Lavorare per un mondo con sistemi alimentari sicuri e sostenibili
Su scala globale, i sistemi alimentari stanno affrontando molteplici sfide. Il modo in cui il cibo viene prodotto, lavorato, confezionato, distribuito e consumato ostacola la sicurezza alimentare e danneggia il pianeta. Le sfide legate al clima, come la scarsità, l'erosione del suolo e la siccità, stanno portando a una riduzione della produzione alimentare, e le catene di approvvigionamento stanno vivendo interruzioni causate dal COVID-19.
Allo stesso tempo, molti paesi stanno vivendo il doppio peso della malnutrizione, dove la denutrizione coesiste con il sovrappeso, l'obesità e altre malattie legate alla dieta. Se a questo si aggiunge la crescita della popolazione prevista, dove si prevede che raggiungeremo 9,7 miliardi5 di persone entro il 2050, la domanda di cibo sicuro e nutriente aumenta.
La perdita e lo spreco di cibo rimangono una sfida
Nonostante le sfide legate all'accessibilità del cibo, un terzo del cibo prodotto viene perso o sprecato.6 La perdita di cibo avviene principalmente durante la produzione o perché il cibo viene scartato e non viene mai confezionato, mentre lo spreco di cibo può essere causato dalla breve durata di conservazione sperimentata dai rivenditori e dalle pratiche di consumo insostenibili dei consumatori.
Le catene del valore alimentare sono insostenibili
La perdita e lo spreco di cibo sono particolarmente dannosi se si considera che i sistemi alimentari sono responsabili di oltre un terzo delle emissioni globali di gas serra.7 Le emissioni prodotte dai processi coinvolti nei sistemi alimentari sono in rapido aumento, soprattutto in alcuni paesi in via di sviluppo.8
Mentre il cibo viaggia attraverso la catena di approvvigionamento verso la sua destinazione, può anche essere ostacolato dalla mancanza di infrastrutture esistente in molti paesi. La mancanza di capacità di portare il cibo in modo sicuro e protetto dalle fattorie alle case delle persone è un motore della fame in alcuni paesi in via di sviluppo. Le soluzioni accessibili per la lavorazione e l'imballaggio degli alimenti possono giocare un ruolo nell'assicurare che il cibo sicuro e nutriente sia reso disponibile nelle aree remote.
I futuri sistemi alimentari devono diventare più sicuri e sostenibili
Per affrontare le sfide alimentari globali, dobbiamo guardare all'intero sistema alimentare e lavorare per renderlo più sicuro e più sostenibile: L'ONU dice che la sicurezza alimentare significa che tutte le persone, in ogni momento, hanno accesso fisico, sociale ed economico a cibo sufficiente, sicuro e nutriente; e sistemi alimentari sostenibili significano coltivare, produrre, lavorare, confezionare, distribuire e consumare cibo senza esaurire le risorse della terra o avere un impatto negativo sul pianeta.9
Noi di Tetra Pak vogliamo fare la nostra parte nel far progredire i sistemi alimentari del mondo. Con la giusta competenza, tecnologia e partnership, crediamo di poter fare davvero la differenza. Ecco perché continuiamo a impegnarci per rendere il cibo sicuro e disponibile ovunque. E promettiamo di farlo in modo da proteggere la bontà: proteggere gli alimenti, le persone e il pianeta.
[1] https://www.un.org/sustainabledevelopment/hunger/
[2] http://www.fao.org/3/ca9692en/ca9692en.pdf
[3] https://www.saveonethird.org
[4] http://www.fao.org/news/story/en/item/1379373/icode/
[5] https://www.statista.com/statistics/262875/development-of-the-world-population/
[6] https://www.saveonethird.org
[7] http://www.fao.org/news/story/en/item/1379373/icode/
[8] http://www.fao.org/news/story/en/item/1379373/icode/
[9] https://www.oecd-ilibrary.org/sites/c6fd4d2f-en/index.html?itemId=/content/component/c6fd4d2f-en