Importanza dei polimeri rinnovabili e riciclati presenti nel materiale di confezionamento

I polimeri utilizzati nel confezionamento alimentare e per le bevande possono essere derivati da materiali a base vegetale, come la canna da zucchero, che sono rinnovabili se soggetti ad approvvigionamento responsabile. Quando ciò accade, può ridurre l'impatto del confezionamento sul cambiamento climatico rispetto ai materiali di confezionamento tradizionali, come plastica derivata da combustibili fossili1. I polimeri possono anche essere collegati a materiali riciclati. L'utilizzo di polimeri riciclati certificati nel confezionamento alimentare è un passo importante verso la trasformazione dei rifiuti in nuove risorse, riducendo la dipendenza da materiali vergini di origine fossile e contribuendo a limitare la presenza di plastica nelle discariche.

Credenziali di sostenibilità per i polimeri

Confezione in cartone con sfondo verde

Pionieri per l'uso dei polimeri a base vegetale nei materiali di confezionamento

Nel 2015 siamo stati i primi nel nostro settore a introdurre una confezione interamente realizzata con materiali rinnovabili a base vegetale (cartone derivante dalla gestione sostenibile delle foreste e da polimeri a base vegetale): Tetra Rex® a base vegetale. Rispetto al 2023, nel 2024 abbiamo proseguito questo sviluppo e venduto il 25% in più di confezioni (11 miliardi) e il 3,3% in più di tappi (12,3 miliardi) realizzati in plastica a base vegetale. Nel 2024, la quota di polimeri a base vegetale ha raggiunto l'8,2% della quantità totale di polimeri che abbiamo acquistato. Ciò ha comportato un risparmio di 47 chilotonnellate di CO2 rispetto alla quantità di CO2 che sarebbe stata emessa in caso di utilizzo di polimeri a base fossile2. Oggi, tutti i polimeri a base vegetale presenti nei nostri materiali di confezionamento sono certificati Bonsucro; inoltre, tramite l'impiego di polimeri a base vegetale nelle nostre confezioni alimentari e per le bevande, miriamo a limitare lo sfruttamento di risorse finite e a mitigare il cambiamento climatico.


Il codice della certificazione di Tetra Pak è PBN-BSC-ChoC-012970

Etichettatura dell'impronta di CO2e per il confezionamento verificata dal Carbon Trust

Quando si tratta di sostenibilità, è essenziale ridurre l'impatto ambientale della produzione delle confezioni e l'uso di materie prime, sia nelle nostre operazioni che in quelle dei nostri fornitori. Le nostre soluzioni basate su confezioni a base vegetale hanno già un contenuto rinnovabile maggiore e possono ridurre le vostre emissioni di CO2: ad esempio un Tetra Brik® Aseptic 1000 Edge LightCap™ 30 che utilizza polimeri a base vegetale nel tappo e nei rivestimenti del materiale di confezionamento ha un'impronta ambientale inferiore del 37% rispetto a una confezione standard3.

 

Grazie alla collaborazione con il Carbon Trust, il nostro modello di calcolo di CO2 per cartoni è stato verificato come in grado di generare impronte ambientali in conformità con gli standard internazionali dall'inizio alla fine. Siamo anche l'unico produttore di confezioni in cartone per bevande il cui modello di calcolo è stato verificato da una terza parte per calcolare l'impatto climatico dall'inizio alla fine, a sostegno delle dichiarazioni di riduzione di CO2 visibili sulle confezioni realizzate con polimeri a base vegetale.

Confezioni in cartone sostenibili

Promuovere la circolarità grazie a polimeri riciclati certificati

L'uso di contenuto riciclato supporta lo sviluppo dell'economia circolare riducendo il consumo di polimeri a base fossile e incentivando il riciclo tramite un mercato finale per i materiali riciclati. Abbiamo distribuito confezioni con contenuto di plastica riciclata certificata, che possono essere utilizzate per i tappi, i top e/o i rivestimenti di alcune delle nostre confezioni in cartone e che vengono acquistate e assegnate alle nostre soluzioni secondo il metodo di attribuzione del bilancio di massa ISCC.

 

Rispetto al 2023, la quota di polimeri riciclati certificati sul totale dei polimeri che abbiamo acquistato all'interno dell'Unione Europea nel 2024 è aumentata del 42%4.

Logo ISCC

ISCC Plus (International Sustainability & Carbon Certification)

ISCC è un sistema di certificazione multi-stakeholder istituito nel 2010 per sostenere il passaggio verso l'economia circolare e la bioeconomia. Questo schema di certificazione leader si applica su scala globale a diverse materie prime e mercati

 

Nel 2024 abbiamo raggiunto un traguardo di 11 fabbriche di materiale di confezionamento e materiali aggiuntivi di nostra proprietà che hanno ricevuto la certificazione ISCC Plus e il nostro obiettivo è continuare la distribuzione di polimeri riciclati certificati per ottenere un minimo del 10% di plastica riciclata nelle confezioni vendute in Europa entro il 2030.

 

Il nostro numero di certificazione ISCC è: ISCC-PLUS-Cert-US201-110792024

Le nostre ambizioni e gli obiettivi strategici per il 2030 per i polimeri a base vegetali e riciclati certificati

• Tracciabilità completa delle materie prime5
• Produzione di materiale senza provocare la deforestazione
• Promozione di biodiversità, riforestazione e rigenerazione
• Certificazione di sostenibilità attendibile e verifica da parte di terzi dei polimeri rinnovabili e delle relative materie prime

• Nel 2022 abbiamo pubblicato una Procedura per l'approvvigionamento responsabile dei polimeri rinnovabili, che sottolinea i nostri requisiti applicabili in modo specifico all'approvvigionamento dei polimeri rinnovabili. Ci aspettiamo che tutti i fornitori di polimeri rinnovabili aderiscano alla procedura e agli impegni per un approvvigionamento sostenibile dei polimeri rinnovabili, come dichiarato.

• Entro il 2030, raggiungere un minimo del 10% di polimeri riciclati nei nostri cartoni per bevande venduti in Europa;

• Supportare lo sviluppo prodotti e consentire la crescita del mercato per i prodotti realizzati con materiale riciclato;

Case study

Il primo tappo al mondo realizzato utilizzando polimeri riciclati certificati6

In collaborazione con Elvir, società controllata di Savencia Fromage & Dairy, Tetra Pak è diventata la prima azienda nel settore del confezionamento in cartone per alimenti e bevande a lanciare un tappo che utilizza polimeri riciclati certificati. Nel 2025, Elvir ha esteso l'uso dei polimeri riciclati certificati a tutti i tappi dei suoi cartoni per panna, confermando la sua posizione di azienda pioniera nell'economia circolare.

Scopri di più sui nostri materiali di provenienza responsabile

Vista di foreste dall'alto

Cartone

In media, più del 70% del contenuto dei nostri cartoni è composto da cartone. Quando è di provenienza responsabile, il cartone è una risorsa rinnovabile che può avere un'impronta ambientale inferiore delle confezioni in vetro, plastica o metallo.
primo piano di un rotolo di alluminio

Alluminio

Lo strato di alluminio, più sottile di un capello umano, impedisce l'ossidazione e i danni provocati dalla luce, aiutando a ridurre lo spreco alimentare attraverso l'ampliamento della vita a scaffale senza necessità di refrigerazione.

Contattaci

mani che reggono un iPad

Scopri come possiamo aiutarti a promuovere la trasformazione verso la sostenibilità.

Scopo del contatto

Seleziona una o più opzioni

Contattaci

Riepilogo

Scopo del contatto

Contatti

Inserire il proprio nome
Inserire il proprio cognome
Seleziona il paese/regione

Contattaci

Riepilogo

Scopo del contatto
Nome
Cognome
E-mail
Paese/località
Si è verificato un problema. Riprovare.

Come posso essere utile?

Compila questo campo

Per "materiale di confezionamento tradizionale" abbiamo confrontato alcune alternative di confezionamento per le bevande e gli alimenti liquidi. Questo confronto si basa sul Life Cycle Assessment (LCA). Leggi di più sull'LCA alla pagina https://www.tetrapak.com/sustainability/measuring-and-reporting/life-cycle-assessment

In base ai calcoli interni sul clima (volume x fattore di emissione), considerando 56,9 chilo tonnellate di plastica di origine vegetale acquistate nel 2024. Per calcolare la quantità di emissioni evitate, utilizziamo un fattore di emissione convalidato da terze parti per i polimeri a base vegetale, ricavato dalla valutazione del ciclo di vita di Braskem disponibile pubblicamente. Fonte: PE-Im-green-bio-based-LCA-Results-SUMMARY-ENG.pdf

3 Modello ver. 11 del calcolatore delle emissioni di CO2 per i cartoni Tetra Pak, verificato dal Carbon Trust (valido dall'01/01/2025). Ambito: misurazione per l'intero ciclo di vita di una confezione Tetra Brik® Aseptic 1000 Edge con LightCap™ 30 a base vegetale (e polimeri a base vegetale nel rivestimento) rispetto a una confezione Tetra Brik® Aseptic 1000 Edge LightCap™ 30 standard. Geografia: dati medi globali Tetra Pak. Visualizza il rapporto completo sull'impronta ambientale per Tetra Brik® Aseptic 1000 Edge LightCap™ 30.

4 I progressi rispetto a questo obiettivo vengono misurati in base alla quota di polimeri riciclati certificati ISCC+ utilizzati nelle sedi europee.

5 Il concetto di tracciabilità si riferisce al tracciamento di un prodotto nel corso delle sue fasi di produzione, trattamento e distribuzione, dall'approvvigionamento delle materie prime per la produzione fino al raggiungimento del consumatore finale.

6 Un "polimero riciclato certificato" è una plastica il cui costo include un extra che finanzia la raccolta, lo smistamento, la pulizia e il trattamento dei rifiuti in plastica che non possono essere riciclati tramite i mezzi meccanici convenzionali. La certificazione di terza parte verifica che la quantità richiesta di rifiuti in plastica sia stata riciclata in materia prima per la produzione di plastica nuova.