Gli alimenti e le bevande, come il latte, il succo e le alternative a base vegetale, sono estremamente deperibili e hanno una vita a scaffale più breve rispetto ad altri tipi di alimenti. Garantire la sicurezza degli alimenti pur continuando a ridurre l'impronta ambientale della catena del valore alimentare è un imperativo fondamentale per l'industria alimentare.
Asettico significa privo di contaminazione microbiologica. L'utilizzo di sistemi di confezionamento asettici consente di mantenere gli alimenti liquidi deperibili sicuri e gustosi e proteggerli dai danni del calore per un periodo da sei a dodici mesi senza refrigerazione o conservanti, mantenendone intatti il colore, la consistenza, il sapore e i valori nutrizionali.
Le soluzioni per il trattamento e il confezionamento asettici possono proteggere gli alimenti deperibili, rendendoli fruibili senza rischi per i consumatori, e prolungandone la vita a scaffale in aree geografiche lontane.
Attualmente nell'UE vengono consumati ogni anno 154 miliardi di litri di alimenti liquidi deperibili, come succhi, latte e alternative a base vegetale1, circa 300 litri a persona. L'industria alimentare sceglie i cartoni per bevande per circa il 59% dei succhi, il 75% del latte e una quota importante di alternative lattiero-casearie nell'UE2. Se non trattati e confezionati in modo asettico, gli alimenti deperibili devono essere mantenuti nella catena del freddo, con una vita a scaffale più breve.
I responsabili europei delle decisioni affrontano ora la sfida di regolamentare il confezionamento per questo tipo di alimenti in linea con le ambizioni del Green Deal dell'UE3, che mira a rendere i sistemi alimentari sostenibili e resilienti, sostenendo al contempo la riduzione di sprechi e perdite alimentari e dell'impronta ambientale.
La revisione si concentra sulla riduzione dei rifiuti di confezionamento, sull'aumento del riutilizzo e del riciclo degli imballaggi e sull'utilizzo del contenuto riciclato di plastica negli imballaggi in linea con il Piano d'azione dell'economia circolare dell'UE e gli obiettivi del Green Deal europeo. Entro il 2030, tutti gli imballaggi immessi sul mercato dell'UE devono essere riciclabili o riutilizzabili.
Per saperne di più sull'impatto ambientale ed economico del confezionamento di alimenti liquidi deperibili in cartoni per bevande asettici riciclabili rispetto alle alternative di confezionamento riutilizzabili, abbiamo chiesto alla società di consulenza Steward Redqueen di condurre studi comparativi sia per il latte che per il succo d'arancia. Questi studi si sono basati sui dati provenienti da sei principali mercati europei.
Nel caso del latte, lo studio ha rilevato che il passaggio dai cartoni asettici per bevande a confezioni riutilizzabili potrebbe comportare un aumento delle emissioni di CO2, un aumento dei prezzi del latte per i consumatori e perdite economiche in tutta la catena del valore, compresi gli agricoltori. Clicca qui per il download
Lo studio sul succo d'arancia ha analogamente rilevato che il passaggio potrebbe anche aumentare le emissioni di CO2 e i prezzi al consumo, causando eventualmente una riduzione del consumo di succo d'arancia e una contrazione del mercato.
Nella produzione di succo, il processo asettico del trattamento a caldo, del riempimento e del confezionamento del produttore di generi alimentari impedisce che siano presenti microrganismi dannosi sull'intera catena di distribuzione fino al consumo8.
Questo aiuta a estendere la vita a scaffale di alimenti e bevande deperibili, riducendo al minimo le perdite e gli sprechi.
1Cifre essenziali sulla catena alimentare europea, Eurostat, 2021.
22018 Liquid Fruit Market Report, AIJN, 2018; Impact assessment study of an EU-wide collection for recycling target of beverage cartons, ACE, 2022;
3Green Deal europeo, Commissione europea, 2019.
4Eurostat, 'Food waste per capita in the EU remained stable in 2021'
5Extended shelf life milk-advances in technology, Rysstad and Kolstad, 2006.
6Growth of food-borne pathogens Listeria and Salmonella and sporeforming Paenibacillus and Bacillus in commercial plant-based milk alternatives, Klaudia Bartula, Máire Begley, Noémie Latour, Michael Callanan, FOOD MICROBIOLOGY, 2023.
7Supporting evidence - Environmental performance of beverage cartons, Circular Analytics, 2020
8Tetra Pak Orange Book.
9L'economia circolare è una struttura di soluzioni sistemiche che affronta sfide globali quali il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e l'inquinamento. – Ellen MacArthur.