Tetra Pak sceglie una barriera a base di carta anziché a base di polimeri

Poiché il cambiamento climatico e i sistemi alimentari globali richiedono materiali rinnovabili a basse emissioni di carbonio, l'industria del confezionamento in cartone cerca alternative allo strato di alluminio che ci aiuta a mantenere gli alimenti sicuri e disponibili ovunque. Molte soluzioni si basano su barriere polimeriche nella confezione, ma noi abbiamo preferito la carta alla plastica. Invece di aumentare l'impronta ambientale di una confezione, la carta ci permette di ridurla. Inoltre, se combinata con polimeri a base vegetale, la barriera a base di carta aumenta il contenuto totale rinnovabile di un cartone al 90%, riducendo di un terzo l'impronta ambientale.1

Come tutto il cartone Tetra Pak, la carta utilizzata nella nostra nuova barriera proviene da foreste con certificazione FSC™ e da altre fonti controllate. La barriera a base di carta presenta un rivestimento metallizzato ultrasottile e nanometrico. Insieme agli altri strati della confezione, protegge da ossigeno, luce, umidità e batteri. In questo modo la sicurezza degli alimenti non viene compromessa e la durata di conservazione è paragonabile a quella dello strato di alluminio.

The power of paper to protect

Il cartone, che si distingue per la rinnovabilità, la riciclabilità e la bassa impronta ambientale, è oggi considerato il materiale più eco-compatibile per il confezionamento delle bevande2. Ha un peso ridotto, ma possiede la forza, la rigidità e la robustezza necessarie per proteggere i prodotti asettici per tutto il loro ciclo di vita. Naturalmente, Tetra Pak ha sempre creduto nel potere della carta. L'elevata percentuale di cartone presente nelle nostre confezioni è ciò che consente loro di avere un'impronta ambientale inferiore rispetto ad altre opzioni di confezionamento3 nei segmenti lattiero-caseario e JNSD. E la barriera a base di carta porta questo risultato ancora più in là, spingendo la media del 70% di contenuto di carta a circa l'80%. Già questo è un passo importante verso la nostra ambizione di realizzare confezioni in cartone asettico completamente rinnovabili.

Fino all'80% di contenuto di carta
Fino al 90% di contenuto rinnovabile
Fino al 33% di riduzione di co2

Entra in questo viaggio collaborativo

Scopri le sfide di questo progetto e come è stato trasformato in realtà grazie alla collaborazione con il nostro cliente Lactogal, in Portogallo. Una storia che ha portato al lancio del cartone Tetra Brik® Aseptic 200 Slim Leaf con barriera in carta, una novità assoluta per le confezioni in cartone per alimenti distribuite in condizioni ambientali.

Entra in questo viaggio collaborativo

Scopri le sfide di questo progetto e come è stato trasformato in realtà grazie alla collaborazione con il nostro cliente Lactogal, in Portogallo. Una storia che ha portato al lancio del cartone Tetra Brik® Aseptic 200 Slim Leaf con barriera in carta, una novità assoluta per le confezioni in cartone per alimenti distribuite in condizioni ambientali.

Numeri convalidati da 25 milioni di confezioni

Una convalida esterna dell'innovativa barriera a base di carta, che ha coinvolto 25 milioni di confezioni Tetra Brik® Aseptic 200 Slim Leaf, è stata effettuata insieme al produttore lattiero-caseario portoghese Lactogal. La confezione in cartone è stata realizzata utilizzando una barriera a base di carta e polimeri a base vegetale. Con un contenuto di carta aumentato a circa l'80%, il contenuto rinnovabile totale di Tetra Brik® Aseptic 200 Slim Leaf ha raggiunto il 90%. Di conseguenza, l'impronta ambientale della confezione è stata ridotta del 33%1. Inoltre, la sicurezza e la durata di conservazione del prodotto a base di latte aromatizzato sono state mantenute in modo affidabile.

Premio per l'efficienza delle risorse per l'innovazione della barriera a base di carta

Questa innovazione, prima al mondo nel settore delle confezioni in cartone, favorisce il passaggio da materiali ad alto contenuto di carbonio e di origine fossile a materiali rinnovabili a basso contenuto di carbonio. Insieme ai progressi compiuti con i polimeri a base vegetale, questo nuovo materiale svolge un ruolo importante nel raggiungimento del nostro obiettivo a lungo termine di realizzare la confezione alimentare più sostenibile al mondo4.

Buone notizie per i riciclatori

I vantaggi di una barriera a base di carta sono attesi più a valle, dove il riciclo efficiente dipende dalla resa della fibra di carta. In particolare, i cartoni con una maggiore resa in fibre sono più interessanti per le cartiere. Inoltre, la barriera a base di carta cambia la struttura del materiale del cartone, che passa da tre a due soli materiali principali: carta e polimeri. Questo rappresenta un'opportunità per il riciclo delle infrastrutture e la loro efficienza.

Il ruolo della carta nell'economia circolare a basse emissioni di carbonio del domani

In questo articolo si analizzano alcuni retroscena della barriera a base di carta e si esamina la tendenza alla carta dell'industria nell'ottica di un futuro sostenibile per il confezionamento asettico.

La scienza combinata della sicurezza degli alimenti e dell'innovazione dei materiali

Scopri cosa succede dietro le quinte per garantire una sicurezza meticolosa degli alimenti, mentre viene sviluppata una tecnologia dei materiali più sostenibile. In questo articolo gli esperti di sicurezza degli alimenti del Centro per gli Affari Scientifici e Regolamentari di Tetra Pak a Stoccarda, in Germania, illustrano alcune di queste sfide, compresa la barriera a base di carta.

Donna e uomo in un laboratorio scientifico

Scienza dei materiali in divenire con l'Università di Lund

Approfondisci la scienza collaborativa dello sviluppo di un nuovo materiale di confezionamento con i professori Rajni Hatti-Kaul e Stephen Hall dell'Università di Lund, insieme a Joakim Tuvesson, Vicepresidente di Materiali e Packaging di Tetra Pak. Questo articolo svela alcune delle interessanti tecnologie utilizzate e le idee che ne stanno alla base.

Proteggere i nostri sistemi alimentari nell'economia circolare a basse emissioni di carbonio del futuro

Con l'aumento della popolazione mondiale e l'intensificarsi degli impatti del cambiamento climatico, garantire il futuro dei nostri sistemi alimentari non è mai stato così critico. La ricerca e i risultati dimostrano che la barriera a base di carta può aprire la strada a confezioni completamente rinnovabili e riciclabili, essenziali per l'economia circolare a basse emissioni di carbonio del futuro. Se credi nel potere della carta per salvaguardare il cibo e il pianeta, unisciti a noi in questo viaggio nell'innovazione.

Segui #ThePowerOfPaperToProtect sui social media.

Contattateci!

Formazione degli ingegneri dell’assistenza

Avete domande sulle nostre soluzioni e sui nostri prodotti o avete bisogno di un consiglio da parte di un esperto? Il nostro team è qui per aiutarvi! Basterà compilare il modulo e vi risponderemo al più presto. 

Scopo del contatto

Seleziona un'opzione

Area di interesse aziendale

Seleziona una o più aree di business
Selezionare l'area commerciale di interesse

Contattateci!

Riepilogo

Scopo del contatto
Area di interesse aziendale

Area di interesse specifica

Seleziona un'opzione

Contattateci!

Riepilogo

Scopo del contatto
Area di interesse aziendale

Ambito della richiesta

Seleziona un'opzione

Categoria di alimenti

Seleziona un'opzione
  • Seleziona un'opzione
  • Seleziona un'opzione
  • Seleziona un'opzione
  • Seleziona un'opzione
  • Seleziona un'opzione

Contattateci!

Riepilogo

Scopo del contatto
Area di interesse aziendale

Area di interesse specifica

Selezionare l'area commerciale di interesse

Contattateci!

Riepilogo

Scopo del contatto
Area di interesse aziendale
Area di interesse specifica
Ambito della richiesta
Categoria di alimenti

Cosa descrive meglio la tua richiesta

Seleziona un'opzione
Compila questo campo

Contattateci!

Riepilogo

Scopo del contatto
Area di interesse aziendale
Messaggio
Area di interesse specifica
Ambito della richiesta
Categoria di alimenti
Cosa descrive meglio la tua richiesta
Il tuo ruolo

Informazioni sull'azienda

Si prega di inserire un'email lavorativa valida.
Inserire il proprio nome
Inserire il proprio cognome
Inserire dei numeri
Error - please enter city of workplace
Seleziona il paese/regione
Inserire il nome della propria azienda

Grazie per l'interesse dimostrato

La richiesta è stata inviata ai nostri team, ti contatteranno a breve. Fai clic sul pulsante qui sotto per inviare un'altra richiesta o rivolgerci un'altra domanda.

Something went wrong!

Your request could not be sent at this time. Please try again later, or contact support if the issue persists

1 Fonte: Carbon Trust™- Modello 9 del calcolatore delle emissioni di CO2 per i cartoni Tetra Pak (valido dal 01-01-2023). Ambito: misurazione per l'intero ciclo di vita di una confezione Tetra Brik® Aseptic 200 Slim Leaf con polimeri a base vegetale nel rivestimento e barriera in cartone rispetto alla confezione Tetra Brik® Aseptic 200 Slim Leaf standard. Geografia: dati del settore dell'UE.

2 Fonte: Sustainable Packaging Consumer Research 2023, l'ultima indagine ambientale di Tetra Pak, condotta nell'estate 2023 e comprendente un totale di 14.500 interviste ai consumatori basate su un questionario online in 29 mercati: Germania, Francia, Regno Unito, Italia, Belgio, Danimarca, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna, Svezia, Arabia Saudita, Turchia, Sudafrica, Egitto, Cina, India, Giappone, Australia, Indonesia, Filippine, Corea del Sud, Vietnam, Brasile, USA, Messico, Colombia, Argentina.

3 Fonte: ifeu 2020, “Valutazione comparativa del ciclo di vita delle confezioni in cartone Tetra Pak® e dei sistemi di confezionamento alternativi per bevande e alimenti liquidi sul mercato europeo.”

4 A base di carta, con l'impronta ambientale più bassa possibile, realizzata esclusivamente con materiali rinnovabili o riciclati provenienti dall’approvvigionamento responsabile e completamente riciclabili. Ciò significa la creazione di confezioni in cartone realizzate interamente con materiali rinnovabili o riciclati provenienti da approvvigionamento responsabile, che aiutino quindi a proteggere e ripristinare il clima, le risorse e la biodiversità del nostro pianeta; contribuiscano alla produzione e alla distribuzione neutrale in termini di emissioni di carbonio; che siano comode e sicure allo scopo di sostenere un sistema alimentare resiliente; e che siano completamente riciclabili.