In un'economia circolare, i produttori eliminano i rifiuti, riutilizzano e riciclano materiali e rigenerano i sistemi naturali per ridurre l'impatto del settore sull'ambiente. Oggi è un'idea potente e una parte essenziale della sostenibilità. Ma deve andare oltre.
Un'economia circolare a basse emissioni di carbonio tiene conto anche dell'impatto climatico delle materie prime e della catena del valore della produzione. A differenza delle fonti fossili, le materie prime rinnovabili a base vegetale possono ridurre le emissioni di carbonio e, man mano che crescono, vengono riutilizzate e riciclate. Ad esempio, è stato stimato che in Europa le foreste e la bioeconomia basata sulle foreste potrebbero catturare il 25 percento delle emissioni di CO2 attuali.1
E in un'economia circolare a basse emissioni di carbonio, l'intera catena del valore è ottimizzata per il minimo impatto climatico. Ciò significa operazioni alimentate da energia rinnovabile, processi di produzione altamente efficienti e logistica che riducono il consumo di carburante.
Tetra Pak è impegnata in un'economia circolare a basse emissioni di carbonio, in cui l'intera catena alimentare ha un impatto minimo sul clima.
Le materie prime a base vegetale come il legno e la canna da zucchero sono essenziali per il nostro approccio all'economia circolare a basse emissioni di carbonio. Aiutano a preservare l'ambiente per le generazioni future. Le risorse rinnovabili come il legno possono essere reintegrate naturalmente nel tempo, riducendo la nostra dipendenza da risorse e materiali limitati. Possono anche promuovere la gestione sostenibile delle foreste e proteggere la biodiversità. Oggi il contenuto medio rinnovabile del nostro materiale di confezionamento in cartone raggiunge il 71%. Vogliamo realizzare tutte le nostre confezioni con materiali rinnovabili al 100%.
Il riciclo è al centro di un'economia circolare a basse emissioni di carbonio che mira a ridurre gli sprechi e mantenere i materiali in uso più a lungo. Tutte le confezioni in cartone Tetra Pak sono riciclabili e possono essere trasformate in una vasta gamma di nuovi prodotti. Lavoriamo per migliorare la value chain del riciclo ovunque siano presenti i nostri cartoni. Nell'ambito dell'impegno dell'UE sulla plastica, collaboriamo con i partner del settore per garantire entro il 2030 la disponibilità di soluzioni di riciclo per tutti i componenti dei cartoni per bevande in tutta Europa. In collaborazione con cartiere e riciclatori di plastica, stiamo lavorando per consentire il riciclo di tutti i componenti dei cartoni per bevande usati raccolti. Come settore, abbiamo l'ambizione di raggiungere un tasso di raccolta del 90% e un tasso di riciclo effettivo del 70% nell'Unione Europea entro il 2030. Nel 2021, 1,2 milioni di tonnellate di cartoni sono stati raccolti e inviati ai riciclatori.
Scopri di più sul riciclo presso Tetra Pak
L'economia circolare a basse emissioni di carbonio dipende da energia rinnovabile e priva di materiali di origine fossile e da operazioni altamente efficienti. Ci siamo impegnati nei confronti del RE100 per ottenere il 100% di elettricità da fonti rinnovabili in tutte le nostre operazioni entro il 2030, e miriamo a ridurre le emissioni operative di gas serra del 42% nello stesso arco di tempo.
Leggi come stiamo riducendo le emissioni utilizzando obiettivi scientifici e energie rinnovabili
Secondo l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, lo spreco alimentare rappresenta l'8 percento delle emissioni di gas a effetto serra oltre a creare un costo finanziario significativo per le imprese. In un'economia circolare a basse emissioni di carbonio, deve essere ridotto al minimo. Tetra Pak è stata fondata per mantenere gli alimenti sicuri e disponibili ovunque e i nostri pacchetti e le nostre apparecchiature di trattamento sono tutti progettati per ridurre al minimo lo spreco di alimenti e bevande.
Scopri come stiamo lavorando per progettare l’uscita dei rifiuti dalla catena alimentare
Il trasporto di alimenti e bevande ha sempre un costo in termini di emissioni di carbonio. Ma può essere ridotto con imballaggi innovativi. Con le confezioni Tetra Recart®, gli alimenti possono essere confezionati in imballaggi leggeri e rettangolari che consentono il trasporto del 10-20 percento in più di unità per camion. E hanno dimostrato di avere un impatto climatico complessivo cinque volte inferiore rispetto all'acciaio o al vetro.
1 fonte: CE: JRC Science for policy report Bioeconomy report 2016 (pdf)
Webinar Economia circolare
Webinar Economia circolare