Guidati da un obiettivo

Il nostro approccio alla sostenibilità è incarnato dal nostro obiettivo: “Ci impegniamo a rendere il cibo sicuro e disponibile ovunque e promettiamo di proteggere ciò che è buono: il cibo, le persone e il pianeta”.


Il nostro scopo guida le nostre decisioni aziendali, rende uniti i nostri dipendenti e continua a rappresentare la forza che si cela dietro le nostre innovazioni. Esso ricopre un ruolo centrale nella Strategia 2030 e nei suoi quattro pilastri: qualità, sostenibilità, integrazione, ottimizzazione e innovazione.

Il nostro approccio alla sostenibilità prende in considerazione le aspettative dei nostri stakeholder e gli argomenti ambientali, sociali e di governance (ESG) che sono essenziali per il nostro settore. Al centro del nostro approccio alla sostenibilità, consideriamo le interconnessioni e le interdipendenze di cinque aree di interesse, che sono in linea con il nostro obiettivo e in cui Tetra Pak può dare il massimo contributo: sistemi alimentari1, natura, clima, circolarità e sostenibilità sociale.

Programma per la sostenibilità Tetra Pak

Le nostre priorità in materia di sostenibilità

Tetra Pak continua il suo impegno nel monitorare, gestire e segnalare nell'ambito delle nostre cinque aree di interesse. Come parte di questo impegno all'apertura e alla trasparenza, conduciamo regolarmente una valutazione formale sulla materialità per garantire di affrontare gli argomenti di maggiore rilevanza per i clienti, l'azienda, la società e l'ambiente. 

Nel 2023 abbiamo condotto il primo Double Materiality Assessment (DMA) con il supporto di una terza parte, in linea con la guida dell'EU Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e dei sottostanti European Sustainability Reporting Standards (ESRS). Il DMA è stato condotto in quattro fasi: comprensione, identificazione, valutazione e determinazione. Leggi di più sugli obiettivi e le attività chiave eseguite all'interno di ogni fase indicata sotto. 

Il nostro DMA ha portato alla creazione di un elenco di impatti materiali che Tetra Pak ha sulle persone e sull'ambiente (materialità di impatto) oltre che dei rischi e delle opportunità materiali che diversi argomenti ESG hanno sull'attività di Tetra Pak. Questi impatti, rischi e opportunità materiali (IRO) sono stati raggruppati in 21 argomenti materiali in connessione con il programma sulla sostenibilità di Tetra Pak che ci aiutano a strutturare i nostri impegni in termini di sostenibilità all'interno del nostro Report sulla Sostenibilità FY23. 

Nel 2024 pianifichiamo di perfezionare la nostra metodologia e valutazione DMA prendendo in considerazione ciò che abbiamo appreso dalla nostra prima valutazione e dalla bozza ''Guida all'implementazione'' pubblicata dall'EFRAG nel dicembre 2023. 

Processo della nostra valutazione della doppia materialità

Fase 1

Comprensione

Creazione di una comprensione delle attività della catena del valore di Tetra Pak e delle parti interessate e raccolta delle fonti di informazione pertinenti.

 

Abbiamo mappato le attività aziendali pertinenti lungo l’intera catena del valore e abbiamo raccolto fonti di informazioni pertinenti, quali il nostro registro dei rischi, le valutazioni della sostenibilità e il coinvolgimento delle parti interessate.

 

Per saperne di più sulla partecipazione delle parti interessate leggi qui

Fase 2

Identificazione

Identificazione degli impatti, dei rischi e delle opportunità (impacts, risks and opportunities, IRO) effettivi e potenziali e creazione di una mappa delle attività aziendali della nostra catena del valore e dei temi dell'ESRS.

 

Impatti: attingendo alle conoscenze acquisite dai nostri processi di due diligence in corso sul coinvolgimento delle parti interessate in materia di diritti umani, ambiente e valutazioni di sostenibilità, abbiamo elencato gli impatti effettivi e potenziali secondo lo standard ESRS. Gli esperti interni sugli argomenti hanno esaminato gli elenchi per identificare eventuali impatti aggiuntivi. Gli impatti (effettivi/ potenziali, negativi/positivi)2 sono stati identificati lungo l’intera catena del valore, tenendo conto dei tempi a breve, medio e lungo termine3.


Rischi:
abbiamo elencato i rischi legati alla sostenibilità dal nostro registro dei rischi aziendali.


Opportunità:
sono state elencate le opportunità identificate nel nostro processo strategico e nei programmi relativi alla sostenibilità.

Fase 3

Valutazione

Valutazione della materialità per tutti gli IRO identificati, ottenendo punteggi di materialità per gli impatti e punteggi di materialità finanziaria per i rischi e le opportunità.


Impatti: 
attingendo alle fonti dei processi e delle valutazioni di due diligence, gli esperti interni in materia hanno valutato la rilevanza degli impatti in base alla gravità (scala, portata, irrimediabilità) e alla probabilità.4 La gravità degli impatti è stata calcolata utilizzando la formula: (scala + portata + irrimediabilità)/3.


Rischi:
la materialità finanziaria si basa sul potenziale effetto finanziario e sulla probabilità6 in linea con il nostro registro dei rischi.


Opportunità:
la materialità finanziaria è stata valutata in base al potenziale effetto finanziario e alla probabilità, in linea con i piani di crescita triennali e a lungo termine delle business unit.

Fase 4

Determinazione

Definizione degli IRO pertinenti in base a una serie di soglie per l'impatto e la materialità finanziaria.

 

Per determinare gli IRO pertinenti lungo la nostra catena del valore, abbiamo utilizzato soglie specifiche per l’argomento, basate sia sui punteggi di pertinenza dell'elenco completo degli IRO sia sul giudizio qualitativo dei nostri esperti interni. In totale, sono risultati materiali 45 IRO Questi 45 IRO materiali sono stati raggruppati in 21 argomenti materiali nell'ambito delle cinque aree del nostro programma di sostenibilità per aiutare a strutturare i report di sostenibilità e le discussioni strategiche.

I nostri argomenti sulla materialità

Il processo DMA prevedeva l'identificazione e la valutazione degli impatti materiali esercitati da Tetra Pak sulle persone e sull'ambiente, chiamati materialità dell'impatto, e dei rischi e delle opportunità materiali che i vari argomenti ESG generano sulla nostra attività, definiti materialità finanziaria. Questi impatti, rischi e opportunità (IRO) materiali sono stati raggruppati in 21 argomenti materiali relativi alle cinque aree del nostro programma di sostenibilità.

Come verifichiamo il nostro approccio alla sostenibilità

La verifica è essenziale per il nostro processo di sostenibilità. I nostri dati sulle emissioni di gas serra hanno ricevuto una garanzia limitata da parte di terzi dal 2013 e i dati sulle acque delle operazioni dirette hanno ricevuto una garanzia limitata da parte di terzi dal 2023. Il nostro Report sulla Sostenibilità AF23 è stato redatto utilizzando gli ultimi ESRS come base per le nostre divulgazioni.
Vedi il nostro report sull'inventario dei gas effetto serra e dell'acqua

Stiamo collaborando con i nostri revisori finanziari per rafforzare la fiducia nel nostro approccio ai report sulla sostenibilità, al fine di ottenere una garanzia limitata sulla nostra prima serie di report CSRD nel 2028.

Inoltre abbiamo un Advisory Panel, costituito nel 2020, per fornire insight strategici, indicazioni e assistenza mirati alla sostenibilità e all'innovazione nell'ambito del conseguimento degli obiettivi di Tetra Pak. Il gruppo consultivo è composto da consulenti esterni indipendenti, selezionati in base alle loro esperienze e competenze ritenute necessarie per formare e strutturare un'agenda all'avanguardia per la sostenibilità, che ci permetterà di conseguire i nostri obiettivi di sostenibilità, inclusa la nostra massima ambizione di creare la confezione alimentare più sostenibile al mondo2.

Logo CDP

Leadership CDP

Abbiamo ricevuto dei riconoscimenti per la nostra leadership in materia di trasparenza aziendale e prestazioni relative al cambiamento climatico dall'organizzazione ambientalista globale senza scopo di lucro CDP, che ci ha inserito nella sua ''A List'' annuale. Sulla base dei dati riportati nei questionari sul cambiamento climatico 2024 del CDP, Tetra Pak è stata una delle poche aziende ad aver ottenuto un punteggio "A", risultato raggiunto per la quarta volta in cinque anni. Il CDP valuta i dati di oltre 22.000 aziende, classificandole in base alla loro trasparenza, alle azioni concrete intraprese e alla leadership ambientale.
Medaglia EcoVadis per Tetra Pak

EcoVadis

Tetra Pak ha ottenuto la medaglia di platino dalla piattaforma di valutazione della sostenibilità EcoVadis, un'organizzazione che valuta le prestazioni di sostenibilità delle aziende attraverso quattro aspetti chiave: ambiente, lavoro e diritti umani, etica e acquisti sostenibili. Il nostro punteggio 2025 ci colloca nell’1% in cima alla classifica delle aziende valutate da EcoVadis nei 12 mesi precedenti la data di assegnazione della medaglia.
Logo Sedex

Supplier Ethical Data Exchange (Sedex)

Comunicare le nostre pratiche commerciali e le prestazioni responsabili è molto importante per noi. Siamo membri di Sedex, organizzazione per pratiche commerciali responsabili e piattaforma di scambio di dati relativi alle prestazioni etiche più grande del mondo, che opera per approvvigionare in modo responsabile e migliorare le condizioni lavorative su tutte le supply chain mondiali. Poiché rivestiamo sia il ruolo di acquirenti che di fornitori, lavoriamo costantemente per soddisfare numerosi requisiti di controllo etico.

Leadership per la sostenibilità Tetra Pak

La direzione generale per la sostenibilità di Tetra Pak, inclusi ambizioni, obiettivi e impegni, è guidata dal Sustainability Leadership Team, presieduto dall'Executive Vice President of Sustainability del gruppo Tetra Pak, e governato dall'Executive Leadership Team (ELT), presieduto dal Presidente e CEO di Tetra Pak.

diagramma della struttura di un'azienda

Scopri di più

Foto di Adolfo

Messaggio del Presidente e CEO

Chiunque deve poter accedere a cibo sicuro e nutriente ovunque si trovi. È la base per la salute, l'istruzione, le opportunità di vita e la prosperità sociale.
Copertina del Report sulla Sostenibilità Tetra Pak anno fiscale 2024

Report sulla Sostenibilità Tetra Pak

Il nostro Report sulla Sostenibilità offre una panoramica completa di come collaboriamo in tutto il mondo per contribuire allo sviluppo sostenibile del nostro settore.
Vista della Terra dall'alto

Dati sulle prestazioni in termini di sostenibilità

Scopri le prestazioni di Tetra Pak con gli indicatori chiave per l'anno fiscale 2024, tra cui: approvvigionamento, riciclo, clima, energia, diversità e acqua, leggendo il nostro report sulle prestazioni ambientali, sociali e di governance (Environmental, Social and Governance, ESG).

Contattaci

Scopri come possiamo aiutarti a promuovere la trasformazione verso la sostenibilità.

Scopo del contatto

Seleziona una o più opzioni

Contattaci

Riepilogo

Scopo del contatto

Contatti

Inserire il proprio nome
Inserire il proprio cognome
Seleziona il paese/regione

Contattaci

Riepilogo

Scopo del contatto
Nome
Cognome
E-mail
Paese/località
Si è verificato un problema. Riprovare.

Come posso essere utile?

Compila questo campo

1Il termine "sistemi alimentari" si riferisce a tutti gli elementi e le attività relativi alla produzione e al consumo di cibo e agli effetti associati, compresi quelli in ambito economico, sanitario e ambientale (OECD, https://www.oecd.org/food-systems, 2023).

2Impatti positivi: si riferiscono agli effetti benefici che un'impresa ha o potrebbe avere sulle persone o sull'ambiente. Gli impatti positivi possono essere reali o potenziali Impatti negativi: sono gli effetti negativi che un'impresa ha o potrebbe avere sulle persone o sull'ambiente. Gli impatti negativi possono essere effettivi o potenziali, a breve o a lungo termine, previsti o non previsti, reversibili o irreversibili Impatti effettivi: si tratta di impatti che si sono verificati o si stanno verificando a causa delle attività dell'impresa o delle sue relazioni commerciali Impatti potenziali: Impatti che potrebbero verificarsi ma che non si sono ancora concretizzati. Rappresentano i possibili effetti futuri derivanti dalle attività dell'impresa o dalle sue relazioni commerciali.

3I tempi utilizzati sono stati: breve termine = < 1 anno, medio termine = 1-5 anni, lungo termine = > 5 anni.

4Scala - quanto è o sarebbe grave o benefico l'impatto sulle persone o sull'ambiente. Portata - quanto è esteso l'impatto, in base all'entità del danno o alla quantità di soggetti interessati. Irrimediabilità - quando l'impatto è negativo, quanto è difficile contrastare o rimediare al danno (N/A per gli impatti positivi). Probabilità - probabilità che si verifichi un impatto potenziale (sempre valutata come "certa" per gli impatti effettivi)

5Questo significa la creazione di confezioni in cartone realizzate interamente con materiali rinnovabili o riciclati provenienti da fonti responsabili, che aiutino quindi a proteggere e ripristinare il clima, le risorse e la biodiversità del nostro pianeta, che contribuiscano alla produzione e alla distribuzione neutrale in termini di emissioni di carbonio, che siano comode e sicure allo scopo di sostenere un sistema alimentare resiliente e che siano completamente riciclabili.