I dessert congelati a base vegetale sono una delizia futura
I dessert congelati a base vegetale sono in forte espansione e stanno diventando un prodotto di massa. La nostra competenza nell'ambito lattiero caseario e vegetale può condurti in un mondo di nuovi prodotti.
Guida alla tecnologia di riscaldamento
In che modo gli scambiatori di calore o altri tipi di tecnologia di riscaldamento garantiscono la giusta vita a scaffale per una sempre più vasta varietà di prodotti? Ti aiuteremo a fare la scelta giusta.
Yogurt a base vegetale
I prodotti a base vegetale stanno avendo molto successo. Sono apprezzati dai clienti, ma sono difficili da perfezionare. Scarica il nostro white paper e scopri di più.
Utilizzo dei dati per rendere la sostenibilità redditizia per la tua attività
Oggi i consumatori richiedono prodotti più sostenibili, mentre gli azionisti spingono le organizzazioni a ottenere margini di profitto più elevati. Alla ricerca di questo equilibrio tra domanda e offerta nell'ambito di un cambiamento nelle tendenze di consumo dovuto alla pandemia di Covid-19, i produttori di alimenti e bevande sono stati costretti a modificare rapidamente la direzione delle attività
Usa meno energia con una pastorizzazione ad alta acidità ottimizzata
Usa meno energia e mantieni la qualità con una pastorizzazione ad alta acidità ottimizzata. Scarica il nostro white paper per maggiori informazioni.
Tecnologie di conservazione per alimenti liquidi
Il trattamento a caldo è utilizzato su scala industriale da oltre cento anni per preservare gli alimenti per il consumo umano, prolungarne la vita a scaffale e garantirne la sicurezza
Una guida per ridurre i costi a lungo termine nella produzione degli alimenti
Considerare il TCO prima di investire in attrezzature per la produzione di alimenti preparati può permetterti di risparmiare.
White paper: Qualità del formaggio spalmabile: ingredienti, processo e tecnologia
Crema di formaggio, formaggio trattato o formaggio ricombinato, questo white paper copre i migliori metodi per ottenere i cambiamenti strutturali sottostanti - e ciò che rende un
White paper: Bevande a base di avena - strategie e sfide di lavorazione
Le bevande a base di avena stanno guadagnando popolarità. Come utile punto di partenza per i produttori che entrano in questo segmento, abbiamo identificato le principali sfide
Omogeneizzazione del latte ottimizzata: nuovi metodi per ottenere una vita a scaffale più lunga
Iscriviti per ricevere il nostro white paper e scoprire quali sono le nuove tecnologie di omogeneizzazione che possono rendere le operazioni lattiero-casearie più convenienti, flessibili e sostenibili.
Le frontiere dell'apprendimento
Approfondimenti sulle modalità di apprendimento, tecnologie di formazione nuove ed emergenti e consigli su come migliorare la formazione e lo sviluppo del personale addetto alla produzione di alimenti e bevande
Yogurt con "clean label": cosa occorre sapere
I consumatori sono sempre più consapevoli degli ingredienti presenti negli alimenti che consumano. Il nostro white paper offre un'introduzione allo yogurt "clean label" realizzato con un minor numero di additivi.
Comprendere lo yogurt a lunga conservazione: sfide e opportunità
Lo yogurt a lunga conservazione non deve essere raffreddato e può essere mangiato con un cucchiaio (spesso con l'aggiunta di frutta) o bevuto direttamente dalla confezione
Lo yogurt con etichetta chiara
I consumatori sono sempre più consapevoli e preoccupati degli ingredienti negli alimenti che consumano e manifestano il desiderio di vedere meno additivi.
Guida alla tecnologia del formaggio
La Guida alla tecnologia del formaggio è una risorsa facile da usare per la produzione di formaggio industriale. Fornisce una panoramica utile del processo di produzione dei batteri
Frontiere della confezione intelligente
Fornendo a ogni confezione un codice univoco e combinandolo con l'uso intelligente dei dati acquisiti in tutta la catena del valore, è possibile trasformare il packaging
Industry 4.0: Sogna in grande, inizia in piccolo
L'industria 4.0 e la connettività stanno trasformando l'industria alimentare e delle bevande. Inizia il tuo viaggio verso la Industry 4.0.
Documentazione tecnica: Industry 4.0: Sicurezza e qualità degli alimenti
La Industry 4.0 sta aiutando i produttori a migliorare la sicurezza e la qualità degli alimenti. Scopri nuovi modi per soddisfare le crescenti richieste di consumatori, dettaglianti, regolatori e
Documentazione tecnica: Industry 4.0: Produttività
Industry 4.0 aiuta i produttori di alimenti e bevande a migliorare la propria produttività migliorando la resa e utilizzando le attrezzature esistenti dei clienti.
Documentazione tecnica: Industry 4.0: Flessibilità
La Industry 4.0 aiuta i produttori di alimenti e bevande a rispondere alla necessità di essere più flessibili migliorando le loro previsioni, sviluppando prodotti più reattivi
Ridefinire l'architettura delle linee di bevande JNSD con filtrazione e UV
Riducete i costi energetici complessivi fino al 67% e l'utilizzo di acqua di circa il 50% con la nostra nuova tecnologia per succhi, nettare e bevande naturali.
I segreti di un NPD di successo nella categoria Integratori alimentari e nutrizione
I consumatori chiedono un'alimentazione specializzata e una maggiore praticità. Questa tendenza significa che c'è una grande opportunità di sviluppare nuovi prodotti attraenti
Il packaging per il successo del nuovo millennio
Esaminando le necessità che caratterizzano i millennial, possiamo dimostrare in che modo i marchi possono ottimizzare i loro prodotti e i packaging per soddisfare queste necessità.
Produzione di gelato con inclusioni di grandi dimensioni
White paper sui gelati estrusi con grandi farciture.
Scioglimento delle polveri attraverso occhi nuovi
Un progetto di ricerca finanziato da Tetra Pak ha fornito nuove conoscenze e ha cambiato una vecchia verità su ciò che determina la modalità con cui si scioglie una polvere.
Farsi strada nel labirinto della maionese
Gli chef di tutto il mondo hanno sperimentato con la maionese, e si vede. Nelle diverse parti del mondo, è adattata alle diverse preferenze dei consumatori in termini di gusto
Le apparecchiature di pastorizzazione del latte destinate al consumo possono essere in funzione per più di 8 ore
La nuova metodologia di valutazione di Tetra Pak consente ora lunghi tempi di esecuzione per i pastorizzatori del latte, pur mantenendo la qualità degli alimenti.
Ottimizzare il processo di miscelazione e la qualità degli alimenti con l'utilizzo della fluidodinamica computazionale
La maggior parte delle applicazioni nel settore alimentare prevede la miscelazione. Al fine di ottenere la qualità del prodotto desiderata, l'intero volume di prodotto deve essere miscelato in maniera ottimale
La ritenzione della vitamina C nella produzione di succo d'arancia
La vitamina C è un fattore di qualità chiave per il succo d'arancia, quindi la quantità di vitamina C che viene ritenuta dopo la lavorazione e il confezionamento è di interesse fondamentale...
Le modifiche ai parametri di pulizia possono comportare un aumento dei tempi di attività negli stabilimenti UHT
Un recente progetto di ricerca supportato da Tetra Pak ha indagato come raggiungere il metodo più veloce ed efficace per la pulizia di apparecchiature per il trattamento UHT dei prodotti lattiero-caseari.
White paper: CIP (Cleaning in Place) delle bevande
La nostra esperienza indica che un processo CIP può essere ridotto e ottimizzato per le singole bevande, dal momento che succo, nettare, bevande non gassate e bevande gassate
Bevande a base di riso, noci, cereali e semi di soia
Le bevande a a base di riso, noci, cereali e/o semi di soia sono in rapidissima crescita in molti mercati. Visualizza/scarica il white paper
La storia del trattamento a caldo degli alimenti con pezzi
White paper e video: La nostra ricerca più recente sul trattamento e sul trattamento a caldo degli alimenti con pezzi.
Cleaning in Place per garantire la sicurezza degli alimenti e la qualità del prodotto
Cleaning in Place, o CIP, indica tutti quei sistemi meccanici e chimici che sono necessari per la preparazione delle attrezzature per il trattamento degli alimenti
Scopri in che modo la qualità del latte crudo condiziona i prodotti lattiero-caseari UHT
Il manuale Tetra Pak sulla qualità del latte è un opuscolo rivolto ai direttori di centrali del latte e a coloro che si occupano della gestione della qualità e illustra i modi in cui è possibile migliorare la qualità dei prodotti lattiero-caseari UHT
Bevande a base di soia integrale: un nuovo metodo di produzione
Utilizzando le più recenti tecnologie per la miscelatura e l'omogeneizzazione in un nuovo modo, è ora possibile produrre bevande a base di soia ricche di fibre attraverso un nuovo metodo di produzione commerciale.
Come ottenere una maionese di alta qualità
Che cosa significa "qualità" quando si tratta di maionese e come raggiungerla?
Tutto quello che c'è da sapere sulla produzione della maionese
La maionese è una delle salse più amate e versatili del mondo, ma tutti i produttori di maionese devono affrontare la stessa sfida.