I nuovi alimenti rappresentano un'area in rapida evoluzione nell'ambito del trattamento di alimenti e bevande. Di conseguenza, molti hanno domande sulla produzione dei nuovi alimenti e su come questa influirà sul mercato nei prossimi anni. In questa pagina, abbiamo provato a rispondere ad alcune delle domande più comuni nell'ambito dei nuovi alimenti.
Desideri informazioni più approfondite? Scarica il report “Scalabilità della fermentazione di precisione e della biomassa” e scopri di più.
In generale, i nuovi alimenti (in alcuni casi classificati come alimenti innovativi) sono esattamente questo: ingredienti e prodotti che non sono stati precedentemente consumati come alimenti o bevande. Il termine si applica anche a piatti e ingredienti esistenti prodotti attraverso nuovi processi o tecnologie innovative, nonché agli alimenti che hanno una storia consolidata in una parte del mondo ma che sono considerati “nuovi” da qualche altra parte.
Da un punto di vista normativo, la definizione giuridica di ciò che costituisce un alimento “nuovo” o “innovativo” varia da regione a regione (non esiste una regolamentazione sui “nuovi alimenti”: se un prodotto o un ingrediente non è “innovativo”, seguirà semplicemente la normale regolamentazione alimentare di ciascun paese). La maggior parte della legislazione sugli alimenti innovativi si concentra su ingredienti, processi o tecnologie che non hanno una storia consolidata di utilizzo sicuro nella produzione alimentare in quella particolare giurisdizione. Per le aziende, i produttori e i rivenditori che operano in questo settore, è importante conoscere esattamente le disposizioni delle autorità locali, in quanto possono avere un impatto sull’approvazione per l’introduzione di nuovi prodotti sul mercato.
Per scoprire il ruolo da noi svolto nello sbloccare il pieno potenziale delle opportunità dei prodotti a base vegetale per i nostri clienti, visita la nostra pagina sui prodotti a base vegetale.
Scopri di più sulle nostre soluzioni e apparecchiature per il trattamento alimentare.
1: Carter, Michael e Madeline Cohen, Lucas Eastham, Daniel Gertner, Emma Ignaszewski, dott. Adam Leman, Sharyn Murray, Maille O’Donnell, Ben Pierce, Sheila Voss. GFI (2023). Fermentazione: carne, pesce, uova e latticini. 2022 Report dello stato dell’industria. https://gfi.org/resource/fermentation-state-of-the-industry-report/
2: Ibid.
3: Gyr, Audrey. GFI (2022). Fermentazione: carne, pesce, uova e latticini. Report dello stato dell’industria 2021. https://gfi.org/resource/fermentation-state-of-the-industry-report/
4: FAO (2018). Sistemi alimentari sostenibili: concetto e struttura. https://www.fao.org/3/ca2079en/CA2079EN.pdf
5: Byrne, Jane. Feed Navigator (2020). Team finlandese che riporta in vita il processo di produzione di SCP inattivo per l’uso nei mangimi di pesce. https://www.feednavigator.com/Article/2020/01/02/Team-bringing-dormant-SCP-production-process-back-to-life
6: Certified Vegan Standards, https://vegan.org/certification/
7: Good Food Institute, https://gfi.org/science/the-science-of-cultivated-meat/