Offrire strumenti alle persone


Ci impegniamo a rispettare i diritti umani nelle nostre operazioni e nella nostra catena del valore, in linea con i Principi Guida delle Nazioni Unite su Imprese e Diritti Umani1. Ci impegniamo anche a creare un impatto sociale positivo2 attraverso la promozione di risultati migliori per la nostra forza lavoro, per i lavoratori e per le comunità nella nostra supply chain, per i lavoratori nel settore della raccolta e del riciclo e per le persone nella nostra catena del valore.


Scopri come stiamo contribuendo con azioni concrete per mettere le persone al primo posto.

The content couldn’t be loaded. Please refresh the page or try again later.

Assistenza umanitaria

Scegli un’area di interesse per esplorare più storie

Pannelli solari e pale eoliche

Case study su clima e decarbonizzazione

Case study su clima e decarbonizzazione

Combattere il cambiamento climatico attraverso un'azione climatica basata sulla scienza, obiettivi in materia di emissioni di gas effetto serra e la decarbonizzazione dell’intera catena del valore. Unisciti al nostro percorso.
Paesaggio con foresta

Case study sulla biodiversità e sulla natura

Case study sulla biodiversità e sulla natura

Dall'approvvigionamento sostenibile alla resilienza idrica, partecipa ai nostri sforzi collaborativi nel conservare e ripristinare gli ecosistemi. Leggi le nostre storie sul ripristino della natura.
Ragazzo che solleva un peperone verde

Case study sui sistemi alimentari

Case study sui sistemi alimentari

Scopri il nostro percorso per riplasmare i sistemi alimentari in modo che siano sicuri, resilienti e sostenibili. La realizzazione di sistemi sicuri può aiutare a migliorare i mezzi di sussistenza.
Esperta di riciclo

Case study sulla circolarità

Case study sulla circolarità

Scopri le nostre attività mirate alla circolarità verso un futuro circolare: attività di riciclo, design per il riciclo, materiali responsabili e sprechi ridotti.

Contattaci

mani con tablet

Scopri come possiamo aiutarti a promuovere la trasformazione verso la sostenibilità.

Scopo del contatto

Seleziona una o più opzioni

Contattaci

Riepilogo

Scopo del contatto

Contatti

Inserire il proprio nome
Inserire il proprio cognome
Seleziona il paese/regione

Contattaci

Riepilogo

Scopo del contatto
Nome
Cognome
E-mail
Paese/località
Si è verificato un problema. Riprovare.

Come posso essere utile?

Compila questo campo

1I Principi guida delle Nazioni Unite sulle aziende e i diritti umani (UNGP) rappresentano lo standard globale per la condotta aziendale relativa ai diritti umani. Sono composti da 3 pilastri:

Primo, lo Stato ha il dovere di proteggere le persone dai danni che le aziende possono provocare in termini di diritti umani. Prevede che lo Stato utilizzi tutti gli strumenti a sua disposizione (leggi, politiche, norme e sentenze) per proteggere le persone dai danni che le aziende possono provocare in termini di diritti umani.

Secondo, le aziende hanno la responsabilità di rispettare i diritti umani. Ovvero, le aziende non devono infrangere i diritti umani nelle proprie operazioni o nelle proprie relazioni aziendali (ad esempio con partner, fornitori e clienti). L'azienda fa fatica a rispettare questa responsabilità quando lo Stato non fa il proprio lavoro, ma la responsabilità rimane comunque.

Terzo, è necessario aumentare l'accesso alla riparazione. Ciò richiede che gli stati e le aziende svolgano un ruolo nel fornire accesso a riparazioni efficaci, sia giuridiche che non giuridiche, per coloro danneggiati da abusi dei diritti umani in ambito aziendale.

2Per "impatto sociale positivo" si intende la promozione di risultati migliori per la nostra forza lavoro, per i lavoratori e per le comunità nella nostra supply chain, per i lavoratori nel settore della raccolta e del riciclo e per le persone nella nostra catena del valore negli ambiti di manodopera, discriminazione, condizioni lavorative pericolose e reddito sostenibile.