Dai sistemi di servizio generali alla sterilizzazione, all'UHT e altro ancora, numerosi processi alimentari e di produzione di bevande richiedono vapore e dipendono quindi da caldaie a combustione che utilizzano combustibili fossili.1 La pompa di calore HighLift offre un modo alternativo per produrre vapore. Il suo design esclusivo è stato sviluppato per operare in un'ampia gamma di temperature della fonte di calore. Di conseguenza, è in grado di generare acqua calda ad alta temperatura o vapore da fonti di calore a bassa temperatura e persino di produrre contemporaneamente acqua ghiacciata e vapore.
Recuperando il calore residuo, HighLift elettrifica il riscaldamento di processo per migliorare l'efficienza energetica degli impianti e ridurre il consumo di combustibili fossili. In questo modo rafforza la resilienza aziendale, riducendo la dipendenza dalle utenze esterne e contribuendo a ridurre i costi operativi a lungo termine.2 Allo stesso tempo, l'uso di una pompa di calore può essere un modo intelligente per supportare ambiziosi obiettivi di sostenibilità e ridurre le emissioni di gas serra.3
Grazie alla capacità di integrazione sia a livello di linea di produzione che di utenze complete dello stabilimento, HighLift offre una flessibilità senza pari, sia che si tratti di supportare apparecchiature specifiche o di favorire il recupero energetico nell'intero sito. Ciò garantisce il massimo impatto indipendentemente dalla configurazione dell'impianto o dagli obiettivi operativi.
HighLift è stata sviluppata da Olvondo Technology e ha già dato prova della sua efficienza in diversi settori industriali in tutta Europa. Abbiamo instaurato una partnership con Olvondo Technology, combinando questa tecnologia esclusiva con la nostra esperienza acquisita in oltre 70 anni in ambito di lavorazione, per garantire un'installazione adatta alle diverse esigenze specifiche. In qualità di unico canale di commercializzazione di HighLift nel settore alimentare e delle bevande, collaboriamo con Olvondo Technology per sostenere gli obiettivi futuri del settore in termini di efficienza e rispetto dell'ambiente.
Informazioni rapide
Produce vapore fino a 10 bar(g) o acqua calda fino a 200 °C e può produrre acqua ghiacciata per esigenze di raffreddamento.
Capacità
Potenza termica di 720 kW (circa 1.000-1.100 kg di vapore/ora)
Applicazioni
Sistemi di utenze generali e processi specifici che richiedono vapore o acqua ad alta temperatura, tra cui UHT diretto, UHT indiretto, pulizia CIP, pastorizzazione, essiccazione, evaporazione, ecc.
Progettazione del ciclo Stirling inverso
Le pompe di calore HighLift si basano su un motore Stirling modificato e inverso, in cui un motore elettrico aziona un ciclo per aumentare la temperatura del calore residuo recuperato. Il design esclusivo offre una maggiore flessibilità rispetto alle pompe di calore tradizionali, consentendo "alte elevazioni", ovvero alta temperatura in uscita da fonti a temperatura relativamente bassa. Ciò consente la produzione di vapore o acqua ad alta temperatura, nonché la produzione simultanea di acqua ghiacciata per il raffreddamento.
Refrigerante elio
Grazie al suo design esclusivo, HighLift può funzionare con l'elio come fluido di lavoro. L'elio rappresenta un'alternativa naturale ai refrigeranti sintetici, con un potenziale di riduzione dell'ozono (ODP) pari a zero e un potenziale di riscaldamento globale (GWP) pari a zero. Il refrigerante stesso è atossico, non esplosivo e privo di sostanze chimiche PFAS. Possiede anche buone proprietà termofisiche, che favoriscono l'elevata efficienza del trasferimento di calore della pompa di calore.
Integrazione flessibile e scalabile
La flessibilità di HighLift la rende adatta a una vasta gamma di posizioni nella produzione di alimenti e bevande. Può essere integrata a diversi livelli, dalle apparecchiature di supporto e le linee di trattamento al miglioramento delle prestazioni dei sistemi di servizio centralizzati. Questa scalabilità consente di adattarsi alla configurazione dell'impianto e alla strategia energetica, aumentando al massimo il recupero di calore. Le possibili applicazioni includono UHT diretto/indiretto, cleaning-in-place, pastorizzazione, essiccazione ed evaporazione.
Consegna su skid
HighLift è una soluzione completa e sostenibile per gli stabilimenti, dotata di tutto il necessario per garantire prestazioni efficienti. La pompa di calore, il sistema di controllo e tutte le apparecchiature ausiliarie sono forniti su un sistema a skid, che consente un'installazione semplice ed economica. Forniamo una progettazione sostenibile dell'impianto, compresi gli schemi delle tubazioni e dell'installazione (P&ID), e i nostri ingegneri collaborano con te per ottimizzare l'integrazione e l'implementazione del sistema.
Monitoraggio delle condizioni
La fornitura standard di HighLift include il monitoraggio delle condizioni, con sensori posizionati sui componenti chiave dell'apparecchiatura che forniscono informazioni in tempo reale 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Ciò consente di identificare eventuali possibili problemi e nuove opportunità per ottimizzare ulteriormente le prestazioni.
Assistenza di esperti per l'integrazione
In qualità di unico canale di commercializzazione di questa tecnologia nel settore alimentare e delle bevande, offriamo le competenze acquisite in oltre 70 anni di esperienza nelle applicazioni alimentari per garantire un'integrazione perfetta della pompa di calore. Grazie alla profonda conoscenza delle tue esigenze di processo, i nostri ingegneri si assicurano che tu possa raggiungere gli obiettivi di efficienza energetica e ambientali, garantendo al contempo la sicurezza alimentare e la qualità del prodotto nella produzione.
Riducendo la dipendenza dai combustibili fossili, HighLift può consentire nuove possibilità di risparmio. Il risparmio effettivo varia da caso a caso, in base all'applicazione specifica e ai prezzi dell'energia nelle diverse regioni. In una simulazione, ad esempio, un caseificio in Svezia che utilizza Highlift per produrre vapore per l'UHT diretta4 potrebbe teoricamente ridurre:
Vuoi scoprire la differenza che HighLift potrebbe fare nel tuo impianto?
1 A livello globale, il calore rappresenta il 72% dell’intero fabbisogno energetico industriale. Nel settore alimentare e delle bevande, il vapore supera regolarmente oltre il 50% del consumo energetico totale di uno stabilimento, come nel caso di applicazioni diverse quali prodotti lattiero-caseari misti, bevande, UHT diretto, polveri, formaggi e altro ancora. Fonte: Giner Santonja, Germán, Panagiotis Karlis, Kristine Raunkjær Stubdrup, Thomas Brinkmann e Serge Roudier. Commissione europea (2019). Report JRC Science forPolicy: Documento di riferimento sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per i settori alimentare, delle bevande e lattiero-caseario.
2 Il risparmio effettivo dipenderà dal rapporto tra il costo dell'elettricità e il costo dei combustibili fossili pertinenti nel mercato specifico.
3 Le riduzioni di gas serra variano in base al caso e dipendono dalle fonti elettriche disponibili nella regione. Nei mercati con accesso all'elettricità rinnovabile, HighLift offre un elevato potenziale per migliorare l’impatto ambientale.
4 Calcolo basato su una linea UHT diretta che produce 16.000 litri di latte all'ora e funziona 6.000 ore all'anno, utilizzando due pompe di calore HighLift per generare vapore a 2.100 kg all'ora.
5 Il calcolo dei costi presuppone un costo di mercato dei combustibili fossili pari a 0,9 € per KWh rispetto a un costo di mercato dell'elettricità pari a 0,1 € per KWh, sulla base dei dati UE relativi ai prezzi dell'energia in Svezia per il 2023. Il costo totale tiene conto anche delle riduzioni delle emissioni, sulla base dei prezzi ETS del primo trimestre 2025 pari a 71 euro per tonnellata.