Per approvvigionamento responsabile si intende fare attenzione a ciò che compriamo al di là degli aspetti più tradizionali quali costi, qualità e tempi di consegna. Questo è uno degli obiettivi strategici per le nostre operazioni di supply chain e significa che prendiamo in considerazione l'etica, i diritti dei lavoratori e le questioni sociali e ambientali quando acquistiamo prodotti e servizi in tutte le categorie di acquisto e gruppi regionali.
L'Araucaria Conservation Programme è la nostra prima iniziativa di ripristino del territorio incentrata sul recupero dei terreni rurali degradati della foresta atlantica brasiliana attraverso specie autoctone, con vantaggi sia per le comunità locali sia per la flora e la fauna della regione.
Il nostro obiettivo è realizzare tutte le nostre confezioni con materiali rinnovabili al 100%. I nostri cartoni già realizzati principalmente con materiali a base vegetale hanno un impatto climatico significativamente inferiore rispetto ai pacchetti derivanti da fonti fossili o minerali. L'impatto ambientale durante il ciclo di vita di una confezione per alimenti Tetra Recart, ad esempio, è cinque volte inferiore al suo equivalente in acciaio o vetro. Con i materiali rinnovabili, i prodotti possono anche avere impatti ambientali, economici e sociali positivi, catturare il carbonio e ridurre le emissioni durante il loro ciclo di vita e promuovere l'uso sostenibile del suolo e la biodiversità.
Scopri di più sul ruolo dei materiali di origine vegetale nell'economia circolare a basse emissioni di carbonio sul sito web della Fondazione Ellen MacArthur:
In media, più del 70% del peso dei cartoni Tetra Pak è composto da cartone. Questo, insieme ai polimeri di origine vegetale, presenti in tappi e coperture, aumenta significativamente la quota di materiali provenienti da fonti rinnovabili presenti in una confezione. Questa quota è determinata sommando il peso di entrambi i materiali e dividendolo per il peso della confezione.
Gli additivi, come l'inchiostro da stampa e il pigmento che colora il tappo, rappresentano una parte minore del peso della confezione (in genere <1%) e non vengono presi in considerazione nel calcolo della quota di materiale rinnovabile.
L'uso di materiali rinnovabili, risorse che possono essere continuamente rigenerate, come la fibra di cellulosa proveniente da alberi o di plastica di origine vegetale proveniente dalla canna da zucchero, svolge un ruolo importante nel ridurre la scarsità di risorse e mitigare i cambiamenti climatici.