L'approccio di Tetra Pak alla sostenibilità è guidato dal nostro obiettivo. Ci impegniamo a rendere il cibo sicuro e disponibile, ovunque e promettiamo di proteggere ciò che è buono, gli alimenti, le persone e il pianeta. La nostra attenzione si concentra sulle aree dei sistemi alimentari1, del clima, della natura, della circolarità e della sostenibilità sociale.
Consideriamo gli impatti non solo sulle nostre operazioni, ma nei sistemi che operiamo e su tutta la nostra catena del valore, comprese le attività dei nostri fornitori, le operazioni dei clienti e il riciclo delle nostre confezioni. Dai programmi di alimentazione nelle scuole ai nostri impegni nell'economia circolare, fino alle nostre iniziative su diversità e inclusione, ci impegniamo costantemente per proteggere i nostri dipendenti e supportare le comunità locali in cui operiamo per contribuire a proteggere il futuro del nostro pianeta e il successo a lungo termine dei nostri clienti.
Sfruttiamo il nostro raggio di azione globale con una presenza locale in oltre 160 mercati per fornire prodotti eco-compatibili, innovativi e sicuri ogni giorno.
In quanto azienda leader nelle soluzioni per il trattamento e il confezionamento alimentare che opera sia nel settore del trattamento che in quello del confezionamento degli alimenti, sono tanti gli argomenti relativi alla sostenibilità da trattare e le opportunità da esplorare. Come parte del nostro approccio alla sostenibilità, ci sottoponiamo a una valutazione di materialità ogni due anni applicando il principio di materialità del Global Reporting Initiative (GRI). Questa misura ci garantisce di restare aggiornati per quanto riguarda le priorità in materia di sostenibilità in evoluzione e di rimanere concentrati sulle aree che offrono il maggiore impatto positivo sui nostri clienti, la nostra azienda, la società e l'ambiente. Abbiamo condotto il nostro più recente aggiornamento della valutazione della materialità nel 2021 con AccountAbility, un'azienda di consulenza ESG indipendente.
L'aggiornamento ha identificato 14 argomenti relativi ai materiali più utilizzati. Questi sono mostrati nella matrice sottostante, che sottolinea gli aspetti in base alla priorità e alla rilevanza per Tetra Pak e gli stakeholder esterni. L'aggiornamento sulla materialità del 2021 si basa sulla precedente valutazione di Tetra Pak del 2019, in linea con i framework GRI, e crea una base per il Report sulla sostenibilità 2022 di Tetra Pak.
Questa matrice visualizza i principali aspetti materiali in base alla loro rilevanza per Tetra Pak e gli stakeholder esterni e il loro livello di priorità e tempestività (rimanere al centro dell'attenzione/maggiore visibilità/aspetti nuovi e ulteriormente migliorati).
Abbiamo inoltre assegnato gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) più rilevanti per ogni pilastro del marchio (Alimenti, Persone e Pianeta). L'attenzione sugli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) si basa sul nostro impegno costante nel Global Compact delle Nazioni Unite e nei relativi dieci principi dei quali siamo firmatari dal 2004.
La sostenibilità rappresenta uno dei quattro pilastri della nostra strategia aziendale per il 2030, che guiderà la nostra azienda nel prossimo decennio. Nell'ambito della nostra trasformazione della sostenibilità interna, stiamo integrando completamente la sostenibilità in tutte e nove le unità aziendali e nelle funzioni, processi, sistemi e dati necessari per creare una cultura in cui tutti i nostri dipendenti possano "pensare e respirare" sostenibilità con maggiore comprensione, soddisfazione e impatto.
La verifica è un aspetto essenziale del nostro processo della sostenibilità. Le nostre pratiche e prestazioni vengono verificate esternamente e i nostri dati sulle emissioni GHG vengono revisionati esternamente oltre che pubblicati sul nostro sito web globale. Il nostro Report sulla sostenibilità segue l'approccio di materialità delle fondamentali linee guida del Global Reporting Initiative (GRI), la struttura internazionale indipendente maggiormente utilizzata per l'elaborazione di report sulla sostenibilità.
Nel 2020 abbiamo inoltre costituito un Gruppo consultivo per fornire all'azienda consulenza sulla strategia di sostenibilità adottata nell'ambito delle attività aziendali, del settore e oltre. Il Gruppo consultivo è composto da quattro consulenti esterni indipendenti, selezionati in base alle loro esperienze e competenze ritenute necessarie per formare e strutturare un'agenda all'avanguardia per la sostenibilità che ci permetterà di conseguire i nostri obiettivi di sostenibilità, inclusa la nostra massima ambizione di creare la confezione alimentare più sostenibile al mondo4.
"Azioni collettive, prodotti e modelli operativi innovativi e partnership non convenzionali saranno necessari per accelerare il ritmo attuale del cambiamento verso un futuro più sostenibile".
1Ellen MacArthur Foundation (2022), Circular Economy Introduction, Ellenmacarthurfoundation.org
2Il termine "sistemi alimentari" si riferisce a tutti gli elementi e le attività relativi alla produzione e al consumo di cibo e agli effetti associati, compresi quelli in ambito economico, sanitario e ambientale (OECD, https://www.oecd.org/food-systems, 2023).
3I sistemi alimentari sono sostenibili quando la coltivazione, la produzione, il trattamento, il confezionamento, la distribuzione e il consumo dei generi alimentari avvengono senza influire negativamente sul pianeta. Fonte: OCSE. (2019). Accelerating Climate Action. Fonte: iLibrary di OCSE.
4Ciò significa la creazione di confezioni in cartone realizzate interamente con materiali rinnovabili o riciclati provenienti da fonti responsabili, che aiutino quindi a proteggere e ripristinare il clima, le risorse e la biodiversità del nostro pianeta; contribuiscano alla produzione e alla distribuzione neutrale in termini di emissioni di carbonio; che siano comode e sicure allo scopo di sostenere un sistema alimentare resiliente; e che siano completamente riciclabili.