Azione mediante la collaborazione

Collaboriamo in modo strategico con organizzazioni in tutto il mondo per dare forma al programma per la sostenibilità globale. Per accelerare la necessaria trasformazione dei sistemi alimentari1 e la loro decarbonizzazione2, incoraggiamo la condivisione delle conoscenze e l'innovazione e sosteniamo soluzioni basate su prove insieme ai promotori della sostenibilità del settore privato, della società civile, del mondo accademico e nell'ambito delle politiche.

Scopri di più sulle nostre collaborazioni e partnership di grande impatto.

World Business Council for Sustainable Development

Il World Business Council for Sustainable Development (WBCSD) è una comunità globale guidata da CEO di oltre 200 aziende che lavorano insieme per accelerare le trasformazioni del sistema necessarie per un futuro a zero emissioni nette che sia più sostenibile ed equo.

Collaboriamo con il WBCSD su questioni importanti come proteggere la natura, affrontare le disuguaglianze e innovare in campo alimentare. Nello specifico, la nostra collaborazione prevede la co-creazione di raccomandazioni tramite politiche e progetti della catena del valore, che si traducono in risultati specifici, ad esempio la diversificazione delle proteine e l'alimentazione positiva.
Scopri di più

Ellen MacArthur Foundation

Tetra Pak International S.A. è un partner della Ellen MacArthur Foundation, che attualmente dà priorità agli sforzi di collaborazione in tre aree: alimenti circolari, materiali legnosi in un'economia circolare rigenerativa e creazione di capacità interne.

La Fondazione collabora con le principali organizzazioni più influenti del mondo, con notevole potenziale trasformativo, per dimostrare quali traguardi è possibile raggiungere attraverso una strategia di economia circolare, la capacità di stabilire obiettivi precisi e l'implementazione delle soluzioni. La collaborazione con la Fondazione fornisce approfondimenti cruciali per il nostro lavoro di circolarità.
Scopri di più

Global Dairy Platform

La Global Dairy Platform (GDP) guida gli sforzi collaborativi del settore lattiero-caseario per incoraggiare l'assunzione appropriata di alimenti lattiero-caseari ricchi di nutrienti e dimostra il ruolo del settore nella decarbonizzazione dell'industria lattiero-casearia attraverso iniziative come Pathways to Dairy Net Zero.

All'inizio del 2023, abbiamo sottoscritto l'impegno Pathways to Dairy Net Zero della GDP attraverso la creazione di una task force di ricerca sul trattamento dei prodotti lattiero-caseari. Attraverso la nostra collaborazione con la GDP, stiamo accelerando la transizione alla decarbonizzazione del settore lattiero-caseario con i clienti chiave.
Scopri di più

World Resources Institute

Il World Resources Institute (WRI) è un'organizzazione globale che utilizza approcci basati sulla ricerca per soddisfare le esigenze essenziali delle persone, proteggere e ripristinare la natura, stabilizzare il clima e creare comunità più resilienti. Collaboriamo con il WRI nelle aree del clima e degli impianti alimentari per i nostri obiettivi condivisi di aiutare l'industria alimentare a ridurre le emissioni di gas effetto serra attraverso pratiche solide e misurabili.

Il WRI offre competenza e ricerca scientifica e tecnica. Siamo membri del Corporate Consultative Group (CCG) e del Coolfood del WRI e contribuiamo al Protocollo gas effetto serra e ai gruppi di lavoro Forest, Land and Agriculture (FLAG) di SBTi, che sono iniziative congiunte tra il WRI e i partner.
Scopri di più

Consumer Goods Forum

Con un raggio di azione globale, la leadership di un CEO e l'attenzione alla collaborazione tra rivenditori e produttori, il Consumer Goods Forum (CGF) promuove un cambiamento positivo e aiuta a gestire le sfide fondamentali che coinvolgono il settore, incluse la sostenibilità ambientale e sociale, la salute, la sicurezza degli alimenti e l'accuratezza dei dati sui prodotti.

Attraverso il CGF ci impegniamo con i nostri clienti e rivenditori nello sviluppo di standard e progetti per raggiungere i nostri programmi condivisi di sostenibilità. Facciamo parte della Plastic Waste Coalition of Action, un gruppo di aziende leader impegnate a eliminare i rifiuti di plastica su terra e mare.
Scopri di più

Le collaborazioni aiutano a promuovere la trasformazione della sostenibilità

Sistemi alimentari

Verso sistemi alimentari sostenibili

Abbiamo definito i nostri percorsi e delineato le fasi praticabili verso la trasformazione dei sistemi alimentari. Insieme alla <a href="https://fil-idf.org/"><u>International Dairy Federation</u></a> e alla <a href="https://globaldairyplatform.com/"><u>Global Dairy Platform</u></a> e ai suoi membri, supportiamo la transizione verso pratiche lattiero-casearie sostenibili. Attraverso il percorso Food & Agriculture di WBCSD, collaboriamo con clienti e colleghi per consentire l'accesso ad alimenti sani e nutrienti, come le nuove fonti alimentari e quelle a base vegetale. Collaboriamo con questi stakeholder per ridurre gli sprechi e le perdite alimentari, ad esempio mediante la nostra partecipazione al Big Food Redesign Challenge della Ellen MacArthur Foundation. Per assicurare l'accesso ad alimenti sicuri, continuiamo a espandere la nostra attività <a></a><a href="https://www.tetrapak.com/sustainability/focus-areas/food-access-availability-and-resilience/food-for-development"><u>Food for Development</u></a> con organizzazioni fondamentali come l'<a href="https://www.fao.org/home/en"><u>Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura</u></a> (FAO, Food and Agriculture Organization of the United Nations). Facciamo inoltre parte del Private Sector Mechanism on Food Security dell'organizzazione e contribuiamo come membri del comitato consultivo.

Clima

Promuovere la decarbonizzazione

Il mondo si sta impegnando a raggiungere l'obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C, e gli impianti alimentari da soli sono responsabili di oltre un terzo delle emissioni globali di gas effetto serra4.
Noi in quanto azienda abbiamo stabilito rigorosi obiettivi di zero emissioni nette, in base alla Science Based Targets initiative (SBTi), e siamo orgogliosi di partecipare alla campagna Race to Zero dell'UNFCCC. Siamo inoltre impegnati nell'adozione dell'energia rinnovabile, facendo parte di RE100 e coinvolgendo attivamente gli stakeholder, come fornitori e clienti, per decarbonizzare l'intera catena del valore. Le nostre collaborazioni con organizzazioni in linea con l'Accordo di Parigi aiutano ad amplificare il nostro impatto e rafforzare la nostra dedizione per un futuro a zero emissioni nette.

Natura

Agire per la natura

La tutela della natura richiede un impegno congiunto. Partecipiamo attivamente al Nature Imperative di WBCSD, contribuendo a flussi di lavoro mirati alla tutela ambientale e delle risorse idriche. Mentre lavoriamo per istituire un'ambiziosa strategia a tutela dell'ambiente, traiamo beneficio dalla nostra appartenenza alla Science Based Targets Network, che ci consente di imparare e confrontarci con i colleghi del settore privato e con le organizzazioni scientifiche per sviluppare congiuntamente obiettivi basati su dati scientifici per la salvaguardia degli oceani, della terra, della biodiversità e delle risorse idriche.
Inoltre, supportiamo una pianificazione responsabile delle risorse idriche all'interno e oltre il nostro settore partecipando all'Alliance for Water Stewardship. La nostra collaborazione con Apremavi punta a ripristinare migliaia di ettari della foresta pluviale atlantica.

Circolarità

Accelerare la circolarità nei sistemi alimentari


Investire nella circolarità è sempre più importante per conseguire il traguardo di 1,5 °C e gli obiettivi per arrestare la perdita di biodiversità. Da molto tempo lavoriamo tenendo a mente l'obiettivo della circolarità, seguendo i principi dell'economia circolare della Ellen MacArthur Foundation. Ora desideriamo aumentare questo impegno avviando nuove collaborazioni nell'ambito degli alimenti circolari, dei materiali a base di legno in un'economia circolare rigenerativa e con lo sviluppo di funzionalità interne.

Sostenibilità sociale

Migliorare i mezzi di sussistenza e rispettare i diritti umani

Il nostro impegno e coinvolgimento nell'ambito delle politiche pubbliche si concentrano particolarmente sulle azioni per il clima riguardanti i diritti umani, inclusa la nostra partecipazione all'iniziativa Just Transition5 (Transizione giusta), sul raggiungimento di condizioni di lavoro con standard più elevati e sul riconoscimento dei diritti dei lavoratori informali impegnati nella raccolta dei rifiuti.
Collaboriamo con la Civic Freedoms Network per aumentare la nostra consapevolezza dei rischi per i diritti umani, con <a href="https://www.aim-progress.com/"><u>AIM-Progress</u></a> per lavorare con gli stakeholder del settore alimentare sui rischi condivisi nella nostra catena del valore e partecipiamo al programma <a href="https://shiftproject.org/"><u>Shift</u></a> per incorporare l'esperienza di partner esterni nel nostro operato.

Contattaci

mani che reggono un iPad

Scopri come possiamo aiutarti a promuovere la trasformazione verso la sostenibilità.

Scopo del contatto

Seleziona una o più opzioni

Contattaci

Riepilogo

Scopo del contatto

Contatti

Inserire il proprio nome
Inserire il proprio cognome
Seleziona il paese/regione

Contattaci

Riepilogo

Scopo del contatto
Nome
Cognome
E-mail
Paese/località
Si è verificato un problema. Riprovare.

Come posso essere utile?

Compila questo campo

Tutti gli elementi e le attività relativi alla produzione e al consumo di cibo e agli effetti associati, compresi quelli in ambito economico, sanitario e ambientale. Fonte: OCSE

2I nostri sforzi di decarbonizzazione si concentrano sull'evitare e sul mitigare le emissioni di gas effetto serra correlate ai nostri prodotti e alla nostra azione e sulla compensazione del carbonio per equilibrare emissioni residue inevitabili attraverso soluzioni naturali e altre iniziative. Le emissioni GHG Scope 1 e 2 combinate sono state ridotte del 27% rispetto al 2019. Operazioni Tetra Pak = Scope 1, 2 e viaggi di lavoro, la nostra catena del valore = Scope 1, 2 e 3.

3Per produzione lattiero-casearia sostenibile si intende una produzione derivante da un'industria lattiero-casearia che produce meno emissioni di gas effetto serra grazie all'introduzione di tecnologie, apparecchiature e migliori pratiche nella produzione e nel trattamento degli alimenti per proteggere la sicurezza nutritiva e fornire il sostentamento per miliardi di persone, contribuendo ad assicurare un futuro per tutti noi. Fonte: About the Initiative - Pathways to Dairy Net Zero

4Crippa, M. et al. Gli impianti alimentari sono responsabili di un terzo delle emissioni globali di gas effetto serra di origine antropica. (2021). Fonte: https://www.nature.com/articles/s43016-021-00225-9

5The Just Transition Mechanism (JTM) (Meccanismo per una transizione giusta) è uno strumento chiave per garantire che la transizione verso un'economia neutra dal punto di vista climatico avvenga in modo equo, senza trascurare nessuno. Offre un sostegno mirato per aiutare a mobilitare circa 55 miliardi di euro nel periodo 2021-2027 nelle regioni più colpite, al fine di attenuare l'impatto socio-economico della transizione. Fonte: Commissione europea, The Just Transition Mechanism