I polimeri utilizzati nel confezionamento alimentare e per le bevande possono essere derivati da materiali a base vegetale, come la canna da zucchero, che sono rinnovabili se soggetti ad approvvigionamento responsabile. Quando ciò accade, può ridurre l'impatto del confezionamento sul cambiamento climatico rispetto ai materiali di confezionamento tradizionali, come plastica derivata da combustibili fossili1. I polimeri possono anche essere collegati a materiali riciclati. L'utilizzo di polimeri riciclati certificati nel confezionamento alimentare è un passo importante verso la trasformazione dei rifiuti in nuove risorse, riducendo la dipendenza da materiali vergini di origine fossile e contribuendo a limitare la presenza di plastica nelle discariche.
In collaborazione con Elvir, società controllata di Savencia Fromage & Dairy, Tetra Pak è diventata la prima azienda nel settore del confezionamento in cartone per alimenti e bevande a lanciare un tappo che utilizza polimeri riciclati certificati. Nel 2025, Elvir ha esteso l'uso dei polimeri riciclati certificati a tutti i tappi dei suoi cartoni per panna, confermando la sua posizione di azienda pioniera nell'economia circolare.
1 Per "materiale di confezionamento tradizionale" abbiamo confrontato alcune alternative di confezionamento per le bevande e gli alimenti liquidi. Questo confronto si basa sul Life Cycle Assessment (LCA). Leggi di più sull'LCA alla pagina https://www.tetrapak.com/sustainability/measuring-and-reporting/life-cycle-assessment
2 In base ai calcoli interni sul clima (volume x fattore di emissione), considerando 56,9 chilo tonnellate di plastica di origine vegetale acquistate nel 2024. Per calcolare la quantità di emissioni evitate, utilizziamo un fattore di emissione convalidato da terze parti per i polimeri a base vegetale, ricavato dalla valutazione del ciclo di vita di Braskem disponibile pubblicamente. Fonte: PE-Im-green-bio-based-LCA-Results-SUMMARY-ENG.pdf
3 Modello ver. 11 del calcolatore delle emissioni di CO2 per i cartoni Tetra Pak, verificato dal Carbon Trust (valido dall'01/01/2025). Ambito: misurazione per l'intero ciclo di vita di una confezione Tetra Brik® Aseptic 1000 Edge con LightCap™ 30 a base vegetale (e polimeri a base vegetale nel rivestimento) rispetto a una confezione Tetra Brik® Aseptic 1000 Edge LightCap™ 30 standard. Geografia: dati medi globali Tetra Pak. Visualizza il rapporto completo sull'impronta ambientale per Tetra Brik® Aseptic 1000 Edge LightCap™ 30.
4 I progressi rispetto a questo obiettivo vengono misurati in base alla quota di polimeri riciclati certificati ISCC+ utilizzati nelle sedi europee.
5 Il concetto di tracciabilità si riferisce al tracciamento di un prodotto nel corso delle sue fasi di produzione, trattamento e distribuzione, dall'approvvigionamento delle materie prime per la produzione fino al raggiungimento del consumatore finale.
6 Un "polimero riciclato certificato" è una plastica il cui costo include un extra che finanzia la raccolta, lo smistamento, la pulizia e il trattamento dei rifiuti in plastica che non possono essere riciclati tramite i mezzi meccanici convenzionali. La certificazione di terza parte verifica che la quantità richiesta di rifiuti in plastica sia stata riciclata in materia prima per la produzione di plastica nuova.