illustrazione degli agenti patogeni

2. L'aumento della crescita di agenti patogeni pone un rischio per la salute

2. L'aumento della crescita di agenti patogeni pone un rischio per la salute

Cibo e bevande devono essere a pH <3.7 and kept at <4°C along the whole food value chain to exclude at least bacterial foodborne pathogens5,6. Per ottenere tale risultato oggi senza l'utilizzo della tecnologia asettica, sarebbe necessario riprogettare l'intera catena di distribuzione degli alimenti liquidi deperibili.
Grafico che mostra l'impronta ambientale dei cartoni per bevande

3. Impatto del carbonio

3. Impatto del carbonio

A causa dell'elevata percentuale di materiali rinnovabili, i cartoni per bevande asettici registrano risultati migliori dal punto di vista dell'impatto climatico rispetto ad altre soluzioni per il confezionamento, con un'impronta ambientale di soli 83 g di CO2 equivalenti per litro (eq/l) rispetto a 430 g di CO2 eq/l per bottiglie in vetro monouso, 156 g di CO2 eq/l per bottiglie PET e 100 g di CO2 eq/l per bottiglie in vetro riutilizzabili.
Immagine che rappresenta gli sprechi alimentari per cittadino in UE

4. Maggiore rischio di ulteriori sprechi alimentari

4. Maggiore rischio di ulteriori sprechi alimentari

Mantenere gli alimenti deperibili più sicuri per un periodo maggiore significa che il rischio di sprechi alimentari si riduce rispetto alle tecnologie non asettiche. Ogni cittadino UE spreca già in media 131 kg4 di cibo all'anno ed è probabile che, senza le soluzioni asettiche di trattamento e confezionamento, tale cifra aumenterebbe.

Oltre alla protezione e alla riduzione degli sprechi alimentari

I cartoni per bevande svolgono un ruolo cruciale nei sistemi alimentari globali, aiutando a rendere gli alimenti sicuri e disponibili ovunque. Mediante l'utilizzo di materiali a base vegetale rinnovabili e il riciclo post-utilizzo, i cartoni per bevande aiutano a ridurre l'impatto climatico, contribuendo inoltre alla riduzione degli sprechi alimentari.

Soluzioni per il confezionamento

I cartoni per bevande riciclabili contribuiscono alla resilienza delle supply chain e, al contempo, supportano soluzioni di confezionamento più sostenibili. La percentuale di materiali rinnovabili nei cartoni (70% in media) può ridurre l'impronta ambientale rispetto alle alternative7. Il nostro portfolio di prodotti di origine vegetale realizzati con plastica a base vegetale cresce di anno in anno.

Materiali riciclabili

I cartoni per bevande sono riciclati su scala europea a un tasso superiore al 50%, con l'impegno di aumentare tale percentuale al 90% di raccolta differenziata e al 70% di riciclo vero e proprio entro il 2030. Per questo motivo, il settore ha investito circa 200 milioni di euro per aumentare la capacità di riciclo nell'UE e ha in programma di investire altri 120 milioni di euro entro il 2027. Stiamo inoltre investendo 100 milioni di euro l'anno per migliorare ulteriormente il profilo ambientale dei cartoni per alimenti e bevande.

Contenuto riciclato

Laddove sia disponibile plastica riciclata idonea per uso alimentare, l'aumento del contenuto riciclato o di origine biologica nelle confezioni può contribuire a un'economia circolare9 senza compromettere la sicurezza degli alimenti. Tetra Pak si è impegnata a incorporare in media almeno il 10% di plastica riciclata nelle confezioni in cartone vendute in Europa entro il 2030. Per aumentare il contenuto riciclato nei cartoni asettici, sarà necessario sviluppare soluzioni innovative. Nel 2022 abbiamo lanciato cartoni con polimeri riciclati certificati nei tappi, nei coperchi e nei rivestimenti delle confezioni.

Scopri di più

Copertina del Report sulla Sostenibilità Tetra Pak anno fiscale 2024

Report sulla Sostenibilità Tetra Pak

Il nostro Report sulla Sostenibilità offre una panoramica completa di come collaboriamo in tutto il mondo per contribuire allo sviluppo sostenibile del nostro settore.
Illustrazione artistica di una donna e di persone in diverse situazioni

Favorire il progresso del settore alimentare

Le sfide odierne richiedono nuove soluzioni per alimenti sostenibili. Dal 1951, Tetra Pak si è impegnata nel mettere a disposizione di tutti, ovunque, alimenti affidabili.

1Cifre essenziali sulla catena alimentare europea, Eurostat, 2021.
22018 Liquid Fruit Market Report, AIJN, 2018; Impact assessment study of an EU-wide collection for recycling target of beverage cartons, ACE, 2022;
3Green Deal europeo, Commissione europea, 2019.
4Eurostat, 'Food waste per capita in the EU remained stable in 2021'
5Extended shelf life milk-advances in technology, Rysstad and Kolstad, 2006.
6Growth of food-borne pathogens Listeria and Salmonella and sporeforming Paenibacillus and Bacillus in commercial plant-based milk alternatives, Klaudia Bartula, Máire Begley, Noémie Latour, Michael Callanan, FOOD MICROBIOLOGY, 2023.
7Supporting evidence - Environmental performance of beverage cartons, Circular Analytics, 2020
8Tetra Pak Orange Book.
9L'economia circolare è una struttura di soluzioni sistemiche che affronta sfide globali quali il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e l'inquinamento. – Ellen MacArthur.