Le sfide di sostenibilità che affrontiamo sul nostro pianeta sono tutte interconnesse e, insieme, contribuiamo al cambiamento climatico. Pertanto, dobbiamo comprendere la complessità delle sfide, anziché provare a risolvere un solo problema mentre, nel frattempo, ne sorge un altro.
Ci impegniamo a rendere il cibo sicuro e disponibile ovunque e promettiamo di proteggere ciò che è buono: gli alimenti, le persone e il pianeta. Adottando un approccio integrato alla sostenibilità, possiamo utilizzare la nostra esperienza, le tecnologie e le collaborazioni per promuovere lo sviluppo dei sistemi alimentari1 del mondo.
1 Il termine "sistemi alimentari" si riferisce a tutti gli elementi e le attività relativi alla produzione e al consumo di cibo e agli effetti associati, compresi quelli in ambito economico, sanitario e ambientale (OECD, https://www.oecd.org/food-systems, 2023).
2 Con il termine ''sistemi alimentari sostenibili'' si intende la coltivazione, la produzione, la lavorazione, il confezionamento, la distribuzione e il consumo di alimenti senza impatti negativi sul pianeta. Fonte: OCSE. (2019). Accelerating Climate Action. Fonte: iLibrary di OCSE
3Per impatto positivo intendiamo la promozione di risultati migliori per la nostra forza lavoro, lavoratori e comunità nella nostra supply chain, i lavoratori nel settore della raccolta e del riciclo e le persone nella nostra catena del valore colpite dal cambiamento climatico, e la transizione a zero emissioni nette, tra le altre, nelle aree della manodopera, della discriminazione, delle condizioni lavorative pericolose e del reddito sostenibile.
4 Banca Mondiale. (2025). "What a Waste 2.0: A Global Snapshot of Solid Waste Management to 2050". Fonte: Banca Mondiale https://www.worldbank.org/en/topic/urbandevelopment/brief/solid-waste-management