La sfida

Le catene del valore globali dipendono dalle persone, provenienti spesso da ambienti poveri e marginalizzati, e le persone dipendono dalle catene del valore globali per il loro reddito, la sussistenza e il benessere. Tuttavia, i diritti dei lavoratori, delle comunità e di altre persone interessate dalle attività aziendali sono a rischio, con tassi allarmanti di lavoro forzato, lavoro minorile e povertà estrema, tra le altre sfide.

L'abuso dei diritti dei lavoratori era grave nel 2022, con soltanto 3 di 148 paesi che mostrano miglioramenti in questa area1. Inoltre, la pandemia da COVID-19 ha esacerbato questa tendenza, portando all'aumento del numero di persone che vivono in estrema povertà e di poveri che lavorano2. Inoltre, risorse limitate come terra, acqua ed energia sono sempre più sotto pressione, influendo sulle condizioni in cui viviamo.
 

Come possiamo contribuire

Sostenibilità sociale significa mettere le persone al primo posto e implementare pratiche aziendali che contribuiscono alla dimensione umana dello sviluppo sostenibile3. Questo approccio è sempre stato al centro della nostra promessa di proteggere la bontà: gli alimenti, le persone e il pianeta.

Il nostro approccio alla sostenibilità sociale si concentra sulle persone i cui diritti sono coinvolti lungo la nostra catena del valore. Abbiamo identificato aree in cui miriamo ad avere un impatto duraturo.

La nostra forza lavoro

Proteggiamo le persone della nostra forza lavoro con una cultura aziendale basata su sicurezza, salute e benessere.

Continuiamo a implementare iniziative di salute e sicurezza occupazionale (OHS) per garantire condizioni di lavoro sicure ed eque ovunque per i nostri dipendenti e supportiamo il benessere mentale attraverso un programma aziendale.

Attraverso le nostre iniziative su diversità, equità e inclusione (DEI) ci impegniamo a creare un ambiente di lavoro veramente diversificato, in cui ogni dipendente è rispettato, incluso, impegnato, riceve pari opportunità e viene trattato in modo equo indipendentemente dal proprio background.

Scopri di più sulla nostra forza lavoro.

Lavoratori nella nostra supply chain

Per noi è una priorità gestire rischi severi per le persone nella nostra supply chain, inclusi i lavoratori impegnati nell'estrazione delle materie prime e le comunità coinvolte in tali attività e i lavoratori nella produzione dei nostri fornitori e di quelli presso i fornitori logistici.

Collaboriamo con stakeholder per sviluppare piani di azione per gestire i rischi più severi per le persone e partecipiamo a iniziative come l'AIM Progress Shift's Business Learning Program e il Nordic Network on Business and Human Rights per aumentare la consapevolezza e la comprensione dei problemi legati ai diritti umani.

Lavoratori impegnati nella raccolta e nel riciclo delle confezioni

Stiamo mappando le nostre catene del valore della raccolta e del riciclo, identificando impatti potenziali sulle persone e sviluppando azioni specifiche in base al paese sul coinvolgimento con i lavoratori informali del settore dei rifiuti.

Rispettando i diritti dei lavoratori impegnati nella raccolta e nel riciclo, miriamo ad aumentare i profitti e la sussistenza, offrire protezione in ambienti rischiosi4 e dare a questi lavoratori una voce nel futuro dei sistemi di raccolta e riciclo.

Scopri di più

Assistenza umanitaria

Le nostre ambizioni strategiche per il 2030

• Creare piani di azione per gestire i rischi salienti legati ai diritti umani nella nostra catena del valore, oltre a obiettivi e KPI.
• Continuare a offrire programmi di benessere per i dipendenti, supportare una cultura della sicurezza aperta e positiva all'interno dell'azienda e lavorare per ridurre incidenti e malattie legate al lavoro, con l'obiettivo finale di eliminarli del tutto.

• Continuare a investire nella formazione su leadership inclusiva per manager e in programmi di mentoring che promuovano parità di genere e inclusività entro il 2030 rispetto al 2019.
• Sostenere investimenti per i programmi Future Talent e promuovere una formazione e uno sviluppo di livello mondiale per tutti i nostri dipendenti

Agire per la sostenibilità

climate key visual

Ridurre le emissioni per decarbonizzare i sistemi alimentari

Ci impegniamo a raggiungere l'obiettivo di zero emissioni nette di gas effetto serra nelle nostre operazioni entro il 2030 e altrettanto aspiriamo a fare lungo tutta la nostra catena del valore entro il 2050.

School boy with a globe

Favorire il progresso del settore alimentare

Come contribuiamo a creare un mondo con sistemi alimentari più sicuri e sostenibili?6

Le nostre aree di interesse

Tetra Pak Sustainability Report

Il nostro impegno per il futuro

Il nostro Report annuale sulla Sostenibilità offre una panoramica completa di come collaboriamo in tutto il mondo per contribuire allo sviluppo sostenibile del settore alimentare e delle bevande.

Woman in the sunset

I forti obiettivi guidano il nostro approccio alla sostenibilità

Il nostro approccio sostenibile è promosso dal nostro obiettivo e il nostro operato si incentra sui sistemi alimentari, sul clima, sulla natura, sulla circolarità e sulla sostenibilità sociale.

1Poverty, median incomes and inequality (2021). Fonte: https://documents1.worldbank.org/curated/en/936001635880885713/pdf/Poverty-Median-Incomes-and-Inequality-in-2021-A-Diverging-Recovery.pdf

2
Global Compact delle Nazioni Unite​: Labour and Decent Work. Fonte: https://www.unglobalcompact.org/what-is-gc/our-work/social/labour

3Per sviluppo sostenibile si intende lo sviluppo che soddisfa le esigenze del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare le proprie esigenze. Fonte: https://eur-lex.europa.eu/EN/legal-content/glossary/sustainable-development.html 

4Gli ambienti a rischi si riferiscono a: "Nelle discariche, i raccoglitori di rifiuti lavorano in condizioni pericolose, sono esposti a materiali potenzialmente pericolosi e a fumi tossici, mancano di dispositivi di protezione e rischiano lesioni gravi causate da macchinari pesanti e veicoli." Fonte: https://faircircularity.org/fair-circularity-principles/